Valvola EGR, cos’è, a cosa serve e come è fatta

La valvola EGR abbatte le emissioni di ossidi di azoto (NOx) nei motori diesel. Come è fatta, come funziona la valvola EGR ad alta pressione ed a bassa pressione che abbatte il monossido di carbonio prodotto anche in natura e dall'uomo

La valvola EGR è un componente meccanico elettro attuato impiegato prevalentemente nei motori diesel alimentati a gasolio (ma si usa anche su quelli a benzina) per abbattere le emissioni di ossidi di azoto (NOx) come richiesto dalle nuove normative europee per le emissioni inquinanti in continua evoluzione tramite il ricircolo dei gas di scarico.

Valvola EGR a cosa serve?

A cosa serve l’EGR? La valvola EGR o meglio il sistema EGR (Exhaust Gas Recirculation) è stato il primo dispositivo introdotto nei motori diesel per ridurre le emissioni di ossidi di azoto attraverso il ricircolo del gas di scarico (gas combusti): parliamo di fine degli anni 80 e primi anni 90, con l’avvento dei primi “ecodiesel”.

Valvola EGR come è fatta

Una valvola EGR di ultima generazione

Vediamo ora come è fatta l’EGR e quali sono i componenti principali:

Il punto in cui vengono prelevati i gas di scarico distingue le due diverse tipologie di EGR:

Sistema EGR comè fatto nei motori diesel ad alta pressione e bassa pressione

Come funziona la valvola EGR

Come funziona? Lo scopo della valvola EGR è reintrodurre in camera di combustione una piccola percentuale dei gas di scarico (fino al 15% circa) al fine di abbassare la temperatura di combustione e ridurre la percentuale di ossigeno nella carica aspirata.

Funzionamento valvola EGR aperta e chiusa

Questo accorgimento riduce la formazione dei NOx. A causa delle impurità presenti nei gas di scarico, le valvole EGR possono sporcarsi e presentare irregolarità di funzionamento, fino a bloccarsi in posizione aperta. In quest’ultimo caso vanno necessariamente sostituite perché compromettono notevolmente il funzionamento del motore.

Una valvola EGR sporca e intasata che crea malfunzionamenti al motore

Video valvola EGR, come funziona, a cosa serve come è fatta

NOx cosa sono, come si producono

Le elevate temperature di combustione dei motori diesel provocano la reazione dell’azoto presente nell’aria (che è composta al 79% circa da questo gas) con l’ossigeno: si formano quindi, nei gas di scarico, gli ossidi di azoto, indicati di solito come NOx.

Le forme molecolari che può assumere sono il monossido NO, il diossido di azoto NO2 (irritante per mucose e vie respiratorie), il triossido N2O3 e il pentossido N2O5 (molto solubili in acqua, danno origine alle piogge acide).

NOx in natura

Gli NOx sono prodotti anche dai fulmini e dalle eruzioni vulcaniche in natura. Li produce anche l’uomo e gli organismi animali: sono le cellule del sistema immunitario che li producono per uccidere i batteri patogeni e da altre cellule per funzioni diverse. Il monossido di azoto ha funzioni vasodilatatorie.

Sistemi di abbattimento emissioni inquinanti raggruppati sotto “catalizzatore” come per esempio il filtro antiparticolato per motori a benzina GPF.

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

Exit mobile version