500FiatGUIDE CONSIGLI AUTONotizie auto

Fiat 500 Hybrid, tutto sul motore a benzina ibrido FireFly, caratteristiche e prestazioni

La nuova Fiat 500 Hybrid monta il motore 1.0 mild hybrid da 70 CV, aggiornato secondo la normativa Euro 6e-bis. E' un motore "long-stroke", sottoquadro e con rapporto di compressione elevato, caratteristiche ideali per abbattere i consumi ed avere più coppia ai bassi regimi di rotazione

Il motore che utilizza la nuova Fiat 500 Hybrid è il FireFly da 1.000 cm³ e 70 CV con tecnologia mild-hybrid, siglato “N3”, montato anche su Lancia Y e Fiat Panda, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.

A causa del limitato spazio disponibile, Fiat ha optato per questo motore più compatto rispetto al più grande 1.2 PureTech ibrido a 48 Volt di Stellantis inadatto alla piccola citycar.

Si tratta dello stesso propulsore utilizzato sulla Pandina prodotta a Pomigliano e sulla precedente 500 Hybrid, uscita di scena nel 2024. La principale novità riguarda l’aggiornamento del motore, ora conforme alla normativa sulle emissioni Euro 6e-bis, obbligatoria per tutte le auto di nuova omologazione a partire dal 1° gennaio 2025.

CARATTERISTICA DETTAGLI
Tipo di Motore 3 cilindri in linea, benzina, aspirato, 2 valvole per cilindro, 1 albero a camme in testa, catena di distribuzione e variatore di fase.
Cilindrata 999 cm³
Alesaggio 70 mm
Corsa 86.5 mm
Rapporto Compressione 12:1
Potenza Massima 70 CV (51 kW) a 6.000 giri/min
Coppia Massima 92 Nm a 3.500 giri/min
Sistema Ibrido Mild Hybrid (MHEV) a 12 Volt
Componenti Ibridi Belt Starter Generator (BSG), Batteria al litio da 11 Ah
Belt Starter Generator (BSG) Supporto al motore termico (+5 CV (3,6 kW), +15/20 Nm), Start&Stop avanzato, Recupero energia
Cambio Manuale a 6 rapporti
Trazione Anteriore
Omologazione Euro 6.4
Emissioni CO2 (WLTP) 104 g/Km
Consumo Medio (WLTP) Circa 4,6 l/100 Km (stimato, dati della precedente 500 Hybrid)
Accelerazione 0-100 km/h 13,8 secondi
Velocità Massima 167 km/h
Peso Motore Circa 77 kg
Materiali Monoblocco in alluminio
Particolarità valvola EGR esterna raffreddata
Produzione Mirafiori (Italia)
Vettura di Riferimento Nuova Fiat 500 Hybrid (basata su piattaforma 500e)
Caratteristiche e prestazioni del motore FireFly 1.000 3 cilindri montato sulla nuova 500 Hybrid

Il motore della nuova 500 ibrida

La nuova Fiat 500 ibrida è equipaggiata con il motore 3 cilindri 1.0 FireFly da 70 CV aspirato, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti. Il propulsore è lo stesso che era montato sulla Fiat 500, modello precedente.

Motore Fiat FireFly mild-hybrid è quello adottato dalla nuova 500 ibrida
Il motore Fiat FireFly mild-hybrid è quello adottato dalla nuova 500 ibrida

Le modifiche hanno interessato i puntoni, i supporti del motore, la culla delle sospensioni, la traversa anteriore, il pavimento, il tunnel centrale e i longheroni posteriori, necessari per l’installazione dell’impianto di scarico. Questo ha richiesto anche la realizzazione di nuovi stampi per la produzione. Il risultato è un incremento di peso di circa 80 kg rispetto alla versione precedente.

Caratteristiche motore Fiat 500 a benzina ibrida

Il motore della nuova 500 ibrida FireFly, presentato nel 2020, ha raccolto l’eredità del motore Fire. Si tratta di un 1.0 tre cilindri mild-hybrid con tecnologia “leggera”. Ha una testata a 2 valvole per cilindro, distribuzione a catena con albero a camme singolo e variatore di fase continuo. Grazie a una camera di combustione compatta, condotti “high-tumble” e valvola EGR esterna, il rapporto di compressione è elevato (12:1), migliorando l’efficienza termica.

Motore e sospensioni della nuova Fiat 500 ibrida
Motore e sospensioni della nuova Fiat 500 ibrida

Il basamento in lega d’alluminio pressofuso, sviluppato con Teksid, con canne in ghisa cofuse, riduce peso (solo 77 kg) e tempi di riscaldamento. L’efficienza è aumentata anche grazie alla riduzione degli attriti, ottenuta con un rapporto alesaggio/corsa di 1,24 e un manovellismo con offset di 10 mm.

Il sistema ibrido della 500 a benzina

Questo rinnovato motore Fiat utilizza un sistema BSG (Belt-integrated Starter Generator) a 12 volt con alternatore reversibile collegato alla cinghia dei servizi. Questo sistema recupera energia in frenata e decelerazione, la immagazzina in una batteria al litio da 11 Ah e la sfrutta per supportare il motore termico in fase di avviamento e accelerazione, grazie a un motore elettrico da 3,6 kW (4,9 CV).

In primo piano l'alternatore reversibile del motore della 500 ibrida
In primo piano l’alternatore reversibile del motore della 500 ibrida

Grazie alla tecnologia mild hybrid, il motore può spegnersi anche in marcia sotto i 30 km/h selezionando la folle, migliorando l’efficienza nei percorsi urbani. La batteria alimenta tutti i servizi di bordo (climatizzatore, fari, infotainment, servosterzo), garantendo pieno controllo anche in modalità veleggiamento (“coasting”).

Motore FireFly montato sulla Fiat 500 ibrida

Questo motore 1.000 3 cilindri è quello adottato sulla nuova Fiat 500 ibrida che si differenzia visivamente dalla versione elettrica solo per un dettaglio: una sottile presa d’aria aggiuntiva nel frontale, necessaria per migliorare il raffreddamento del FireFly. Nella parte posteriore la 500 con motore a benzina è identica a quella elettrica poiché il terminale di scarico è nascosto sotto il paraurti, mantenendo l’aspetto pulito e lineare del modello a batteria.

Considerazioni tecniche

Questo motore, a parte l’ibridizzazione, ha due aspetti tecnici interessanti sulle dimensioni di alesaggio, corsa e rapporto di compressione

Alesaggio e Corsa: con un alesaggio di 70 mm e una corsa di 86.5 mm, questo motore è un “long-stroke” o “sottoquadro” (la corsa è maggiore dell’alesaggio). Questo design è tipicamente favorevole alla coppia ai bassi e medi regimi, un aspetto desiderabile per un motore destinato a una citycar che opera spesso nel traffico urbano. Una corsa lunga, contribuisce anche a migliorare l’efficienza con riduzione dei consumi.

Rapporto di Compressione (12:1): questo è un valore relativamente alto per un motore a benzina aspirato. Un alto rapporto di compressione indica una maggiore efficienza termica, il che significa che il motore è in grado di estrarre più energia dal carburante, traducendosi in migliori consumi e minori emissioni. Questo è un elemento chiave per l’efficienza del 1.0 FireFly e contribuisce a spiegare i suoi buoni dati di consumo e CO2, anche senza un sistema ibrido più complesso. La gestione di un rapporto di compressione così elevato richiede una camera di combustione ben progettata e un’accurata gestione dell’iniezione e dell’accensione per evitare il fenomeno del battito in testa (pre-accensione).

Caratteristiche e prezzo della 500 ibrida
→TUTTE le FOTO della nuova 500 ibrida

Leggi anche:

→ Tutte le novità, prove auto su FIAT
→ Video auto FIAT provate
→ Listino prezzi Fiat

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto