Gomme 4 stagioni, pro e contro, come riconoscerle

Tutto sulle gomme 4 stagioni, pro e contro dei pneumatici All Seasons ideali per ogni stagione, vantaggi, svantaggi e differenza di prestazioni rispetto ai pneumatici estivi con catene e invernali.

Le gomme 4 stagioni, anche conosciute come gomme “All Season” e “4Season“, sono un tipo di pneumatico progettato per essere utilizzato in tutte le stagioni dell’anno con ottime performances in una varietà di condizioni stradali nelle diverse situazioni meteorologiche. I pneumatici 4 stagioni hanno caratteristiche prestazionali che sono un compromesso tra quelle delle gomme estive e delle gomme invernali.

Gomme 4 stagioni

Le gomme 4 stagioni sono concepite per adattarsi efficacemente a una vasta gamma di condizioni climatiche e tipi di superficie stradale. Offrono un’aderenza affidabile sia su strade asciutte sia bagnate, così come su pavimenti freddi o coperti di neve. Inoltre, hanno buone prestazioni anche su terreni fangosi e su terreni ricoperti di erba bagnata scivolosissima. Queste gomme sono particolarmente adatte ai climi caratterizzati da inverni con temperature moderate e non eccessivamente rigide.

Disegno del battistrada Michelin CrossClimate 2

Anche se forniscono prestazioni accettabili durante l’estate e l’inverno, è importante notare che non eccellono in condizioni climatiche estreme, come i pneumatici specializzati progettati appositamente per tali situazioni. Le gomme 4 stagioni rappresentano una scelta conveniente per coloro che risiedono in regioni con inverni miti e desiderano evitare il fastidio del cambio stagionale dei pneumatici.

Gomme 4 stagioni caratteristiche

A livello costruttivo le gomme 4 stagioni si distinguono dai pneumatici estivi e invernali per due caratteristiche principali:

Come si riconoscono, cosa le contraddistingue

Rispetto alle gomme estive, le gomme 4 stagioni di solito hanno un battistrada più profondo e un design più aggressivo che migliora la trazione su superfici scivolose o bagnate.

Il simbolo della montagna e la scritta M+S contraddistinguono le gomme 4 stagioni

Le gomme 4 stagioni possono essere riconosciute dalla marcatura sulla spalla laterale, che solitamente include il simbolo “M+S” (Mud and Snow) e una montagna con un fiocco di neve. Questo simbolo indica che il pneumatico è omologato per l’utilizzo in condizioni invernali e conforme alla normativa europea EN 14905, che prevede che le gomme 4 stagioni siano in grado di garantire un’adeguata aderenza su fondi innevati. In alcuni Paesi possono anche essere contrassegnate con il simbolo “3PMSF” (Three-Peak Mountain Snowflake), che è un’ulteriore conferma della loro idoneità alle condizioni invernali.

Pro e contro, vantaggi e svantaggi

Tra i pro delle gomme 4 stagioni ci sono praticità, costi e rispetto della normativa in tutti i giorni dell’anno.

Comunque qualche contro c’è e questi sono i limiti rispetto a quelle estive o gomme invernali pure.

Da sinistra, gomme invernali pure, al centro la gomma 4 stagioni ed a destra un pneumatico estivo con catene

Come si comporta la gomma 4 stagioni su neve

Guarda il video con un test su strada di una gomma 4 stagioni GT Radial 4Season, misura 195/55 R16, provata su un’auto elettrica Renault Zoe.

Quando scegliere le gomme 4 stagioni, prova pneumatici 4 stagioni GT Radial 4Seasons sulla Renault Zoe

Analizziamo quali sono le diverse prestazioni attraverso un test comparativo di frenata tra 4 tipi di configurazione: gomma 4 stagioni, gomma invernale, pneumatico estivo e pneumatico estivo con catene.

Test frenata su neve con gomme invernali a confronto con i 4 stagioni ed estivi con catene

Sul test di frenata da 50 km/h a zero su neve realizzato con una Citroen C3 dotata di ABS, queste sono le differenze di prestazioni registrate tra pneumatici invernali, 4 stagioni, estivi ed estivi con catene nello spazio di arresto visibile nel grafico sottostante.

Risultati prova frenata. Spazio d’arresto medio su neve da 50 a 0 km/h con pneumatici invernali, 4 stagioni, estivi + catene e solo estivi

La gomma invernale conferma le eccellenti doti invernali arrestando la Citroën C3 in 25,4 metri; è molto buono anche il risultato della gomma 4 stagioni che fa arrestare la vettura in 26 metri netti.

Prova gomme invernali su neve

Con le gomme estive e catene, invece, la vettura si arresta in 38,9 metri, facendo lavorare in continuazione l’ABS a causa dei continui micro bloccaggi della ruota e della necessità della catena di scavare la neve prima di diventare efficace, tant’è vero che la velocità residua, riferita al punto in cui l’invernale si ferma, è di ben 23,6 km/h, che è un valore elevatissimo. Decisamente lunga è la frenata con la gomma estiva che arriva a ben 63,9 metri. Il peggiore è l’estivo, inadeguato per l’utilizzo su neve: richiede quasi 64 metri per fermare l’auto e conserva una velocità residua incredibile di 31,1 km/h.

Guarda il video sui pneumatici 4 stagioni Michelin CrossClimate 2, misura 215/65 R16, provati a bordo di una Dacia Duster sulle strade limitrofe al Lago del Turano.

Video sui pneumatici 4 stagioni Michelin CrossClimate 2

Leggi anche:

Pneumatici invernali vs estivi, test neve e ghiaccio

Calze da neve auto. Cosa sono, a cosa servono

Consigli su come preparare l’auto per il freddo dell’inverno

TUTTO SUI PNEUMATICI

COME GUIDARE SULLA NEVE

→  Avviso: per restare aggiornato e ricevere le ultime news sulla tua mail iscriviti alla newsletter automatica di Newsauto QUI

Exit mobile version