Formula SAE, tutto sulla competizione automobilistica universitaria
La Formula SAE, organizzata da ANFIA, è una competizione che sfida gli studenti a progettare, costruire e testare un'auto da corsa in stile "formula". L'evento annuale si svolge sul circuito di Varano de' Melegari solitamente nel mese di settembre.

La Formula SAE è una competizione universitaria internazionale dove gli studenti progettano, costruiscono e testano un’auto da corsa, nella tipologia di una “formula”. Le “formula” sono veicoli da corsa monoposto a ruote scoperte e con l’abitacolo aperto. A differenza delle auto stradali o di altre auto da competizione (come quelle del Gran Turismo), queste vetture sono costruite con l’obiettivo principale di massimizzare la velocità e le prestazioni in circuito, rispettando una serie di regolamenti tecnici specifici. Gli studenti universitari di ingegneria progettano e costruiscono una vettura monoposto da corsa, come se stessero lavorando in una vera azienda del settore automotive.
La Formula SAE (Society of Automotive Engineers) è nata nel 1980 negli Stati Uniti e si espande rapidamente in tutto il mondo. L’ANFIA ha portato la Formula SAE in Italia nel 2005, organizzando la prima edizione presso il circuito di Fiorano, con l’obiettivo di fornire agli studenti un’esperienza concreta e avvicinarli al mondo dell’industria automobilistica.
La competizione è un evento formativo che spinge gli studenti a mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite durante il loro percorso di studi di ingegneria. Ogni anno, migliaia di studenti da tutto il mondo partecipano alla Formula SAE, un’esperienza che spesso rappresenta un vero trampolino di lancio per la carriera. Molti ex partecipanti oggi lavorano in aziende come Ferrari, Porsche, Tesla, Red Bull Racing, o hanno avviato startup innovative legate alla mobilità.
Formula SAE a Varano de’ Melegari
Si svolge annualmente sul circuito di Varano de’ Melegari e l’evento italiano è uno dei più importanti a livello internazionale, attirando squadre da tutto il mondo.

Struttura della Competizione
La Formula SAE si divide in due categorie principali di eventi, statici e dinamici, che simulano il processo di sviluppo e produzione di un veicolo. Nelle prove statiche vengono valutati il progetto tecnico, il business plan e i costi di produzione; nelle prove dinamiche in pista si effettuano la prova di accelerazione, tenuta in curva, agilità e resistenza della vettura. È questo il momento in cui le idee prendono vita e il lavoro di mesi (o anni) si misura con l’asfalto. Le squadre possono partecipare in diverse categorie: dai prototipi con motori a combustione interna a quelli completamente elettrici, fino alle auto a guida autonoma. Esiste anche una categoria dedicata ai soli progetti, pensata per i team che sono ancora nella fase di studio.
Eventi Statici
Questi eventi valutano gli aspetti di progettazione, costi e marketing del progetto. Le squadre devono presentare il loro lavoro a una giuria di esperti del settore.
- Design Event: i giudici esaminano il progetto del veicolo, la sua complessità tecnica e le scelte ingegneristiche.
- Cost & Manufacturing Event: le squadre devono presentare una relazione dettagliata sui costi di produzione del veicolo, dimostrando di aver tenuto in considerazione gli aspetti economici e di fattibilità.
- Business Plan Presentation: gli studenti simulano la presentazione del loro progetto a potenziali investitori, illustrando le strategie di marketing e la fattibilità economica del prodotto.
Eventi Dinamici sul circuito
Questi eventi mettono alla prova le prestazioni del veicolo progettato e realizzato dagli studenti.
- Acceleration: valuta la capacità di accelerazione del veicolo su un rettilineo.
- Skid-Pad: misura le capacità di tenuta laterale e l’agilità della vettura in curva.
- Autocross: un evento a tempo in cui le auto devono percorrere un tracciato tortuoso, dimostrando maneggevolezza e velocità.
- Endurance: l’evento più impegnativo, che valuta l’affidabilità e le prestazioni del veicolo su una distanza più lunga. Le vetture sono anche sottoposte a un’ispezione prima e dopo la gara per controllare l’efficienza dei consumi.
- Efficiency: questo evento valuta il consumo di carburante durante la prova di Endurance, premiando i team che riescono a combinare prestazioni elevate con una buona efficienza.
Scopo e Obiettivi
La Formula SAE è un’esperienza formativa che prepara gli studenti alle sfide del settore automobilistico e non solo, trasformando la teoria in pratica e creando un ponte tra il mondo accademico e quello industriale. L’obiettivo principale della Formula SAE è formare sul campo gli ingegneri del futuro.
- Applicazione Pratica: gli studenti applicano le nozioni teoriche acquisite all’Università per risolvere problemi reali di ingegneria.
- Lavoro di Squadra: i team sono composti da studenti di diverse facoltà (ingegneria meccanica, elettronica, gestionale, ecc.), che imparano a collaborare in un ambiente multidisciplinare.
- Sviluppo di Competenze Trasversali: vengono sviluppate abilità come gestione del progetto, leadership, comunicazione e problem-solving.
- Networking: la competizione mette in contatto gli studenti con professionisti del settore e aziende leader, facilitando l’ingresso nel mondo del lavoro.
La Formula SAE è molto più di una semplice gara automobilistica: è un’esperienza formativa completa, una sfida che unisce passione per i motori, innovazione e spirito di squadra.
Il cuore della Formula SAE è proprio questo: simulare un contesto reale, in cui ogni team si comporta come un costruttore che sviluppa un’auto da proporre a un ipotetico investitore. Gli studenti devono confrontarsi non solo con sfide tecniche e progettuali, ma anche con aspetti economici, gestionali e di comunicazione.
Ecco le squadre e le Università che si sono distinte nelle ultime due edizioni della Formula SAE Italy organizzata da ANFIA.
Vincitori edizione 2024
- Vincitore Assoluto (Classe 1C – Combustion): MoRe Modena Racing Hybrid (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia).
- Classe 1E (Electric): il primo posto è andato a FS Team Tallinn (Tallin UT/UAS), mentre tra le squadre italiane si è distinta UniBo Motorsport Hybrid (Università di Bologna), premiata per il suo progetto ibrido nella Classe 3.
- Classe 1DV (Driverless): eForce Prague Formula (Czech Technical University) ha vinto questa categoria, con UniNa Corse – Squadra Corse (Università degli Studi di Napoli Federico II) che ha conquistato il terzo posto.
Edizione 2023
- Vincitore Assoluto (Classe 1C – Combustion): RaceUP Team (Università degli Studi di Padova), che si è distinto vincendo diverse prove dinamiche e statiche.
- Classe 1E (Electric): WHZ Racing Team (UAS Zwickau) ha trionfato, mentre Dynamis PRC del Politecnico di Milano ha ottenuto il terzo posto in classifica generale.
- Classe 1DV (Driverless): MoRe Modena Racing Driverless (Università di Modena e Reggio Emilia) ha vinto questa categoria, confermando l’eccellenza italiana nelle tecnologie a guida autonoma.
→ L’edizione 2025, programma Formula SAE date
→ Risultati edizione 2024
→ Risultati edizione 2023
→ Tutte gli articoli che trattando la Formula SAE