GUIDE CONSIGLI AUTO

Fermo amministrativo auto, cos’è, verifica

Guida sul fermo amministrativo auto: cos'è, come viene disposto, come effettuare il pagamento del fermo, cosa si rischia a circolare con l'auto sottoposta a fermo amministrativo

Il fermo amministrativo è un provvedimento che blocca l’utilizzo dell’auto ed altri mezzi o beni. In questo articolo andremo a scoprire cos’è il fermo amministrativo auto, come viene disposto, le modalità di pagamento e come cancellarlo presentando la giusta documentazione.

Fermo amministrativo auto cos’è

Il fermo amministrativo è un atto con il quale le amministrazioni o gli enti competenti (Comuni, INPS, Regioni, Stato, ecc.), tramite i concessionari della riscossione, “bloccano” un bene mobile del debitore iscritto in pubblici registri (ad esempio autoveicoli) o dei coobbligati, al fine di riscuotere i crediti non pagati che possono riferirsi a tributi o tasse.

Cosa è il “fermo amministrativo”

In realtà il debito per il quale è stato applicato il fermo amministrativo può essere dovuto a crediti di varia natura, ad esempio, un mancato pagamento IVA, IRPEF, Bollo auto, ICI, ecc.) oppure a multe relative ad infrazioni al Codice della Strada.

Fermo amministrativo cosa comporta

Il fermo amministrativo su un’auto comporta per il proprietario diversi problemi e una forte limitazione sull’uso del bene.

Se hai un fermo amministrativo sulla tua auto c’è

  • Divieto di circolazione su strada (pena sanzione monetaria);
  • Impossibilità del trasporto per demolizione o esportazione;

Puoi ritornare ad utilizzarla liberamente soltanto dopo la cancellazione del fermo amministrativo presso il PRA (Pubblico Registro Automobilistico).

Cosa si rischia a circolare con il fermo amministrativo

A seguito dell’iscrizione del fermo amministrativo il veicolo sottoposto al fermo non potrà circolare: chiunque circola con il veicolo sottoposto al fermo, sarà soggetto al pagamento di una sanzione pecuniaria da 1.988 euro a 7.953 euro, stabilita dal Codice della Strada (art.214, comma 8, del DLgsn. 285/1992).

E in caso di incidente con fermo amministrativo? L’assicurazione paga?

In caso di un sinistro si è violato il divieto di circolazione. Attenzione, perché alcune società assicurative, proprio al fine di tutelarsi da questa eventualità, potrebbero inserire nei contratti apposite clausole con le quali viene esclusa la loro responsabilità in questi frangenti (non risarciscono il danno). Ma la cosa potrebbe cambiare in caso di furto: se l’auto venisse rubata e incappa in un incidente, la compagnia assicurativa pagherebbe quanto previsto dal contratto, mentre potrebbe non farlo nel caso in cui venisse violato il divieto di circolazione volontariamente.

Comunque non è detto che in caso di sinistro l’assicurazione non paghi: occorre verificare cosa prevede il contratto sul punto specifico.
Alcune polizze prevedono il risarcimento di eventuali danni causati da incidente anche nel caso di guida senza patente.

Fermo amministrativo come si elimina?

Per tornare ad avere il pieno possesso di utilizzo della propria auto, il fermo amministrativo può essere cancellato o sospeso tramite pagamento di quanto dovuto, scopriremo in seguito come effettuare tale procedura. COME CANCELLARE / SOSPENDERE IL FERMO AMMINISTRATIVO

Logo del PRA pubblico registro automobilistico
Il mancato pagamento all’Ente verrà sottoposto alla visione del PRA (Pubblico Registro Automobilistico)

Come verificare il fermo amministrativo su auto

Solitamente l’applicazione del fermo amministrativo su un mezzo viene preceduto dalla NOTIFICA di un “PREAVVISO di FERMO AMMISTRATIVO” dall’ente stesso con la concessione di un periodo di 60 giorni per pagare il dovuto ed evitare così l’applicazione del fermo.

Preavviso fermo amministrativo comunicato via PEC da parte della AGER
Preavviso fermo amministrativo da parte della AGER comunicato via PEC

Altrimenti per scoprire se su un mezzo è stato applicato un fermo amministrativo esistono tre modi di verifica:

  • Si può richiedere online una visura per targa al PRA. È sufficiente collegarsi al sito internet dell’ACI e scegliere in che modalità si preferisce pagare il servizio, poi si dovranno fornire i propri dati e quelli della fatturazione. Dopodiché andranno indicati i dati della vettura e specificare se si tratta di un’automobile, di una motocicletta o di un rimorchio. La visura è fondamentale quando si acquista un’automobile perché consente a chiunque di verificare se c’è un fermo sul mezzo, che non permetterebbe al compratore di utilizzarlo;
    👉 Visura PRA a 8,90€
  • La seconda possibilità è verificare di persona se c’è un blocco amministrativo recandosi al PRA e richiedendo la visura fornendo il numero della targa. L’ispezione ha un costo di circa 9 euro per i diritti, mentre il prezzo della visura è di 6 euro (per un totale di 15 euro totali). È possibile anche delegare qualcun altro per svolgere l’accertamento, oppure incaricare un’agenzia;
  • I membri dell’ACI, ovvero coloro che sono tesserati all’Automobile Club, possono rivolgersi ad una delegazione che si trova nel territorio, la quale si occuperà di eseguire la verifica;
  • Si può visitare il seguente link ed inserendo la targa del veicolo, la sua tipologia e il codice fiscale del proprietario si può venire a conoscenza se il mezzo in questione presenta o meno il fermo amministrativo.

Fermo amministrativo perché si riceve?

Il fermo amministrativo sull’automobile (o camion, moto, ecc.) si può ricevere a seguito di questi motivi:

  • Tasse o tributi non versati (IVA, IRPEF, Bollo auto, ICI, imposta di registro, ecc.)
  • Multe non pagate, conseguite a seguito di violazione del Codice della Strada.

Sostanzialmente, il fermo amministrativo si potrebbe ricevere durante il mancato pagamento di un debito stabilito dall’Erario.

Preavviso Fermo Amministrativo

C’è da dire che il Fermo Amministrativo non entra da subito in vigore: l’Ente invia al debitore un “preavviso di fermo amministrativo” notificando una cartella esattoriale attraverso la quale il proprietario dell’auto ha 60 giorni di tempo per eseguire il pagamento, con la possibilità di chiedere anche una rateizzazione del debito da pagare.

modulo np3 pagamento fermo amministrativo auto
Per saldare il fermo amministrativo si può ricorrere all’utilizzo del Modulo NP3

Se invece il debito non supera i 1.000€, si hanno quattro mesi di tempo per chiedere una conciliazione, evitando così l’azione dell’Agenzia delle Entrate. Il debitore riceverà presso il suo domicilio una comunicazione all’interno della quale è presente il dettaglio del debito e la cifra da pagare, dalla data di ricezione della stessa parte il temine dei 120 giorni.

Importante sapere che se il fermo viene cancellato, al proprietario verrà rilasciato un nuovo certificato di proprietà.

Come evitare il fermo amministrativo

Fermo Amministrativo per errore

E’ importante sapere che a volte (anche se capita raramente) il fermo amministrativo auto può essere disposto erroneamente e di conseguenza c’è la possibilità di contestazione del suddetto al proprio Ente presentando le ricevute dei pagamenti effettuati.

Fermo Amministrativo

Acquisto auto usata con “fermo amministrativo”

Attenzione perché un’auto può essere venduta anche con fermo amministrativo. Nel momento in cui il proprietario decide di vendere l’auto, automaticamente cederà all’acquirente e futuro possessore anche il fermo amministrativo qualora presente che, ovviamente, non perderà il suo valore con lo scambio di proprietà.

E’ quindi d’obbligo – date le spropositate e innumerevoli truffe nel campo della vendita dell’auto – conoscere esattamente se il mezzo che stiamo per acquistare sia “pulito”, verificando (o chiedendo al venditore) personalmente (con apposita visura) che non abbia subito un fermo amministrativo.

Attenzione perché se al momento della vendita il veicolo è “pulito”, ma dopo qualche giorno arriva il Fermo Amministrativo per debiti del precedente proprietario, i problemi gravano sul nuovo proprietario.
Anche se la registrazione della vendita avviene con atto di data certa successiva all’iscrizione del fermo, il veicolo non può circolare e non può essere radiato dal PRA.

Per ulteriori informazioni visita la pagina dedicata sul sito ACI.

Potrebbero interessarti anche questi contenuti

👉 COME SOSPENDERE o CANCELLARE IL FERMO AMMINISTRATIVO

👉 Segui le GUIDE AUTO di NEWSAUTO, dritte e consigli.

FERMO AMMINISTRATIVO CONSIGLI ED ESPERIENZA DIRETTE

👉 Se hai avuto una esperienza con il FERMO AMMINISTRATIVO della tua auto e vuoi aggiungere una nota o un consiglio puoi scrivere qui sotto o meglio sarebbe sul nostro FORUM nella discussione FERMO AMMINISTRATIVO!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Seleziona lista (o più di una):

Informativa sulla privacy

COMMENTA CON FACEBOOK

Raffaello Caruso

Mi presento: sono Raffaello Caruso, classe '94 di Catanzaro studente presso l'Università degli Studi "L'Orientale" di Napoli, e da sempre sono un grande appassionato di motori. Coltivo questa grande passione dall'età di 3 anni grazie a mio padre che da sempre mi ha istruito nel "culto dei motori" e, sempre grazie a lui, all'età di 8 anni ho partecipato in maniera agonistica a diverse competizioni di GoKart. Seguo assiduamente ogni competizione motoristica a quattro ruote, soprattutto la F1 di cui sono grande appassionato.

Leggi anche

Back to top button

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto