Come verificare la classe ambientale dell’auto

Conoscere la classe ambientale della propria auto è indispensabile per non incappare in infrazioni durante le giornate di blocco della circolazione

Per la verifica della classe ambientale della propria auto, ovvero a quale normativa (Euro) antinquinamento risponda basta controllare la normativa di riferimento riportata sulla carta di circolazione: compare la dicitura “Rispetta la direttiva XXXX”.

Carta di circolazione terzo quadrante classe ambientale auto

In alcuni casi, per le auto immatricolate tra il 1993 e il 1996, la carta di circolazione non riportava l’indicazione della direttiva europea di riferimento. Queste auto rientrano sicuramente nella classe Euro 1, obbligatoria per le immatricolazioni di auto nuove fatte dopo il 1 gennaio 1993.

Per verificare, invece, l’eventuale conformità dell’auto ad una categoria successiva di tipo Euro 2 o Euro 3 è necessario rivolgersi al Dipartimento dei Trasporti Terrestri (Dtt, ex Motorizzazione Civile).

Conoscere la classe ambientale della propria auto è indispensabile per non incappare in infrazioni durante le giornate di blocco della circolazione a ROMA, nei blocchi nel LAZIO soprattutto per il diesel e nel NORD ITALIA.

Blocco traffico

Verifica categoria euro di appartenza

Come verificare? Puoi verificare anche on line la categoria euro di apparenza (o classe ambientale) di autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori. Una volta selezionato il tipo di veicolo, è sufficiente inserire il numero di targa sul PORTALE DELL’AUTOMOBILISTA. Così finalmente potrai scoprire a quale classe ambientale appartiene la tua auto!

Leggi anche:

Diesel guida ai blocchi della circolazione in Italia

Milano divieti e blocchi circolazione

Roma divieti di circolazione nuova Fascia Verde ZTL

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

Exit mobile version