Camion elettrici, i modelli all’avanguardia per autonomie

Quali sono i camion elettrici in commercio (che viaggiano già su strada), autocarri, mezzi pesanti e motrici da Iveco, Volvo, BYD, Scania, Man, Tesla, Mercedes che percorrono fino a 500/800 km con una ricarica

L’elettrificazione dei veicoli con il passaggio dal motore termico a quello elettrico o ibrido, sta interessando anche il mondo dei trasporti, dai furgoni fino ai mezzi più pesanti, gli autocarri. Ecco alcuni modelli di camion e motrici già presenti sul mercato automobilistico dotati di motore elettrico.

Ci stiamo immergendo pian piano in un mondo ormai elettrificato. Nell’ambito della mobilità il passaggio ai veicoli elettrici è fortemente voluto dalle politiche europee che tentano di ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera. E per quanto riguarda i camion a che punto siamo? In Europa, i camion sono i principali mezzi di trasporto, che consentono la distribuzione delle merci a livello globale. Secondo i dati forniti dalla European Union Agency for Railways, nel 2020 il trasporto ha avuto un impatto significativo del 60% in merito alle merci distribuite in Europa, il 25% per quanto concerne quello marittimo e il 15% per quello ferroviario. Utilizzando questo tipo di dati, si può prevedere che l’arrivo dei camion elettrici può fare la differenza in termini di qualità dell’aria e inquinamento acustico, senza però dimenticare al contempo l’inquinamento provocato anche dal traffico aereo e marittimo.

Camion elettrici, ecco quali sono

Ecco alcuni modelli all’avanguardia che sono già sul mercato:

Iveco HD BEV
Volvo FL Electric – photo by Volvo
Volvo FM Electric
Volvo FH Electric – photo by Volvo
Scania 25 P BEV
MAN eTGX – photo by Man
BYD Tractor – photo BYD USA
Camion elettrico BYD
Il Tesla Semi, il camion elettrico di Tesla che assicura 800 km di autonomia
Il camion elettrico di Mercedes, l’eactros

Con i camion elettrici si possono percorrere molti chilometri, senza problemi

I camion elettrici sono in grado di percorrere diverse centinaia di chilometri ogni giorno, si tratta di distanze che possono essere percorse senza problemi da veicoli elettrici; sono ideali per tratte prestabilite che rientrano nell’autonomia. Il costo è ancora abbastanza elevato, nettamente superiore rispetto a quello di un camion endotermico, e questo sicuramente ne frena l’acquisizione anche tra le aziende che potrebbero trarre grandi vantaggi dal passaggio ai veicoli elettrici.

Dunque le tempistiche per una larga diffusione dei camion elettrici sono ancora lungimiranti, anche dal punto di vista finanziario (riduzione dei prezzi) e logistico (realizzazione di una rete più vasta delle colonnine di ricarica dedicate ai camion elettrici).

La ricarica delle batterie dei camion deve essere effettuata durante la sosta notturna o nelle pause durante le fasi di carico e scarico delle merci. Le stazioni di ricarica (ossia le colonnine) devono essere sempre presenti in modo capillare sul territorio.

Leggi anche altro su
Tutto su veicoli commerciali e furgoni
Veicoli industriali e camion

Exit mobile version