Le auto che si ricaricano da sole con i pannelli fotovoltaici

Quali sono le auto che si ricaricano da sole attraverso l'energia del sole facendo uso di pannelli solari applicati sulla carrozzeria.

I veicoli dotati di pannelli fotovoltaici sono automobili elettriche (o elettrificate ibride) che sfruttano l’energia del sole per ricaricare la batteria elettrica di trazione. Scopriamo questa tipologia di ricarica solare, quanto è efficiente sulle automobili e tutti i benefici.

Auto che si ricaricano da sole, tipologie, benefici e svantaggi

Le auto che si ricaricano da sole, come accennato poc’anzi, sono quelle che utilizzano l’energia del sole per autoricaricarsi. Queste si dividono in due categorie principali:

  1. Auto ad energia solare integrata: alimentate esclusivamente da energia solare. I pannelli solari sono integrati direttamente sopra la carrozzeria (tetto e cofano). L’energia del sole viene convertita in elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, alimentando così il motore elettrico.
  2. Auto ibride con pannelli solari ausiliari: cioè auto elettriche, oppure veicoli con motori a combustione interna. Praticamente i pannelli solari sul tetto supportano la batteria, aumentando l’autonomia elettrica e riducendo il consumo di benzina.
Tetto dell’automobile con pannello fotovoltaico incorporato

I benefici che potrebbero derivare da un’auto solare sono davvero numerosi:

Ma esistono al contempo anche degli svantaggi:

Inoltre, l’efficienza di un’auto solare dipende da molti fattori:

Ad ogni modo, le auto solari potrebbero stravolgere in maniera positiva la mobilità in quanto promettono bene, ma il loro sviluppo richiederà del tempo. Inoltre con le auto solari cessa di esistere anche il problema di ricaricare i veicoli, e tutto ciò si traduce in un grande risparmio economico.

Il primo modello di auto solare

Nel 1955, la General Motors costruì il primo modello di auto solare che battezzò con il nome di “Sunmobile“. Quest’ultima, un piccolo prototipo (lungo circa 40 cm) presentato al Motor Show di Chicago, era assemblata in legno di balsa e caratterizzata da 12 pannelli solari di piccole dimensioni sulla parte superiore della carrozzeria, in grado di trasformare la luce del sole – così come quella artificiale, ad esempio di una lampadina – in alimentazione.

Il prototipo SUNMOBILE della GM anno 1955

Da allora i progressi tecnologici, in merito ai pannelli fotovoltaici ed alle batterie, hanno reso possibile la costruzione di automobili solari in grado di viaggiare molto più lontano.

Auto che si ricaricano da sole con pannelli fotovoltaici

Attualmente esistono diversi prototipi di veicoli dotati di pannelli solari, ed altri verranno rilasciati nell’imminente futuro. Ecco dunque tutti i modelli di auto solari esistenti, in fase di progettazione o mai terminati:

Auto elettrica solare Lightyear One
Vista posteriore Aptera auto elettrica solare su strada
Hyundai Sonata, auto solare
Sion, auto solare
Squad Solar City Car
Hyundai Ioniq 5 con pannelli solari

Auto con pannelli solari (+ gpl) esplosa a Napoli

Un veicolo sperimentale (VW Polo TDI diesel) dotato di pannelli fotovoltaici sul tetto è esploso sulla tangenziale di Napoli a fine giugno 2023. La vettura era un prototipo sperimentale dell’Università degli Studi di Salerno a cui partecipava anche il CNR, mirato alla riduzione delle emissioni di CO2 dai motori a combustione interna. L’obiettivo del progetto era quello di far diventare ibride le auto a benzina e diesel.

Auto con pannelli solari una VW Polo TDI esplosa sulla tangenziale di Napoli.

Per fare ciò era stato applicato un pannello solare sul tetto del veicolo in questione il quale alimentava una batteria al litio di piccole dimensioni, che a sua volta alimentava due motori elettrici presenti all’interno delle ruote posteriori. Nell’abitacolo però erano presenti delle bombole di gas, ed è possibile dunque che l’esplosione sia stata causata da queste ultime. Nell’esplosione persero la vita a Maria Vittoria Prati, ricercatrice napoletana 65enne del Cnr, e a Fulvio Filace, il laureando 25enne di San Giorgio a Cremano.

Conclusioni

Le auto dotate di pannelli solari potrebbero migliore la mobilità rendendola ancora più green, ma le tempistiche potrebbero essere abbastanza lunghe affinché queste possano viaggiare sulle strade con una autonomia maggiore fornita dall’energia solare.

Exit mobile version