ADAS obbligatori di serie, quali sono e come funzionano

Tutte le nuove auto in vendita hanno l'obbligo di essere dotate dei dispositivi ADAS che analizziamo in dettaglio. C'è anche la scatola nera, che registra alcuni dati da utilizzare in caso di incidente e la predisposizione per l’Alcolock, che impedisce al veicolo di avviarsi in caso di tasso alcolemico superiore al consentito.

Le auto di nuova omologazione, da luglio 2024, sono obbligatoriamente dotate di altri sistemi ADAS di sicurezza come l’Adattamento intelligente della velocità e la predisposizione per l’Interfaccia alcolock, il dispositivo che impedisce l’avviamento del motore se il guidatore ha un tasso alcolemico superiore al consentito.

ADAS auto obbligatori di serie

Sulle nuove auto è obbligatoria la dotazione di 15 tipi di sistemi ADAS. Si va dal limitatore di velocità alla telecamera per le manovre di svolta.

Il limitatore di velocità è obbligatorio su tutte le auto in vendita a partire dal 2024

Quando si parla di ADAS si intendono innanzitutto i software che hanno diverse funzioni e che si interfacciano con hardware differenti come telecamere e sensori. Il parabrezza, attraverso l’installazione di una o più telecamere frontali diventa un vero e proprio “occhio” dell’automobile con cui si attivano:

ADAS non installati sul parabrezza

Scatola nera obbligatoria

Il Regolamento europeo 2019/2144 introduce sulle auto di nuova omologazione dei sistemi di sicurezza come la scatola nera. Le principali novità erano previste per le auto di nuova omologazione a partire dal 6 luglio 2022, ma sono state rese obbligatorie sulle auto di nuova immatricolazione solo dal 7 luglio 2024. Il dispositivo, voluto fortemente dall’Europa, deve essere installato anche su furgoni, camion e bus e serve per registrare una serie di parametri del veicolo da utilizzare in caso di incidente.

La scatola nera è obbligatoria dal 6 luglio 2022 sulle auto di nuova omologazione

La scatola nera sulle auto dall’Europa è stata definita “Registratore di dati di evento” (Event data recorder). E’ simile a quella presente sugli aeroplani, che registra una serie di parametri da utilizzare in caso di incidente.

Scatola nera obbligatoria, quando?

La scatola nera è obbligatoria sulle auto immatricolate dopo il 7 luglio 2024, mentre tale obbligo è scattato dal 6 luglio 2022 su quelle di nuova omologazione.

Per i mezzi pesanti, sia per il trasporto di persone sia per il trasporto di cose, il divieto scatta il 7 gennaio 2029. Non è previsto nessun obbligo invece per le auto già in circolazione.

Scatola nera obbligatoria, come funziona?

Come funziona la scatola nera obbligatoria? Tale dispositivo, come specificato nella norma, è protetto da manipolazione e abusi e registra la velocità, la frenata, la posizione e l’inclinazione del veicolo rispetto alla strada, lo stato e la frequenza di attivazione di tutti i sistemi ADAS di sicurezza a bordo dell’auto.

Tutti questi dati saranno registrati e memorizzati in un intervallo di tempo compreso nei 30 secondi precedenti l’impatto e nei 5 secondi successivi ad un incidente.

I dati registrati sono protetti per la privacy, perciò non viene memorizzato nessun elemento che possa consentire di individuare il singolo veicolo o il proprietario o titolare del veicolo. Le informazioni raccolte sono dunque a disposizione delle autorità nazionali, soltanto ai fini della ricerca e dell’analisi in relazione all’incidente.

Avviso limitatore velocità

La norma europea, oltre alla scatola nera obbligatoria, introduce (con le stesse tempistiche) anche l’Adattamento intelligente della velocità (Intelligent speed assistance ISA), un dispositivo che aiuta il conducente a mantenere la velocità più appropriata all’ambiente stradale.

Più precisamente si tratta di un sistema che avvisa il guidatore del superamento del limite di velocità, simile a quello già presente su molte auto di nuova generazione.

L’Adattamento intelligente della velocità sarà obbligatorio dal 2024

Il guidatore in questo caso può anche scegliere di disattivarlo, ma lo dovrà fare ogni volta che accende l’auto perché il dispositivo si attiverà automaticamente.

Alcoltest in auto

Il Regolamento europeo introduce anche un altro dispositivo che si chiama Alcolock, ovvero un alcoltest che impedisce l’avviamento del motore se il conducente ha un tasso alcolemico superiore al consentito.

Alcolock è collegato all’avviamento del motore

Tale dispositivo però non è obbligatorio, ma sulle auto nuove vendute a partire dal 7 luglio 2024 dovrà esserci la predisposizione per una successiva installazione dell’Alcolock.

Leggi anche:

Dispositivi di sicurezza obbligatori in auto

Limite velocità massima in autostrada a 100 km/h

Velocità massima limitata a 180 km/h su tutte le Volvo

Tasso Alcolemico, valori limiti e sanzioni

→  Incidenti che hanno coinvolto auto

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

Exit mobile version