Ford Ranger MS-RT PHEV, il pick-up sportivo plug-in di nuova generazione
Il Ranger MS-RT PHEV è la variante più sportiva del pick-up ibrido plug-in di Ford, con design, telaio e aerodinamica ottimizzati da MS-RT.

Il Ford Ranger MS-RT PHEV è il primo pick-up dell’Ovale Blu a proporre un powertrain ibrido plug-in abbinato a un’anima sportiva. Questa versione, realizzata in collaborazione con MS-RT – costola di M-Sport legata al mondo rally – si distingue per design muscoloso, dettagli esclusivi, assetto rivisto e dotazione completa.
Ford Ranger MS-RT PHEV design e interni
Il Ford Ranger MS-RT PHEV presenta modifiche estetiche mirate: paraurti sportivi, splitter anteriore, diffusore posteriore e passaruota allargati che integrano cerchi da 21 pollici diamantati e pneumatici ribassati 275/45 R21. Lo stile riprende alcuni elementi dei pick-up da competizione e include una griglia a nido d’ape, minigonne laterali sagomate e un assetto ribassato con sospensioni dedicate.
Gli interni della cabina doppia adottano sedili sportivi in ecopelle e pelle scamosciata con cuciture blu a contrasto, dotati di imbottiture rinforzate. Elementi luminosi a LED con il logo MS-RT sono inseriti sia nei sedili sia nei tappetini. Il volante è riscaldato, ha una forma più scolpita e un marcatore blu in posizione centrale.









La dotazione prevede touchscreen da 12 pollici con sistema SYNC 4, climatizzazione automatica a sette zone, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, telecamera posteriore, cruise control adattivo e limitatore di velocità intelligente.
Ford Ranger MS-RT PHEV motore e prestazioni
Il Ford Ranger MS-RT PHEV adotta un sistema ibrido che combina il motore 2.3 EcoBoost a benzina con un’unità elettrica da 75 kW. La potenza complessiva è di 281 CV, mentre la coppia raggiunge 697 Nm. Il cambio è l’automatico a 10 rapporti, integrato in una trasmissione ibrida modulare che gestisce in modo coordinato le due motorizzazioni.
La batteria da 11,8 kWh può essere ricaricata durante la marcia o collegando il veicolo a una fonte esterna, con un’autonomia elettrica di circa 40 km. Il sistema è completato dalla trazione integrale permanente e4WD, con capacità di traino fino a 3.500 kg e un carico utile massimo di una tonnellata.
Le modifiche tecniche includono anche l’ampliamento della carreggiata di 40 mm per lato, che porta a un aumento complessivo della larghezza di 82 mm sia all’anteriore sia al posteriore, accompagnato da passaruota specifici.