Eventi autoSaloni

Salone IAA Monaco 2025, programma, date e tutte le novità dell’automotive

Torna l’IAA Mobility di Monaco dal 9 al 14 settembre 2025 con novità su SUV, berline e city car elettriche. Programma, info e anteprime.

Il Salone di Monaco, ufficialmente IAA Mobility 2025, tornerà dal 9 al 14 settembre 2025 con un format ormai collaudato, che unisce esposizione fieristica e spazi all’aperto nel cuore della città. L’obiettivo resta quello di raccontare il futuro della mobilità in tutte le sue forme: elettrica, condivisa, connessa e sostenibile.

Salone di Monaco 2025 data e programma

Nel programma del Salone di Monaco 2025 dal 9 al 12 settembre, il centro fieristico Messe München ospita l’IAA Summit, riservato agli operatori del settore: un’occasione per costruttori, start-up e fornitori di tecnologia di incontrarsi, stringere accordi e discutere le tendenze del mercato.

Dal 9 al 14 settembre, l’IAA Open Space è invece aperto a tutti, con stand, installazioni e test drive dislocati in vari punti del centro di Monaco. Questa parte dell’evento è pensata per il pubblico, con l’intento di avvicinare i visitatori al tema della mobilità del futuro.

Locandina Salone di Monaco IAA Mobility 2025
Locandina Salone di Monaco IAA Mobility 2025

Il programma include anche l’IAA Conference, con incontri e dibattiti su argomenti chiave come l’elettrificazione, le infrastrutture per la ricarica, la guida autonoma, l’uso dell’intelligenza artificiale e le nuove soluzioni per la mobilità urbana. Non mancherà la IAA Experience, un’area dedicata ai test su strada e alle dimostrazioni pratiche.

Salone di Monaco 2025, le novità attese

Molti costruttori hanno già confermato la loro partecipazione al Salone di Monaco 2025. Tra questi ci sono BMW, Mercedes-Benz, Volkswagen, Porsche, Opel e anche produttori cinesi come BYD. Huawei porta i suoi modelli elettrici Aito M5 e M7, mentre Audi presenta la nuova Q7, le RS6 e RS5 plug-in e una concept sportiva inedita. BMW svela la nuova iX3 elettrica basata sulla piattaforma Neue Klasse, con design e interni rinnovati, e Cupra lancia la Raval, city-SUV elettrico da 4 metri, affiancata da una show car che anticipa il nuovo linguaggio stilistico del marchio.

Tra le novità cinesi, GAC mostra in Europa Aion 5 e UT, Xpeng porta la P7+ con intelligenza artificiale avanzata, mentre BYD e Dongfeng aggiornano il pubblico su nuovi modelli e citycar elettriche. Hyundai e Kia presentano SUV elettrici compatti, Leapmotor espone B10 e B01, e Lucid punta al debutto europeo della Gravity.

Nuova Volkswagen T-Roc, in versione camouflage
Nuova Volkswagen T-Roc, in versione camouflage

Mercedes propone la GLC elettrica, l’hypercar AMG Project XX e diversi prototipi di van e station wagon elettrici. Opel presenta la Mokka GSE, l’Astra plug-in mentre la Renault mostra la nuova Twingo e la Clio ibrida. Polestar presenta la berlina 5 e il concept SUV 7, Volkswagen debutta con ID.2, ID.2 X e nuova T-Roc, mentre Skoda anticipa la Vision O, futura station wagon elettrica. Al Salone di Monaco 2025 ci sono anche le novità dei marchi Anche MINI, smart e Togg.

Biglietti e orari

Il Salone di Monaco 2025 si svolge dal 9 al 14 settembre, con la giornata stampa l’8 settembre. L’accesso all’IAA Summit (con orari dalle 9.00 alle 18.00), l’area professionale della fiera, richiede un biglietto acquistabile online o in loco. I prezzi partono da 180 euro per un giorno (64 euro ridotto), 350 euro per due giorni (114 ridotto) e 500 euro per l’intera settimana. Tutti i biglietti includono l’accesso ai mezzi pubblici nella giornata di visita.

L’IAA Open Space, l’area all’aperto nel centro di Monaco, è invece gratuita e aperta a tutti. Qui è possibile visitare gli stand dei marchi e provare alcuni modelli in test drive. I brand coinvolti nei test includono Audi, BYD, Ford, Genesis, Hyundai, Kia, Lucid, Mercedes, Mini, Polestar, Porsche, smart, Volkswagen, Xpeng e altri. Gli orari dell’Open Space sono: 11.00 – 21.00 (dal 9 al 13), 10.00 – 17.00 (14 settembre). L’Open Space si sviluppa nel centro di Monaco di Baviera, tra le vie principali della città.

Come arrivare al Salone di Monaco 2025

Se si arriva in treno a Monaco di Baviera per il Salone, dalla stazione centrale (Hauptbahnhof) è possibile raggiungere il centro città a piedi o in pochi minuti con metro o tram. Per arrivare invece al centro fieristico, basta prendere la linea U2 della metropolitana in direzione Messestadt Ost: la fermata Messestadt West si trova direttamente davanti all’ingresso della fiera. Il tragitto dura circa 20 minuti. I biglietti per l’IAA Summit includono l’uso gratuito dei mezzi pubblici durante la giornata di visita.

Chi preferisce muoversi in auto può raggiungere il centro fieristico tramite l’autostrada A94, uscendo a München-Riem. La fiera dispone di parcheggi ampi, tra cui il parcheggio “West”, dotato anche di colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Tuttavia, per visitare l’Open Space nel centro città, è consigliabile lasciare l’auto in uno dei parcheggi “Park & Ride” nelle zone periferiche e proseguire con i mezzi pubblici, data la limitata disponibilità di parcheggi in centro.

L’IAA Open Space, nel centro di Monaco, è gratuito e accessibile a tutti
L’IAA Open Space, nel centro di Monaco, è gratuito e accessibile a tutti

L’aeroporto di Monaco è ben collegato al centro e alla fiera. Si può prendere la S-Bahn (linea S1 o S8) fino alla stazione centrale (circa 40 minuti), e poi la linea U2 per il centro fieristico. In alternativa, è disponibile un servizio navetta diretto aeroporto–fiera, attivo ogni 20 minuti, con un tempo di percorrenza di circa 45 minuti.

Leggi anche:

Calendario Saloni 2025

→ Aggiornamenti su EVENTI MOTORI

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto