Nuova Jeep Recon, caratteristiche del fuoristrada elettrico, quando arriva e prezzo
Negli Stati Uniti debutta la nuova Jeep Recon, il primo fuoristrada completamente elettrico del marchio, con 650 CV, 840 Nm di coppia istantanea e autonomia stimata fino a 450 km.

Jeep svela le caratteristiche della nuova Recon, il fuoristrada completamente elettrico del marchio. Basata sulla piattaforma STLA Large di Stellantis, si caratterizza per la trazione integrale elettrica, il sistema Selec-Terrain e le prestazioni elevate grazie ai 650 CV e agli 840 Nm di coppia, che si traducono in uno 0-100 km/h in 3,6 secondi. Per quanto riguarda l’autonomia, il valore dichiarato arriva fino a 400 km, variabile in base alla configurazione.
→ FOTOGALLERY, tutte le foto del nuovo RECON
Nuova Jeep Recon, dimensioni, com’è
La Recon è lunga 5,01 metri, circa 13 cm più lunga della Wrangler a quattro porte ma ha un passo più corto di 15,2 cm. È più larga, pesa 2.772 kg e ha un’altezza simile, mentre la Wrangler offre maggiore capacità di carico. Nell’allestimento Moab adotta pneumatici da 33 pollici che permettono 23,1 cm di altezza da terra, con angoli caratteristici di 33,8° in attacco, 33,1° in uscita e 23,3° di dosso.
Il design riprende elementi tradizionali del marchio Jeep, come la griglia a sette feritoie illuminata e l’impostazione open-air integrandoli con soluzioni moderne, tra cui fari LED completi, superfici vetrate estese e porte, vetri laterali posteriori e portellone rimovibili senza attrezzi. Sono disponibili un tetto panoramico doppio o il tetto Sky One-Touch.
Gli allestimenti includono dettagli neri lucidi, fari posteriori ispirati alla Wrangler e una ruota di scorta esterna. La versione Moab aggiunge paraurti e passaruota specifici, rock rails opzionali e grafiche dedicate. La gamma propone varie colorazioni, comprese tinte speciali in edizione limitata.
Nuova Jeep Recon, interni
Gli interni della Jeep Recon 2026 sono caratterizzati da materiali resistenti, soluzioni di stivaggio pratiche e tecnologia aggiornata, con un’impostazione che richiama la tradizione off-road del marchio. Il layout orizzontale include una maniglia passeggero prominente, una plancia simmetrica e un binario modulare sopra il cruscotto per montare accessori. Le superfici sono pensate per resistere a graffi e usura.
La gestione degli spazi privilegia la funzionalità: la console a due livelli integra vani dedicati e ricarica wireless opzionale, i pannelli porta sono modulari e dotati di cinghie rimovibili e il veicolo offre 1.867 litri di volume posteriore con la seconda fila abbattuta, oltre a un vano anteriore da 85 litri.
L’allestimento Moab introduce la colorazione interna Joshua Tree tan, ispirata al parco nazionale omonimo. L’abitacolo utilizza materiali riciclati diffusi in sedili, rivestimenti e tappetini, realizzati in parte in Capri, un materiale sintetico non in pelle, con finiture Iron Grey Metallic e Quicksand.
Di serie è presente un impianto audio Alpine, con altoparlanti posizionati sotto i sedili per mantenere la qualità sonora anche con le porte rimosse.
Trazione integrale elettrica e prestazioni off road
La Jeep Recon utilizza due motori elettrici, per un totale di 650 CV , con uno 0-100 km/h in 3,7 secondi e trazione integrale elettrica. Ottiene il badge Trail Rated e adotta moduli di trazione (EDM) anteriori e posteriori da 250 kW (335 CV) ciascuno, che integrano motore, trasmissione ed elettronica in unità compatte.
L’EDM posteriore ha un rapporto finale di 15:1 e un differenziale bloccabile elettricamente; quello anteriore usa un rapporto di 11:1 con differenziale aperto e disconnessioni automatiche per migliorare efficienza e autonomia. Il sistema Selec-Terrain dell’allestimento Moab prevede cinque modalità di guida, inclusa Rock, che modifica la risposta dell’acceleratore e attiva funzioni dedicate come hill hold.

La Recon è dotata di semiassi e giunti rinforzati per gestire l’elevata coppia e di una batteria da 100 kWh a 400 volt protetta da scudi in acciaio. È inoltre disponibile il Selec-Speed Control, che mantiene automaticamente una velocità bassa e costante nelle salite e discese più tecniche.
Tecnologia a bordo
A livello di tecnologia la Jeep Recon introduce un abitacolo orientato alla tecnologia, con oltre 66 cm di superficie digitale. Comprende un quadro strumenti da 12,3” con menu personalizzabili e un touchscreen orizzontale da 14,5”. I comandi del climatizzatore sono digitali, mentre restano fisiche le manopole per volume e sintonia.
Il sistema infotainment Uconnect 5 offre ampie possibilità di personalizzazione, interfacce semplificate e display ottimizzati per la lettura di mappe e funzioni off-road. Tra le novità figurano l’app Trails Offroad con mappe di sentieri, pendenza e rollio, pagine dedicate alla gestione del veicolo elettrico e la funzione Dynamic Range Mapping per pianificare ricariche e percorsi.
Sono incluse anche funzionalità Alexa e una Jeep app aggiornata per manutenzione, assistenza, sicurezza e notifiche. Il risultato è un sistema che punta a una guida più informata e connessa.
→ FOTOGALLERY, tutte le foto del nuovo RECON
Quando arriva?
La produzione della Jeep Recon partirà nel 2026 a Toluca, con lancio iniziale negli Stati Uniti e in Canada. La vendita sarà poi estesa ad altri mercati, inclusa l’Europa. I prezzi non sono ancora ufficiali, ma si stima un valore intorno agli 80.000 euro.



