EV DrivingModel SModel XNotizie autoTesla

Tesla Model S e Model X 2025, restyling, autonomia, caratteristiche e prezzi

Arrivano i restyling delle ammiraglie Tesla Model S e Model X, che puntano su un maggiore comfort, autonomia e tecnologia. L'aggiornamento riguarda anche la più estrema Model S Plaid ad oltre 1.000 CV.

Tesla presenta un importante aggiornamento per i suoi modelli di punta, Model S e Model X, già ordinabili da oggi con prime consegne previste da novembre 2025. Le due vetture d’alta gamma del marchio americano ricevono migliorie su design, efficienza, comfort e tecnologia di bordo.

Come già accaduto per i modelli precedenti, Tesla mantiene le ricariche gratuite e illimitate ai Supercharger, insieme alla connettività Premium inclusa per il primo proprietario, valida per tutta la durata della proprietà dell’auto. Un vantaggio esclusivo che continua a valorizzare l’esperienza Tesla anche sul lungo periodo.

Tesla Model S cosa cambia

La nuova Tesla Model S si riconosce subito per i cerchi ridisegnati da 19 o 21 pollici, più aerodinamici, e per i fari anteriori adattivi che migliorano la visibilità di notte. Sul paraurti fa la sua comparsa una nuova telecamera anteriore, a supporto dei sistemi di assistenza alla guida.

All’interno, l’ambiente è stato reso ancora più raffinato: materiali fonoassorbenti, cancellazione attiva del rumore e una nuova illuminazione ambientale dinamica rendono il viaggio più confortevole e rilassante. Anche l’interfaccia del display centrale è stata aggiornata, più intuitiva e reattiva.

L'abitacolo della nuova Tesla Model S
L’abitacolo della nuova Tesla Model S

Sotto la scocca, Tesla ha lavorato per migliorare la dinamica e l’efficienza: le sospensioni pneumatiche sono state riviste, mentre i nuovi pneumatici a bassa resistenza al rotolamento aiutano a guadagnare qualche chilometro in più di autonomia.

Model S Plaid

La versione Plaid della Model S, la più estrema della gamma con 1.020 cavalli, non resta certo indietro. Riceve nuovi paraurti anteriore e posteriore, uno splitter e uno spoiler in fibra di carbonio, oltre a un diffusore posteriore rivisto per migliorare ulteriormente l’aerodinamica.

Tesla Model S Plaid
Tesla Model S Plaid

Tesla ha inoltre introdotto rotori rivestiti in carbonio e nuove componenti pensate per aumentare la stabilità alle alte velocità, rendendo questa berlina una delle più veloci e performanti al mondo.

Novità anche per la Tesla Model X

La Model X, il grande SUV elettrico di Tesla, condivide gran parte delle novità con la berlina. I nuovi cerchi da 20 o 22 pollici migliorano il look e le prestazioni, mentre all’interno si respira un’aria ancora più premium.

Nuova Tesla Model X
Nuova Tesla Model X

La terza fila di sedili è stata ridisegnata, offrendo più spazio per le spalle e maggiore comfort anche ai passeggeri posteriori. Un dettaglio che farà piacere alle famiglie e a chi utilizza spesso la Model X per i viaggi lunghi.

Prestazioni, autonomia e prezzi

Sul fronte tecnico, la Model S AWD offre 744 km di autonomia, accelera da 0 a 100 km/h in 3,2 secondi e raggiunge i 240 km/h, con un prezzo di 109.990 euro. La Model S Plaid, invece, sprigiona 1.020 CV, scatta da 0 a 100 in 2,1 secondi e tocca i 322 km/h, con 611 km di autonomia e un listino da 119.990 euro.

Per la Model X, la versione AWD dichiara 600 km di autonomia, uno 0-100 in 3,9 secondi e una velocità massima di 240 km/h, a 114.990 euro. La più potente Model X Plaid arriva anch’essa a 1.020 CV, copre lo 0-100 in 2,6 secondi, tocca i 262 km/h e offre 567 km di autonomia, con un prezzo di 124.990 euro.

Leggi anche:

→ Tutte le notizie su Tesla

→ Listino prezzi TESLA

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto