TEST Mercedes oltre 700 km con la Mercedes CLA 250+
Con un pieno di energia, la nuova Mercedes CLA 250+ ha percorso oltre 700 km sul Grande Raccordo Anulare alla media di 85 km/h. L'analisi dell'autonomia reale effettiva della CLA 250+ in base al clima (caldo e freddo) e nelle diverse condizioni di uso reale (autostrada e città)

Mercedes ha realizzato un test per mostrare l’autonomia della sua nuova CLA 250+, un’auto spinta da una motorizzazione elettrica che vanta un’ottima propensione ai lunghi viaggi, idoneità per le lunghe distanze e con autonomia omologata nel ciclo WLTP di ben 792 km (fino al 1° rifornimento).
La Mercedes CLA 250+ utilizza una classica batteria NCM da 90.0 kWh, di cui utilizzabili sono 85 kWh, garantita 160.000 km o 8 anni. L’architettura a 800 volt consente ricariche ultrarapide con potenze in DC corrente continua fino a 320 kW e una media di 235 kW da 20% a 80%.
Il Grande Raccordo Anulare (GRA) A90 è stato teatro del test Mercedes che si è svolto nella notte tra l’1 e il 2 ottobre 2025, sotto la supervisione del team ACI Vallelunga. Due CLA 250+ hanno completato 10 giri da 68 km del Grande Raccordo Anulare, percorrendo oltre 700 km a una velocità media di 85 km/h, tra le 22:45 e le 8:15 del mattino successivo. Al termine della prova erano disponibili 30 km di autonomia residua.
Complimenti alla Mercedes, la CLA 250+ è un buon prodotto, ha un’autonomia estesa ma attenzione a non farsi illusioni! Analizziamo meglio i dati dell’autonomia reale della CLA 250+, confrontandoli con questo test particolare sul Raccordo Anulare, condotto in una situazione ottimale ben lontana dall’uso reale: velocità “ridotta” (senza grossi scostamenti dalla velocità media di 85 km/h) di notte, con poco traffico.
CLA 250+ l’autonomia reale, autostrada, città, caldo e freddo, condizioni di utilizzo
Per capire l’autonomia reale di un’auto elettrica come la Mercedes CLA 250+ elettrica, bisogna valutare le diverse condizioni di guida e climatiche per offrire una visione più reale rispetto al solo valore omologato WLTP di 792 km: l’autonomia reale che può essere stimata varia in un intervallo che va da 400 km fino a 825 km.
Sotto ti fornisco una panoramica più chiara dei KM che si possono percorrere con la CLA 250+ nelle diverse situazioni stradali (autostrada, città, strade extraurbano) e nelle diverse stagioni (caldo e freddo) quando si parte con batteria al 100% (nei rifornimenti successivi sarà inferiore e ti dico perché).
Condizione di Guida | Clima FREDDO | Clima CALDO |
---|---|---|
Città | 530 km | 825 km (Massimo) |
Autostrada | 400 km (Minimo) | 500 km |
Combinato | 475 km | 670 km |
1. FREDDO – AUTONOMIA CLA 250+ in condizioni di clima freddo
Il clima freddo riduce l’efficienza della batteria della CLA 250+ e aumenta il consumo energetico (ad esempio per il riscaldamento), portando all’autonomia più bassa:
- Città: 530 km | L’autonomia in città è relativamente alta grazie alla guida a basse velocità e alla possibilità di recuperare energia (rigenerazione) in fase di frenata e decelerazione.
- Autostrada: 400 km | Questo rappresenta prudenzialmente il valore più basso, tipico della guida ad alta velocità e continua in autostrada (media di 120 km/h), dove il consumo di energia è maggiore e l’impatto del freddo si fa sentire di più.
- Combinato: 475 km | Una stima media prudenziale più vicina al reale per un utilizzo che include sia la città che l’autostrada in condizioni invernali o di basse temperature.
2. CALDO – Autonomia della CLA 250+ in condizioni di clima caldo
Le condizioni climatiche miti sono quelle ideali perché permettono alla batteria di operare alla massima efficienza, fornendo l’autonomia più elevata. Sotto si può notare come varia l’autonomia:
- Città: 825 km | Questo è il valore massimo stimato. In condizioni climatiche ottimali e in un contesto urbano, la vettura può sfruttare al meglio la rigenerazione e l’efficienza a bassa velocità.
- Autostrada: 500 km | Ad una media di 120 km/h, anche in condizioni di temperature ideali, la guida in autostrada riduce l’autonomia rispetto alla città, ma si ottiene comunque un ottimo valore per lunghi viaggi.
- Combinato 670 km | Rappresenta la stima media per un utilizzo misto in condizioni non fredde, ed è un’autonomia eccellente per l’uso quotidiano e per i viaggi.
Con la CLA 250+ in autostrada per un viaggio di oltre 700 km alla media di 120 km/h e soste da 15 minuti
Da come hai potuto notare la Mercedes CLA+ è ovviamente ideale per i lunghi viaggi, dove le soste per la ricarica sono al massimo di 15 minuti. Vediamo sotto ogni quanti km è necessario fermarsi nella situazione più sfavorevole con il freddo quando l’autonomia si riduce con l’abbassarsi delle temperature e con il caldo, la situazione ottimale. Per un viaggio di oltre 700 km c’è da considerare che il primo rifornimento (e successivi) permette di recuperare un’autonomia inferiore, tra 300 e 350 km rispetto a quella fornita dalla batteria al 100%.
Nella tabella a seguire sono evidenziati i km di autonomia e quando è necessario fermarsi nella situazione più sfavorevole con il FREDDO quando l’autonomia diminuisce con le temperature più basse.
Primo Tratto | Sosta di Ricarica | Secondo Tratto | TOTALE | |
---|---|---|---|---|
Distanza | 400 km | 300 km | 700 km | |
Durata | 3 ore 30 min | 15 min | 2 ore 30 min | 6 ore 20 min |
Vediamo sotto ogni quanti km è necessario fermarsi nella situazione più favorevole con il caldo quando l’autonomia aumenta.
Primo Tratto | Sosta di Ricarica | Secondo Tratto | TOTALE | |
---|---|---|---|---|
Distanza | 500 km | 350 km | 850 km | |
Durata | 4 ore 10 min | 15 min | 2 ore 55 min | 6 ore 20 min |
Come puoi notare l’autonomia è ovviamente massima dalla partenza con la batteria al 100%. Dal primo rifornimento l’autonomia si riduce in quanto la ripartenza avviene solitamente con batteria all’80%. Attendere il caricamento completo dall’80% al 100% (quando la potenza di ricarica scende intorno ai 90 kW media) significa allungare la sosta di ulteriori 12 minuti.
Questi sono i dati di autonomia della CLA 250+ più vicini alla realtà, auto con la quale mi piacerebbe effettuare un bel test più realistico in un viaggio in autostrada, così da poterne apprezzarne le qualità, il comfort, il piacere di guida, la rapidità di ricarica nelle brevi soste alle colonnine Hyper ad 800 Volt e ovviamente l’autonomia. Ti invito a guardare il VIDEO del viaggio in autostrada da Roma a Verona e ritorno che ho effettuato a bordo della Renault Scenic Long Range con batteria da 87 kWh.
Novità e chicche sulla Mercedes CLA 250+
La nuova CLA elettrica introduce batterie di ultima generazione con anodi al silicio e grafite, più dense del 20% e con minore contenuto di cobalto, riducendo del 30% l’impronta di carbonio. Tra le innovazioni figurano anche il cambio a due velocità per ottimizzare accelerazione ed efficienza, e la pompa di calore aria-aria, che sfrutta calore residuo per ridurre i consumi di climatizzazione.
La gamma prevede due versioni: CLA 250+ EQ Technology (200 kW, trazione anteriore) e CLA 350 4MATIC EQ Technology (260 kW, trazione integrale), entrambe con batteria da 85 kWh e ricarica rapida fino a 320 kW. È prevista anche una futura variante ibrida a 48 volt.
In Italia i prezzi partono da 56.665 euro per la CLA 250+ e da 62.265 euro per la CLA 350 4MATIC, con allestimenti Advanced, Advanced Plus, Premium e Premium Plus, e varianti estetiche Progressive, AMG Line e AMG Line Plus.














