Notizie auto

TORINO città | Stop auto diesel, da settembre ad aprile, le date in calendario

Dal 15 settembre 2025 al 15 aprile 2026 le misure antismog nel Bacino Padano: stop permanenti ai veicoli più vecchi e blocco per i diesel Euro 3 e 4. I giorni dei divieti

Da lunedì 15 settembre 2025 e fino al 15 aprile 2026, nella città di Torino sono scattate le limitazioni al traffico in calendario concordate tra le Regioni del Nord Italia e il Ministero dell’Ambiente. Un appuntamento ormai fisso, che punta a ridurre l’inquinamento dell’aria nei mesi più critici, quando le condizioni meteo favoriscono l’accumulo di polveri sottili.

Stop a diesel Euro 3 ed Euro 4 a Torino quando

La novità principale di questo periodo riguarda i diesel Euro 3 ed Euro 4. Per questi veicoli, sia per il trasporto persone che merci, da lunedì scatta il divieto di circolazione:

  • dal lunedì al venerdì
  • dalle 8 alle 19

Un provvedimento che interessa moltissimi automobilisti e che ogni anno solleva discussioni, ma che viene ritenuto indispensabile per abbassare i livelli di PM10.

Anche le due ruote non vengono risparmiate: ciclomotori e motocicli con omologazione fino a Euro 1 dovranno restare fermi tutti i giorni, festivi compresi. A fare la differenza sarà poi il cosiddetto semaforo antismog, che decide ulteriori restrizioni in base alla qualità dell’aria. Ecco come funziona:

  • Livello Arancione: si attiva quando le centraline rilevano per tre giorni consecutivi una media giornaliera superiore a 50 microgrammi di PM10 per metro cubo.
    In questo caso, si fermano anche i diesel Euro 5 e i blocchi diventano validi tutti i giorni, weekend compresi. Stop anche per i veicoli con dispositivo Move-In.
  • Livello Rosso: scatta se il limite sale a 75 microgrammi di PM10 per tre giorni consecutivi. Rispetto agli anni passati, però, non ci saranno ulteriori limitazioni aggiuntive: il pacchetto di misure resta lo stesso del livello arancione.

Restano in vigore i blocchi strutturali, validi tutto l’anno: niente circolazione per i veicoli più vecchi e inquinanti, ovvero:

  • Diesel fino a Euro 2
  • Benzina fino a Euro 1
  • Veicoli a GPL e metano fino a Euro 1

Questi mezzi, ormai datati, non possono più circolare nelle aree sottoposte ai controlli.

→ Come verificare la classe ambientale dell’auto

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto