JeepJeep RenegadeNotizie auto

Fine della Jeep Renegade, stop alla produzione per il SUV compatto

La storia della Jeep Renegade si conclude nel 2025 con la fine della produzione a Melfi. Scopri i motivi dello stop e i modelli che la sostituiranno in Europa.

Dopo oltre un decennio di carriera, la Jeep Renegade si prepara a uscire di scena dal mercato europeo. La produzione terminerà entro la fine del 2025 e, come confermato da un portavoce di Stellantis al magazine tedesco Auto Motor und Sport, non è previsto un successore diretto.

Jeep stop produzione della Renegade perché?

La produzione della Jeep Renegade nello stabilimento di Melfi si concluderà entro la fine del 2025. In Italia il modello resta ancora disponibile nelle versioni E-Hybrid da 130 CV, a partire da 35.600 €, e ibrida plug-in 4xe, con prezzo minimo di 45.600 €.

L’addio della Renegade è principalmente legato all’arrivo di nuovi modelli in gamma, come Jeep Avenger e la nuova Compass, che hanno in parte intercettato la clientela del SUV compatto.

Jeep stop produzione della Renegade
La carriera della Jeep Renegade termina entro la fine 2025

Questa scelta rientra nella strategia di Stellantis di concentrare l’offerta europea su modelli chiave, ai quali si uniranno prossimamente le nuove elettriche Recon e Wagoneer S.

Storia della Jeep Renegade

Lanciata nel 2014, la Renegade nasce come il primo SUV compatto della gamma Jeep progettato per il mercato globale, con l’obiettivo di attrarre un pubblico giovane e urbano senza rinunciare alle capacità fuoristrada tipiche del marchio. Prodotta nello stabilimento di Melfi, condivide la piattaforma Small-Wide di origine Fiat con la 500X.

Fin dai primi anni, la Renegade si distingue per il suo design iconico, con linee squadrate, fari rotondi e un aspetto robusto ma compatto, adatto sia alla città sia al fuori strada leggero. Nel corso della sua carriera ha ricevuto diversi aggiornamenti stilistici e tecnologici, tra cui sistemi multimediali evoluti, nuove motorizzazioni ibride e dotazioni di sicurezza avanzate.

La Renegade si conferma uno dei SUV più apprezzati in Italia, superando i due milioni di unità vendute nel mondo, di cui oltre 500.000 in Europa. Il modello ha saputo combinare lo stile Jeep con praticità urbana, conquistando anche giovani coppie e famiglie in cerca di un mezzo versatile e affidabile.

Jeep Renegade North Star twist sullo sterrato
La Jeep Renegade è stata lanciata nel 2014

Inizialmente il ritiro dal mercato europeo era previsto per il 2024, ma il buon andamento commerciale ha portato a prolungarne la carriera con un leggero restyling per il model year 2024, aggiornando il sistema multimediale e introducendo nuove dotazioni di sicurezza.

La Jeep che sostituisce la Renegade

L’addio alla Renegade lascerà un vuoto nella gamma Jeep tra la piccola Avenger (4,08 metri, da 25.200 euro) e la nuova Compass (4,55 metri, da 41.900 euro).

Restano voci su un’eventuale futura erede basata sulla piattaforma Smart Car della Fiat Grande Panda, lunga circa 4,30 metri, che potrebbe arrivare non prima del 2026-2027. Per ora, però, il marchio americano conferma che la Renegade saluta i clienti europei senza un sostituto diretto, chiudendo così un capitolo importante nella storia recente di Jeep.

Jeep Renegade, storia del modello

Leggi anche:

→ Tutte le news, le prove della Renegade

→ Tutte le novità, prove auto su JEEP

→ Listino prezzi JEEP

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto