Notizie auto

Freni Brembo per autobus a basse emissioni di polveri, certificati e pronti per l’Euro 7

I freni Brembo per trasporto pubblico su mezzi pesanti sono risultati conformi alla normativa Euro 7 e certificati dal progetto RE-BREATH con basse emissioni di polveri.

I sistemi frenanti di Brembo per autobus, pronti per la normativa Euro 7, riducono le emissioni. A certificarlo i risultati del progetto RE-BREATH – Reduction of Brake Wear Emissions in the Transport Sector, finanziato dal programma LIFE della Commissione Europea. L’iniziativa ha coinvolto istituzioni, aziende e centri di ricerca a livello europeo con l’obiettivo di studiare e mitigare le emissioni non esauste di particolato (PM10) generate dalla frenata degli autobus nel trasporto pubblico locale.

Progetto RE-BREATH: emissioni dei freni nel trasporto pubblico

A tre anni dall’avvio, il progetto europeo RE-BREATH – Reduction of Brake Wear Emissions in the Transport Sector sta giungendo alla sua conclusione. Finanziato dal programma LIFE della Commissione Europea, ha riunito partner di rilievo internazionale con un obiettivo ambizioso: capire e ridurre l’impatto delle emissioni da usura dei freni nel settore del trasporto pubblico urbano.

Il cuore del progetto è stato proprio lo studio delle microparticelle rilasciate durante la frenata degli autobus. A differenza delle emissioni da combustione, queste particelle – dette emissioni non esauste – sono spesso trascurate, ma hanno effetti diretti sulla qualità dell’aria, soprattutto nelle aree urbane più trafficate. RE-BREATH ha voluto colmare questa lacuna, mettendo in relazione i dati tecnici con le ricadute sanitarie e ambientali.

Freni Brembo per autobus che riducono l’inquinamento

Il cuore del progetto RE-BREATH è stato lo sviluppo di un sistema frenante innovativo, realizzato da Brembo N.V., pensato per ridurre le emissioni di particolato prodotte durante la frenata degli autobus. Il sistema combina dischi freno in una speciale ghisa a bassa usura con pastiglie progettate per lavorare in perfetta sinergia con i nuovi dischi.

Disco e pastiglie freno Brembo per autobus e veicoli pesanti
Le pastiglie freno Brembo, completamente prive di rame, sono state sviluppate appositamente per i veicoli pesanti

Mentre i dischi derivano dall’esperienza di Brembo nel settore del trasporto privato e rispondono già ai requisiti della futura normativa Euro 7, le pastiglie, completamente prive di rame, sono state progettate appositamente per veicoli pesanti e saranno immesse sul mercato entro la fine del 2025.

Risultati dei test in ambiente urbano

I test su strada, condotti per 16 mesi a Bergamo e Bratislava (aree identificate dall’Agenzia Europea dell’Ambiente tra quelle con le più alte concentrazioni di PM10), hanno validato l’efficacia delle soluzioni RE-BREATH.

I risultati ottenuti durante i test su strada sono stati significativi. Rispetto ai sistemi convenzionali, i nuovi freni hanno dimostrato una durata maggiore: il 50% in più rispetto ai sistemi originali (OE) e addirittura il doppio rispetto a quelli aftermarket (AM). In termini ambientali, si è registrata una riduzione del 10% delle emissioni di PM10, secondo le stime basate sui test al banco e sulla metodologia dell’Agenzia Europea dell’Ambiente. Inoltre, presso le fermate dotate di barriere verdi, si è osservato un abbattimento della concentrazione di PM10 compreso tra il 40% e il 70%, confermando l’efficacia degli interventi di mitigazione ambientale integrati nel progetto.

Brembo anticipa la normativa Euro 7

RE-BREATH non si esaurisce con la fine del progetto. Le soluzioni Brembo testate sono già in fase di replicazione in Italia (Bergamo e Roma) e in Slovenia, grazie alla collaborazione con Arriva Italia e Arriva Slovakia, anticipando l’entrata in vigore della normativa Euro 7 prevista per il 2026.

Il progetto non si è limitato alla sperimentazione tecnica: ha coinvolto attivamente istituzioni pubbliche come il Comune di Bergamo e organismi di ricerca come il CNR, impegnato nella misurazione dell’inquinamento e nello sviluppo di modelli di dispersione degli inquinanti. I dati raccolti sono stati messi a disposizione della Task Force 5 del gruppo PMP (UNECE), contribuendo alla definizione di futuri standard normativi a livello europeo.

Leggi anche:

→ Chi è BREMBO

→ Tutte le news su BREMBO

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto