AmalfiFerrariNotizie auto

Ferrari Amalfi, caratteristiche e prezzo della berlinetta V8 erede della Roma

La Ferrari Amalfi è la nuova berlinetta 2+ della Casa di Maranello, erede della Roma ed equipaggiata con motore V8 biturbo in posizione centrale-anteriore.

MOTORE
3.8V8 biturbo
CAVALLI
640
Velocità Max.
320km/h
PESO / POTENZA
2,29Kg/CV

La Ferrari Amalfi è l’ultima nata della Casa di Maranello. Sostituta della Ferrari Roma, la nuova berlinetta V8 2+ a motore centrale-anteriore introduce un nuovo paradigma di sportività, comfort ed eleganza contemporanea. Con un motore da 640 CV e una serie di innovazioni tecniche e stilistiche, la Ferrari Amalfi 2025 si rivolge a chi desidera vivere la guida ad alte prestazioni tutti i giorni, senza rinunciare allo stile.

Ferrari Amalfi com’è l’erede della Roma

La Ferrari Amalfi, erede della Roma, adotta un linguaggio stilistico evoluto, erede diretto della Roma ma con un’identità propria. Il frontale, dominato da un’ampia presa d’aria e un cofano scolpito, incarna potenza e precisione. Il posteriore, compatto e scolpito, ospita uno spoiler attivo integrato per massimizzare la stabilità alle alte velocità.

Le superfici fluide, i dettagli in fibra di carbonio e i cerchi forgiati da 20″ definiscono un’estetica sportiva ed elegante. Il colore di lancio Verde Costiera richiama i riflessi del mare della Costiera Amalfitana, sottolineando il legame tra bellezza e performance.

Ferrari Amalfi interni 2+ per l’uso quotidiano

L’abitacolo presenta una configurazione a doppio cockpit, con un volante rinnovato dotato di pulsanti fisici e l’iconico tasto d’accensione in alluminio. I sedili posteriori, seppur compatti, migliorano la versatilità d’uso, rendendo l’Amalfi perfetta anche per i viaggi quotidiani o per famiglie con bambini.

Ferrari Amalfi plancia abitacolo
L’abitacolo della Ferrari Amalfi

Tra i materiali spiccano la fibra di carbonio, le cuciture a contrasto e l’alluminio anodizzato. I sedili comfort con funzione massaggio e ventilazione, insieme al sistema audio premium Burmester, completano un ambiente lussuoso e tecnologico.

Ferrari Amalfi motore

Il cuore della nuova Ferrari Amalfi è un V8 biturbo da 3.855 cm³, capace di erogare 640 cavalli a 7.500 giri al minuto. Evoluzione della pluripremiata famiglia F154, questo motore è stato perfezionato per offrire prestazioni entusiasmanti e una risposta sempre pronta, grazie a una serie di aggiornamenti tecnici mirati.

Tra questi spicca il sistema twin-scroll, che ottimizza la gestione dei gas di scarico per una spinta fluida e continua, mentre i turbocompressori, ora capaci di raggiungere 171.000 giri/min, assicurano un’erogazione immediata. La nuova centralina motore, condivisa con modelli come la 296 GTB, consente un controllo ancora più preciso e reattivo.

Ferrari Amalfi vano motore
Vano motore V8

Il tutto è abbinato al collaudato cambio a doppia frizione a 8 rapporti, veloce nelle cambiate e fluido nella marcia cittadina. I numeri parlano chiaro: 0-100 km/h in 3,3 secondi, 0-200 km/h in 9,0 secondi, con un rapporto peso/potenza di 2,29 kg/CV, tra i migliori della categoria.

Caratteristiche tecniche

La dinamica della Ferrari Amalfi rappresenta un perfetto equilibrio tra sofisticazione tecnica e piacere di guida. Il cuore del sistema è l’aerodinamica attiva, con un’ala posteriore mobile capace di adattarsi automaticamente a ogni situazione: in rettilineo riduce la resistenza, mentre in curva o in frenata aumenta il carico aerodinamico fino a 110 kg a 250 km/h, migliorando stabilità e aderenza.

Sul fronte meccanico, la Amalfi adotta il sistema brake-by-wire, che garantisce una frenata più modulabile e precisa, abbinato all’ABS Evo e al sensore 6D, che calcola in tempo reale assetto, accelerazioni e slittamento delle ruote. Il risultato è una gestione della frenata efficace in ogni condizione.

Il nuovo sterzo elettrico EPS, evoluto rispetto alla generazione precedente, consente una stima del grip più rapida e accurata, migliorando il controllo anche su fondi difficili. Tutti i sistemi lavorano in sinergia attraverso il Side Slip Control 6.1, che coordina sterzo, trazione e assetto per offrire una guida precisa e coinvolgente.

A completare il pacchetto, i pneumatici Bridgestone Potenza Sport o Pirelli P ZERO – nelle misure 245/35 R20 e 285/35 R20 – sono stati sviluppati appositamente per offrire il massimo in termini di grip, comfort e risposta su strada.

Infotainment e tecnologia a bordo della Ferrari Amalfi

La Ferrari Amalfi introduce un’esperienza di guida profondamente connessa e intuitiva grazie a un sistema HMI (Human-Machine Interface) evoluto e tecnologicamente avanzato. Tutto ruota attorno a tre display principali: il quadro strumenti digitale da 15,6”, completamente personalizzabile e orientato alle informazioni dinamiche; il touchscreen centrale da 10,25”, che gestisce infotainment, navigazione, climatizzazione e funzioni comfort; e il display passeggero da 8,8”, pensato per coinvolgere anche il co-pilota nella gestione della vettura.

A bordo, la connettività è completa: Apple CarPlay e Android Auto wireless, ricarica a induzione per smartphone e il sistema MyFerrari Connect, che consente il controllo remoto dello stato vettura tramite app dedicata.

Ferrari Amalfi display lato guidatore
Display lato guidatore

Sul fronte sicurezza, la Ferrari Amalfi adotta un pacchetto ADAS di ultima generazione: Adaptive Cruise Control, mantenimento corsia, frenata automatica, Blind Spot Detection e riconoscimento segnali stradali sono solo alcune delle funzioni integrate. L’intero sistema dialoga con radar, telecamere e i controllori dinamici dell’auto, offrendo un supporto intelligente e discreto, senza mai snaturare la purezza dell’esperienza di guida.

Prezzo, quanto costa la Ferrari Amalfi

Le prime consegne della Ferrari Amalfi inizieranno in Europa da gennaio 2026, con un prezzo base di 240.000 euro in Italia. Il debutto negli Stati Uniti seguirà dopo circa 3-4 mesi, con un prezzo superiore del 9-10% rispetto alla Ferrari Roma.

Incluso nel prezzo, il programma Genuine Maintenance di 7 anni, valido per tutta la gamma Ferrari, copre la manutenzione ordinaria (ogni 20.000 km o una volta all’anno, senza limiti di chilometraggio) presso i centri ufficiali. Il servizio garantisce ricambi originali, diagnosi avanzate e interventi eseguiti da tecnici Ferrari certificati. È disponibile anche per le Ferrari di seconda mano, offrendo affidabilità e valore nel tempo.

Ferrari Amalfi scheda tecnica

CARATTERISTICHE VALORI
Motore V8 biturbo – carter umido
Cilindrata totale 3.855 cm³
Alesaggio x corsa 86,5 x 82 mm
Potenza massima 640 CV a 7.500 giri/min
Coppia massima 760 Nm a 3.000–5.750 giri/min
Regime massimo 7.600 giri/min
Rapporto di compressione 9,4:1
Potenza specifica 166 CV/l
Dimensioni e pesi
Lunghezza 4.660 mm
Larghezza 1.974 mm
Altezza 1.301 mm
Passo 2.670 mm
Carreggiata anteriore 1.652 mm
Carreggiata posteriore 1.679 mm
Peso a secco 1.470 kg
Rapporto peso/potenza a secco 2,29 kg/CV
Distribuzione pesi 50% anteriore / 50% posteriore
Capacità serbatoio 80 litri
Capacità baule 273 litri
Pneumatici e cerchi
Anteriore 245/35 R20 J8.0
Posteriore 285/35 R20 J10.0
Freni
Anteriori 390 x 223 x 34 mm
Posteriori 360 x 233 x 32 mm
Trasmissione
Tipo di cambio F1 doppia frizione, 8 rapporti
Controlli elettronici
EPS Servosterzo elettrico
VDC Controllo dinamico veicolo
ABS con EBD Frenata assistita
F1-TCS Controllo trazione
E-Diff3 Differenziale elettronico
SSC 6.1 Controllo deriva
FDE 2.0 Enhancer dinamico Ferrari
SCM-E Frs Sospensioni magnetoreologiche
ABS Evo ABS evoluto (in tutte le posizioni del Manettino)
Prestazioni
Velocità massima 320 km/h
0-100 km/h 3,3 secondi
0-200 km/h 9,0 secondi
Frenata 100-0 km/h 30,8 metri
Frenata 200-0 km/h 119,5 metri
Caratteristiche tecniche della Ferrari Amalfi

FOTO della Ferrari Amalfi

Leggi anche:

→ Tutte le notizie su FERRARI

→ Listino prezzi FERRARI 

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto