Notizie auto

Federazione Italiana Fuoristrada, le attività nella relazione del Presidente all’Assemblea Generale

Domenica 29 giugno 2025 si è tenuta a Modena l'Assemblea Generale Ordinaria della Federazione Italiana Fuoristrada (FIF) dove il presidente federale, Marco Pacini, ha presentato una relazione dettagliata sulla gestione di tutti i settori della Federazione, illustrando anche il cambiamento in atto nel mondo del fuoristrada.

Domenica 29 giugno 2025 si è tenuta a Modena l’Assemblea Generale Ordinaria della Federazione Italiana Fuoristrada. Il presidente federale, Marco Pacini, ha presentato una relazione dettagliata sulla gestione di tutti i settori della Federazione nel corso del 2024, evidenziando una crescita e un rafforzamento continui.

Investimenti Strategici e Visione a Lungo Termine

Il presidente Pacini ha sottolineato che, nonostante la crisi del settore automotive, la Federazione ha proseguito con la sua programmazione e i suoi investimenti, rendendosi indipendente dalla dipendenza industriale. Questi sforzi mirano a modernizzare l’attività fuoristrada per renderla più sostenibile e attraente.

Tra le principali iniziative del 2024, la relazione ha evidenziato:

  • Fiera Internazionale Fuoristrada: l’edizione 2024 è stata sospesa per essere completamente ripensata e riorganizzata. L’obiettivo è renderla più fruibile per gli appassionati e più interessante per l’industria automobilistica. La prossima edizione è prevista per maggio 2026.
  • Protezione Civile: è stato fatto un investimento significativo per l’acquisto di due nuovi veicoli per la colonna mobile nazionale, rafforzando un settore strategico e di grande valore sociale.
  • Formazione e Scuola Federale: dopo cinque anni, è stata organizzata la Convention per Istruttori e Assistenti federali, un investimento cruciale per la formazione. La Federazione è ora iscritta al MEPA e collabora con enti pubblici.
  • Comunicazione: sono proseguiti gli investimenti per il mensile digitale “Fuoristrada 4×4” e per le presenze televisive settimanali, con l’obiettivo di riorganizzare e ottimizzare questo settore nel 2025.

Solida Situazione Finanziaria

Grazie al lavoro svolto negli anni precedenti, il presidente ha annunciato che il bilancio del 2024 si è chiuso con risultati estremamente positivi, segnando il ritorno all’utile di esercizio. La Federazione ha dimostrato una grande solidità economica, che ha permesso di effettuare importanti investimenti senza ricorrere a finanziamenti esterni. I risultati finanziari del 2024 sono i seguenti:

  • Bilancio istituzionale: Utile di € 32.817,11
  • Bilancio commerciale: Utile di € 26.178,60

Questi risultati confermano la totale autonomia finanziaria della FIF per il nono anno consecutivo. Gli investimenti già effettuati porteranno i loro frutti nel triennio 2025-2027, e il bilancio preventivo per il 2025 è stato redatto in modo prudenziale per garantire la sostenibilità di tutte le attività future.

Assemblea generale FIF 4x4 2025, Federazione Italiana Fuoristrada
Assemblea generale FIF 4×4 2025, Federazione Italiana Fuoristrada

La relazione si è conclusa con un ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito ai risultati raggiunti, in particolare ai Club federati, che hanno continuato a sostenere la Federazione in un momento critico. Il presidente ha ribadito che il successo della FIF si basa esclusivamente sul sostegno dei soci, non ricevendo contributi pubblici.

Per l’attività fuoristradistica i tempi sono cambiati?

“L’attività fuoristrada che molti di noi hanno conosciuto – riferisce il Presidente Marco Pacini – venti o anche solo dieci anni fa, oggi non esiste più o meglio oggi, senza interventi adeguati, sarebbe stata a rischio di estinzione. I vari Consigli federali che si sono succeduti, e che mi onoro di aver presieduto dal 2013 ad oggi, hanno quindi dovuto immaginare uno sviluppo della nostra attività che la rendesse più sostenibile, più coinvolgente, più articolata e allo stesso tempo capace di guardare al futuro con ragionevole serenità.

Marco Pacini, Presidente della F.I.F.
Marco Pacini, Presidente della Federazione Italiana Fuoristrada

La Federazione non nasce e non esiste solo per raggruppare sotto di sé Associazioni accomunate dallo stesso obiettivo e con le stesse finalità, ma anche e soprattutto con il fine di salvaguardare, tutelare e promuovere il fuoristradismo a trecentosessanta gradi. Una certa abitudine di considerare l’attività fuoristrada monocorde è ancora presente in Italia e trova qualche lieve cenno di apparente sviluppo laddove si creda che il passato possa ancora avere un futuro. L’abitudine di considerare l’attività fuoristrada in modo semplicistico è ancora diffusa in Italia. Si continua a credere, o a voler far credere, che il fuoristrada sia solo un banale gioco o un passatempo, e che la regolamentazione del settore sia una mera burocratizzazione. C’è chi pensa che ignorare i rischi e i problemi del settore, nascondendo la polvere sotto il tappeto, sia la strategia vincente.

La verità è invece che il nostro settore, come ogni settore della vita umana, ha bisogno di regole nuove, di incentivi nuovi, di nuove categorie di appassionati, di nuove opportunità di sviluppo e di essere conosciuto da tutti nel modo corretto e che non necessita invece di scorciatoie e tantomeno di falsi predicatori che vendano il passato spacciandolo per il futuro”.

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto