Euro 7 rinvio, nuova data di entrata in vigore da luglio 2025 a luglio 2027
L’Euro 7 è il nuovo standard europeo sulle emissioni inquinanti da veicoli in condizioni reali, che sostituirà l’Euro 6 a partire dal 1° luglio 2027 per le auto, anziché dal 2025 come inizialmente previsto.

La data del 1° luglio 2025 era cerchiata in rosso nei calendari dei costruttori automobilistici di tutta Europa, segnando l’entrata in vigore della controversa normativa Euro 7 sulle emissioni dei veicoli. Tuttavia, in una mossa che ha generato sollievo per alcuni e incertezza per altri, l’Unione Europea ha ufficialmente rinviato l’applicazione di questa regolamentazione al 1° luglio 2027.
Euro 7 rinvio al 2027
Questo rinvio di due anni dell’Euro 7 non è una sorpresa completa, considerando le intense discussioni e le forti opposizioni che hanno accompagnato il percorso legislativo dell’Euro 7 sin dalla sua proposta iniziale.
Limiti Euro 7 più stingenti contestati
La proposta originale della Commissione Europea per l’Euro 7, presentata nel novembre 2022, mirava a ridurre ulteriormente le emissioni di inquinanti atmosferici da autovetture, furgoni, autobus e veicoli pesanti.
I requisiti proposti, in particolare per le emissioni di particolato non solo dal tubo di scarico ma anche da freni e pneumatici, e per la durabilità delle batterie dei veicoli elettrici, sono stati giudicati eccessivamente stringenti e tecnologicamente difficili da raggiungere in tempi brevi da gran parte dell’industria automobilistica.
→ Tutto sulla Euro 7 normativa che entrerà in vigore nel 2027