Notizie auto

Bollo Auto 2026: cosa cambia con le novità della Riforma in arrivo

Pagamenti, date e scadenze, norme anti-elusione per le imprese e l’introduzione dell’Archivio Nazionale delle Tasse Automobilistiche (ANTA).

Dal 1° gennaio 2026 entrano in vigore le novità sul bollo auto. Nella riforma non cambiano i criteri per il calcolo del bollo (potenza, classe Euro e importi base), ma arrivano importanti novità operative: il primo bollo si pagherà per 12 mesi, potrà essere introdotto il pagamento quadrimestrale, e il termine per il primo versamento sarà più lungo. Introdotta una norma anti-elusione per le imprese, migliorata la cooperazione tra regioni sui pagamenti errati, e confermata la tassa anche in caso di fermo amministrativo. Nasce infine l’ANTA, archivio nazionale delle tasse automobilistiche.

La riforma a cui si fa riferimento è inserita nel Decreto Legislativo recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale. Questo decreto è il 17° decreto attuativo della riforma fiscale varata dal Consiglio dei ministri e mira a “semplificare il rapporto tra cittadini e amministrazione”. È stato approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri e trasmesso alle Camere per i pareri entro il 18 luglio.

Le novità sul bollo auto, cosa cambia

DATE
PAGAMENTI
FERMO AMMINISTRATIVO
INDIRIZZO
ARCHIVIO NAZIONALE DEL BOLLO

DATE

La novità che arriverà nel 2026 per il bollo auto è la data del primo pagamento che non seguirà più la regola dei 9-12 mesi legata a scadenze fisse. Come già avviene in alcune regioni come Piemonte e Lombardia, il primo bollo si pagherà per 12 mesi esatti, a partire dal mese in cui il veicolo viene immatricolato. Questa modalità sarà estesa a tutto il territorio nazionale.

Termine di pagamento più lungo per il primo bollo: il primo pagamento della tassa dovrà avvenire entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di immatricolazione.

bollo auto soldi
Come in Piemonte e Lombardia, il primo bollo si pagherà per 12 mesi a partire dal mese di immatricolazione

Inoltre, ci saranno novità anche per quanto riguarda il primo pagamento del bollo: il termine sarà spostato all’ultimo giorno del mese successivo a quello dell’immatricolazione, indipendentemente dal giorno preciso in cui il veicolo è stato immatricolato. Questo significa che gli automobilisti avranno più tempo a disposizione per effettuare il versamento iniziale. Resta invece invariata la scadenza per i rinnovi successivi, che continuerà a coincidere con l’ultimo giorno del mese di immatricolazione.

Pagamenti

Il pagamento avverrà in un’unica soluzione per i nuovi veicoli: Per le auto immatricolate a partire dal 1° gennaio 2026, il bollo dovrà essere versato in un’unica soluzione annuale, eliminando la possibilità di pagamenti frazionati (mensili o semestrali).

Possibilità di pagamento quadrimestrale (a discrezione delle Regioni): le Regioni potranno prevedere il pagamento quadrimestrale per specifiche tipologie di veicoli. Si tratta di una possibilità pensata per offrire maggiore flessibilità ai contribuenti.

Un’altra novità riguarda la gestione dei versamenti errati: se un contribuente paga il bollo a una Regione diversa da quella competente, saranno direttamente le Regioni a comunicare tra loro e a trasferire le somme dovute, senza ulteriori oneri o interventi da parte del contribuente.

Fermo amministrativo dei veicolo

La tassa automobilistica del bollo auto sarà dovuta anche per i veicoli sottoposti a fermo amministrativo fiscale, se disposto da agenti della riscossione o soggetti incaricati. Verrà meno l’esenzione dal pagamento del bollo per i veicoli sottoposti a fermo amministrativo (sia di natura fiscale che giudiziaria o per gravi violazioni del Codice della Strada).

L’indirizzo di residenza del veicolo

Con la nuova riforma, non sarà più possibile utilizzare sedi di comodo per il pagamento della tassa automobilistica. Il criterio di riferimento sarà la sede legale del soggetto passivo oppure, in alternativa, quella in cui si svolge in modo prevalente la gestione ordinaria del tributo. Nel caso di persone giuridiche con sede legale all’estero ma con più sedi secondarie in Italia, la competenza e il relativo gettito saranno attribuiti alla sede secondaria dove si svolgono le attività gestionali principali.

Nasce ANTA: Archivio Nazionale delle Tasse Automobilistiche

Diventa definitivo l’Archivio nazionale delle tasse automobilistiche (ANTA), gestito dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico), che sarà incaricato della gestione centralizzata e coordinata dei dati, in integrazione con gli archivi regionali. Si chiude così la fase transitoria iniziata nel 2019 con il passaggio dal sistema SGATA all’ACI.


Non ci sono cambiamenti nei criteri di calcolo del bollo auto: rimangono invariati sia il metodo di determinazione della potenza, basata sui kilowatt indicati al punto P.2 della carta di circolazione, sia la classificazione ambientale del veicolo (classe Euro). Restano anche gli importi base applicati per ogni kW, differenziati in base alla classe Euro del veicolo: 2,58 €/kW per le Euro 4 e superiori, 2,70 €/kW per le Euro 3, 2,80 €/kW per le Euro 2, 2,90 €/kW per le Euro 1 e 3 €/kW per le Euro 0.

Vengono confermate inoltre le maggiorazioni attualmente previste, come l’aumento del 50% per la potenza eccedente i 100 kW e la possibilità, per le Regioni, di applicare ogni anno un incremento fino al 10% degli importi.


DOSSIER Risposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale e regionale (Atto del Governo n° 276)

→ AVVISO BOLLO AUTO Resta aggiornato su tutte le novità della tassa automobilistica dalla nostra sezione dedicata agli aggiornamenti sul bollo auto.

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto