iCaur V23, il nuovo fuoristrada elettrico cinese pronto per l’Europa
Debutta al Salone di Shanghai iCaur V23, il fuoristrada elettrico dal design rétro e dall’anima off-road: il nuovo brand di Chery punta all’Europa con alta tecnologia e un prezzo competitivo.

Sempre più il mondo dell’automotive guarda alla Cina, dove stanno facendo il loro debutto nuovi modelli e marchi destinati a diventare protagonisti anche in Europa, in tutti i segmenti. Il Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025 ha offerto una panoramica completa sui futuri veicoli, segnando anche il debutto di nuovi brand come iCaur, il marchio nato dalla collaborazione tra il colosso cinese Chery e la tech company SmartMi Tech.
La gamma di iCaur includerà veicoli 100% elettrici (BEV) e modelli con range extender (REEV). Il primo modello a debuttare è stato il fuoristrada elettrico iCaur V23.
Fuoristrada elettrico cinese iCaur V23, dimensioni, com’è
Il marchio iCaur, nato dal Gruppo Chery, ha fatto il suo debutto con il V23, un fuoristrada elettrico compatto che unisce uno stile squadrato e rétro a una solida vocazione off-road.

Lungo 4,22 metri, con un passo di 2,73 metri, il V23 è progettato per affrontare percorsi impegnativi grazie a un’altezza da terra di 210 mm, ampi angoli di attacco e uscita (rispettivamente 43° e 41°) e pneumatici all-terrain montati su cerchi da 21 pollici.

Il design si distingue per la griglia anteriore chiusa, i fari circolari e gli elementi luminosi a sviluppo orizzontale, che ne evidenziano le caratteristiche off-road.
Caratteristiche, motori
In Cina, il V23 è già disponibile in più configurazioni. La versione base è dotata di un motore elettrico posteriore da 136 CV, abbinato a batterie da 47,2 o 59,9 kWh, mentre la variante top di gamma monta due motori per una trazione integrale e una potenza complessiva di 211 CV, alimentata da una batteria da 81,7 kWh.

Le autonomie variano dai 301 km della versione d’ingresso ai 501 km del modello più avanzato, mentre la velocità massima è limitata a 140 km/h su tutte le versioni.









Uno degli aspetti più interessanti del V23 è la sua modularità estrema. Il veicolo si basa su una piattaforma “aperta” che permette ai clienti di personalizzare il proprio modello con 24 elementi intercambiabili: dai passaruota rimovibili ai paraurti intercambiabili, fino a dettagli come le luci posteriori in stile “Lego” e un ampio ventaglio di accessori per campeggio, avventure off-road e viaggi lifestyle.
Interni spaziosi
L’abitacolo del V23 è pensato per offrire praticità e comfort, con porte a ampia apertura, pavimento piatto e un generoso spazio per le gambe nei sedili posteriori, paragonabile a quello di SUV di categoria superiore.

Un design che combina funzionalità e comfort, rendendo il veicolo ideale sia per la vita quotidiana che per le escursioni fuori città.
Connettività e guida assistita
Non poteva mancare una componente digitale avanzata. Il V23 è equipaggiato con il processore Falcon Pilot 500 di Chery, che gestisce un sistema operativo intelligente. Il sistema infotainment si controlla anche tramite comandi vocali, per attivare musica, navigazione e climatizzatore.

Sul fronte della sicurezza, il V23 offre una serie di sistemi ADAS avanzati, tra cui cruise control adattivo, assistenza al mantenimento della corsia, frenata automatica d’emergenza, sensori di parcheggio e monitoraggio dell’angolo cieco.
Prezzi, quando arriva in Europa?
Al momento è ancora presto per conoscere i prezzi europei di iCaur V23, ma in Cina il listino parte da circa 14.000 dollari e arriva fino a 19.000 euro per la versione top di gamma. I prezzi in Italia, considerando dazi, trasporto e royalty per i venditori locali, dovrebbe aggirarsi tra 35.000 e 39.000 euro.
Il marchio punta a una rapida espansione internazionale: entro il 2028, iCaur prevede di essere presente in oltre 100 Paesi con una rete di più di 2.000 showroom, con particolare attenzione all’Europa, considerata un mercato chiave per la mobilità elettrica.