EV DrivingNotizie autoRacing

Formula E 2026, calendario, date, circuiti, piloti e squadre

Il calendario della Formula E 2026 comprende 17 gare in 11 città, con il debutto di Madrid, il ritorno di Sanya al posto di Jakarta e Miami. La stagione parte il 6 dicembre a San Paolo e si conclude a ferragosto a Londra.

Il calendario della stagione 2025/2026 della Formula E comprende 17 gare su 11 circuiti, con il ritorno dell’E-Prix di Sanya e l’assenza di quello di Giacarta. La stagione si svolge su due anni solari: il primo appuntamento a San Paolo, con il round finale a Londra durante il weekend di Ferragosto.

Sono confermati i round di San Paolo, Città del Messico, Gedda, Berlino, Monaco, Shanghai, Tokyo e Londra. L’E-Prix di Miami si sposta dall’ovale di Homestead all’area dell’Hard Rock Stadium sul tracciato della Formula 1. Debutta l’E-Prix di Madrid sul circuito di Jarama, già sede di test prestagionali e in passato della Formula 1.

Calendario Formula E 2026: le date e le città

La stagione 2025-2026 di Formula E prende il via il 6 dicembre 2025 a San Paolo, ormai una tappa consolidata e simbolica per l’ingresso della Formula E in Sudamerica. A gennaio il campionato si sposta a Città del Messico, correndo nel Foro Sol, per poi proseguire verso gli Stati Uniti, dove Miami ospiterà la gara sul circuito dell’Hard Rock Stadium, utilizzato anche dalla Formula 1, seppur in versione ridotta.

A febbraio il Mondiale delle monoposto elettriche in Medio Oriente, con due gare ravvicinate a Jeddah sulla stessa pista della F1, anch’essa in versione accorciata. Queste gare notturne mantengono il pit stop per la ricarica rapida. A marzo c’è il debutto dell’E-Prix di Madrid, segnando il ritorno della Formula E in Spagna dopo l’evento di Valencia 2021.

In Europa il calendario della Formula E prevede le classiche tappe consolidate: Berlino, a inizio maggio, con il doppio round sull’aeroporto di Tempelhof, e subito dopo Monaco, con il suo circuito iconico che unisce storia e prestigio. L’estate invece è dedicata all’Asia: Sanya torna in calendario il 20 giugno, seguita da Shanghai con due gare a inizio luglio e dal debutto di Tokyo con due appuntamenti a fine mese.

Monoposto elettriche Formula E Calednario 2025/2026
La stagione di Formula E conta 17 gare su 11 circuiti, da dicembre in Brasile a ferragosto a Londra

La stagione si conclude a Londra a metà agosto, nel weekend del 15 e 16 con il consueto doppio appuntamento presso l’ExCeL, ormai sede tradizionale della chiusura di stagione.

CALENDARIO Formula E 2026, DOVE SI CORRE, LE DATE

Gara Data E-Prix Nazione Tracciato
1 6 dicembre 2025 San Paolo Brasile Circuito cittadino di San Paolo
2 10 gennaio 2026 Città del Messico Messico Autodromo Hermanos Rodríguez
3 31 gennaio 2026 Miami Stati Uniti Miami International Autodrome
4 13 febbraio 2026 Gedda Arabia Saudita Jeddah Corniche Circuit
5 14 febbraio 2026 Gedda (2^ gara) Arabia Saudita Jeddah Corniche Circuit
6 21 marzo 2026 Madrid Spagna Circuito del Jarama
7 2 maggio 2026 Berlino Germania Aeroporto di Berlino-Tempelhof
8 3 maggio 2026 Berlino (2^ gara) Germania Aeroporto di Berlino-Tempelhof
9 16 maggio 2026 Monaco Monaco Circuito di Monte Carlo
10 17 maggio 2026 Monaco (2^ gara) Monaco Circuito di Monte Carlo
11 20 giugno 2026 Sanya Cina Circuito cittadino di Sanya
12 4 luglio 2026 Shanghai Cina Circuito di Shanghai
13 5 luglio 2026 Shanghai (2^ gara) Cina Circuito di Shanghai
14 25 luglio 2026 Tokyo Giappone Circuito cittadino di Tokyo
15 26 luglio 2026 Tokyo (2^ gara) Giappone Circuito cittadino di Tokyo
16 15 agosto 2026 Londra Regno Unito Circuito ExCeL
17 16 agosto 2026 Londra (2^ gara) Regno Unito Circuito ExCeL
Calendario Formula E 2026, dove si corre, le date, le classifiche delle singole gare

Formula E 2026 team e piloti

Nella nuova stagione della Formula E ci sono alcuni cambiamenti significativi tra le scuderie e i piloti. Maserati lascia la categoria dopo tre anni, mentre il suo posto viene preso da Citroën. McLaren, invece, abbandona la serie per concentrarsi sull’ingresso nel WEC nel 2027, senza che venga previsto un sostituto.

Tra i piloti, Nick Cassidy lascia la Jaguar dopo due stagioni per unirsi a Citroën, dove viene affiancato da Jean-Eric Vergne, proveniente da DS Penske. Robin Frijns lascia Envision e al suo posto arriva Joel Eriksson, che aveva svolto ruoli di riserva in Jaguar. Nissan conferma la propria coppia di piloti formata da Oliver Rowland e Norman Nato, così come Lola – Yamaha (Lucas Di Grassi e Zane Maloney) e Mahindra Racing (Nyck De Vries ed Edoardo Mortara). Anche altri piloti restano nei rispettivi team: Mitch Evans in Jaguar, Jake Dennis in Andretti, Sébastien Buemi in Envision, Maximilian Günther in DS Penske e Pascal Wehrlein in Porsche.

Monoposto Formula E Citroen anteriore 3/4
Monoposto elettrica Citroën ë-CX

Tra le novità, Taylor Barnard passa dall’uscente McLaren alla DS Penske, mentre Felipe Drugovich debutta come pilota titolare con Andretti dopo alcune esperienze nei test e nell’E-Prix di Berlino 2025 con lo stesso team. Antonio Félix Da Costa lascia la Porsche per trasferirsi in Jaguar, e Pepe Martí entra in Formula E con Cupra Kiro, abbandonando la Formula 2 e il Red Bull Junior Team.

Team Vettura # Piloti
Jaguar TCS Racing Jaguar I-Type 7 9 Mitch Evans
13 António Félix Da Costa
Envision Racing DS E-TENSE FE25 16 Sébastien Buemi
14 Joel Eriksson
Andretti Global Porsche 99X Electric 27 Jake Dennis
28 Felipe Drugovich
Porsche Formula E Team Porsche 99X Electric 94 Pascal Wehrlein
51 Nico Müller
CUPRA Kiro Race & Co. 99X Electric WCG3 3 Pepe Martí
33 Dan Ticktum
DS Penske DS E-TENSE FE25 7 Maximilian Günther
77 Taylor Barnard
Citroën Racing Citroën ë-CX 25 Jean-Éric Vergne
37 Nick Cassidy
Nissan Formula E Team Nissan e-4ORCE 05 23 Norman Nato
1 Oliver Rowland
Mahindra Racing Mahindra M12ELECTRO 21 Nyck de Vries
48 Edoardo Mortara
Lola – Yamaha ABT Lola T001 11 Lucas Di Grassi
22 Zane Maloney
Scuderie e piloti Formula E 2026

Leggi anche:

→ Risultati gare, classifiche e notizie Formula E

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto