CayenneMobilita SostenibileNotizie autoPorsche

Nuova Porsche Cayenne elettrica, caratteristiche, dimensioni, autonomia e prezzi

La Porsche Cayenne Electric e la Cayenne Turbo Electric diventano completamente elettriche, con potenze fino a 1.156 CV, 0-100 km/h in 2,5 secondi, ricarica fino a 400 kW e autonomia oltre i 600 km.

La Porsche Cayenne debutta in una nuova generazione completamente elettrica. Al lancio è disponibile nelle versioni Cayenne e Cayenne Turbo, quest’ultima con 1.156 CV, la Porsche di serie più potente mai realizzata.

Non sostituirà la versione termica, che continuerà a essere aggiornata con nuovi motori benzina e ibridi per adeguarsi alle normative future. La Cayenne EV affiancherà quindi la gamma esistente, come già avviene per altri modelli Porsche.

La strategia del marchio si sta infatti spostando verso una coesistenza stabile tra motori elettrici e termici: la prossima Porsche 718 arriverà anche a benzina, mentre per la Macan è allo studio una nuova generazione termica destinata ad affiancare quella elettrica. Lo stesso schema verrà seguito dalla Cayenne.

→ FOTOGALLERY, tutte le foto della nuova CAYENNE ELECTRIC

Nuova Porsche Cayenne dimensioni, com’è

La Porsche Cayenne 2026 cresce in tutte le direzioni rispetto al modello attuale. È lunga 4,99 metri, larga 1,98 e alta 1,67, con un passo che arriva a 3,02 metri. Le dimensioni maggiorate migliorano lo spazio a bordo e consentono di aggiungere un secondo vano di carico: ai 781 litri del bagagliaio posteriore si sommano infatti 90 litri aggiuntivi nel frontale, una novità introdotta con la versione elettrica.

Il frontale introduce un cofano scavato e un nuovo disegno con “becco” pronunciato. I fari a matrice di LED (anche in versione HD opzionale) sono integrati nei gruppi ottici laterali. Sulla fiancata le superfici sono pulite, con finiture a contrasto opache sulla Cayenne e in nero lucido sulla Turbo. Quest’ultima aggiunge elementi esclusivi in finitura antracite Turbonite.

Nuova Porsche Cayenne Electric posteriore 3/4
Nuova Porsche Cayenne Electric

Il retro è caratterizzato da una fascia luminosa continua e da soluzioni aerodinamiche dedicate alla Turbo, con appendici laterali attive. Entrambe adottano spoiler mobile e alette anteriori attive. Il Cx è pari a 0,25. Disponibile anche un pacchetto off-road con protezioni dedicate.

Sono previsti 13 colori esterni, cerchi da 20 a 22 pollici e il programma Porsche Paint to Sample per personalizzazioni su richiesta.

Interni

L’abitacolo della Porsche Cayenne 2026 adotta un’impostazione più ampia e moderna, con una dotazione digitale rinnovata. Il quadro strumenti curvo da 14,25 pollici è affiancato da un head-up display con un’ampia proiezione e da uno schermo centrale leggermente inclinato verso il guidatore. Su richiesta è disponibile anche un display da 14,9 pollici dedicato al passeggero.

I sedili posteriori offrono ora la regolazione elettrica e il bagagliaio parte da 781 litri. Il tetto panoramico può diventare trasparente o opaco grazie alla gestione elettronica.

Porsche Cayenne Turbo Electric plancia abitacolo
L’abitacolo della Porsche Cayenne Turbo Electric

L’ergonomia è stata rivista con nuovi comandi fisici per le funzioni principali e con il Ferry Pad, un supporto per il polso che rende più comoda l’interazione con lo schermo centrale. Tra le dotazioni figurano pannelli porta e braccioli riscaldati, illuminazione ambientale regolabile e la Personal Digital Key, che permette di usare lo smartphone come chiave. Per la personalizzazione degli interni sono previste 12 combinazioni e cinque pacchetti di finiture.

Caratteristiche tecniche

La gamma elettrica della Porsche Cayenne debutta con due versioni: Cayenne Electric e Cayenne Turbo Electric, entrambe con trazione integrale gestita dal sistema ePTM.

La Cayenne Turbo è il modello più performante, con un sistema di trazione che può arrivare a 850 kW (1.156 CV) e 1.500 Nm con Launch Control, accelerando da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi e raggiungendo i 260 km/h. In uso normale eroga fino a 630 kW (857 CV), con una funzione “push-to-pass” che aggiunge temporaneamente 130 kW (176 CV). La versione base sviluppa 300 kW (408 CV), arriva a 325 kW (442 CV) con Launch Control e accelera da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi, con velocità massima di 230 km/h.

Il sistema di recupero dell’energia raggiunge livelli molto elevati, fino a 600 kW, permettendo di gestire la quasi totalità delle frenate attraverso i motori elettrici. Per la Turbo è disponibile anche l’impianto frenante carboceramico.

Porsche Cayenne Turbo Electric cerchi da 22" e pinze freno
Cerchi da 22″ e pinze freno

Il telaio adotta sospensioni pneumatiche adattive con PASM su entrambe le versioni, mentre la Turbo aggiunge il differenziale posteriore autobloccante con PTV Plus. Sono disponibili anche l’asse posteriore sterzante e, per la Turbo, il sistema Porsche Active Ride, che riduce quasi del tutto i movimenti della carrozzeria per migliorare stabilità e comfort.

Batteria, autonomia e ricarica

La Cayenne elettrica utilizza una nuova batteria da 113 kWh con sistema di raffreddamento su due lati, progettata per migliorare la gestione termica e l’efficienza. L’autonomia dichiarata nel ciclo WLTP arriva fino a 642 km per la Cayenne Electric e 623 km per la Cayenne Turbo.

Grazie all’architettura a 800 Volt, la ricarica in corrente continua raggiunge una potenza massima di 390 kW, con picchi fino a 400 kW in condizioni ottimali. In queste modalità è possibile passare dal 10 all’80% in meno di 16 minuti, oppure recuperare l’energia necessaria per percorrere circa 325 km (Cayenne) o 315 km (Turbo) in circa 10 minuti.

Nuova Porsche Cayenne Turbo Electric ricarica induttiva
Sistema di ricarica induttiva fino a 11 kW

La ricarica wireless è disponibile come optional: la Cayenne diventa così la prima Porsche a supportare la ricarica induttiva fino a 11 kW, attivabile semplicemente parcheggiando l’auto sopra la piastra dedicata, che avvia automaticamente il processo.

→ FOTOGALLERY, tutte le foto della nuova CAYENNE ELECTRIC

Prezzo, quanto costa la Cayenne elettrica

I prezzi della Porsche Cayenne elettrica in Italia partono da 108.922 euro per la versione base e da 169.545 euro per la Cayenne Turbo.

→ Cayenne Electric: 108.922 €
→ Cayenne Turbo Electric: 169.545 €

Leggi anche:

→ Tutte le news su PORSCHE

→ Listino prezzi PORSCHE 

→ Video prove PORSCHE

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto