911Notizie autoPorsche

Nuova Porsche 911 Turbo S, T-Hybrid, 711 CV, prestazioni e prezzo

La nuova Porsche 911 Turbo S monta un T-Hybrid biturbo da 523 kW (711 CV) con trazione integrale, pesa 85 kg in più e migliora di 14 secondi il tempo al Nürburgring.

La nuova Porsche 911 Turbo S 2026 (restyling) introduce un’evoluzione tecnica significativa rispetto al modello precedente, confermando il ruolo di riferimento della gamma Turbo. Disponibile in versione coupé e cabriolet, presenta prestazioni incrementate, un design più scolpito, aerodinamica rivista e un telaio aggiornato per maggiore agilità e stabilità.

→ Fotogallery, tutte le foto della nuova 911 Turbo S

Porsche 911 Turbo S motore T-Hybrid e prestazioni

La nuova Porsche 911 Turbo S introduce un avanzato powertrain T-Hybrid biturbo da 523 kW (711 CV) e 800 Nm di coppia, rendendola la 911 di serie più potente mai prodotta. Il motore sei cilindri boxer 3.6 litri integra due turbocompressori elettrici (eTurbo), progettati specificamente per questo modello, che migliorano la reattività, l’agilità e la spontaneità del motore, riducendo i tempi di risposta della sovralimentazione e ottimizzando l’efficienza complessiva.

Nuova Porsche 911 Turbo S schema motori
Schema powertrain T-Hybrid biturbo

La batteria ad alta tensione compatta da 1,9 kWh supporta il sistema T-Hybrid, mentre il cambio PDK a otto rapporti con motore elettrico integrato trasmette la potenza al sistema di trazione integrale Porsche Traction Management (PTM).

Il sistema T-Hybrid incrementa la potenza di 61 CV rispetto al modello precedente e mantiene una curva di potenza estremamente ampia, con picco massimo di 711 CV tra 6.500 e 7.000 giri/min, disponibile su una gamma di regimi da 2.300 a 6.000 giri/min. Questa configurazione consente alla 911 Turbo S Coupé di accelerare da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi, raggiungere i 200 km/h in 8,4 secondi e una velocità massima di 322 km/h, migliorando le performance della versione precedente in ogni parametro dinamico.

Oltre a incrementare la potenza, le unità eTurbo funzionano anche come generatori, recuperando energia dai gas di scarico fino a 28 kW, contribuendo all’efficienza complessiva del sistema.

Nuova Porsche 911 Turbo S funzionamento turbocompressori elettrici (eTurbo)
Funzionamento turbocompressori elettrici (eTurbo)

Nonostante l’aggiunta del sistema ibrido, il peso cresce di soli 85 kg rispetto al modello uscente. Nei collaudi al Nürburgring Nordschleife, la nuova Turbo S ha fermato il cronometro a 7:03.92 minuti, circa 14 secondi meno del modello precedente.

Aerodinamica e telaio

La gestione dei flussi è affidata a un sistema di aerodinamica attiva con spoiler, diffusore e alette anteriori mobili, che riducono la resistenza del 10% e migliorano la stabilità in frenata sul bagnato. Il telaio adotta di serie il Porsche Dynamic Chassis Control elettroidraulico (ehPDCC), capace di limitare il rollio e aumentare la prevedibilità in curva.

La nuova Porsche 911 Turbo S monta pneumatici posteriori più larghi, ora 325/30 ZR 21, mantenendo all’anteriore i 255/35 ZR 20. L’impianto frenante carboceramico di serie adotta pastiglie derivate dalle corse e dischi maggiorati al posteriore, cresciuti da 390 a 410 mm, mentre quelli anteriori restano da 420 mm.

Cosa cambia fuori e dentro

Esternamente, la Turbo S 2025 introduce dettagli esclusivi in Turbonite, dalle scritte posteriori agli inserti aerodinamici. La carreggiata allargata, le prese d’aria laterali e i terminali di scarico in titanio accentuano la differenza rispetto alle versioni Carrera.

Nuova Porsche 911 Turbo S Cabriolet posteriore 3/4
Nuova 911 Turbo S Cabrio posteriore 3/4

All’interno, lo stesso colore è ripreso su cuciture, volante, quadro strumenti e cinture di sicurezza. Di serie troviamo sedili sportivi adattivi Plus a 18 vie, illuminazione Matrix HD LED e pacchetto Sport Chrono.

Foto Porsche 911 Turbo S, Coupé e Cabrio

Prezzo

La nuova Porsche 911 Turbo S 2025 è ordinabile da subito. I prezzi partono da 280.157 euro per la coupé e da 294.667 euro per la cabriolet. Le consegne in Europa inizieranno tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026.

Leggi anche:

→ Listino prezzi 911
→ Tutte le novità sul marchio PORSCHE

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto