Arriva nelle concessionarie la versione a sette posti dell’Opel Frontera, disponibile con motorizzazioni Hybrid da 110 e 145 CV e riservata all’allestimento GS. Rispetto alla configurazione a cinque posti, aggiunge la terza fila di sedili e una porta USB-C dedicata ai passeggeri posteriori.
L’Opel Frontera misura 4.385 mm di lunghezza, 1.849 mm di larghezza con specchietti retrovisori ripiegati e 1.635 mm di altezza, collocandosi nel segmento dei SUV compatti. L’abitacolo si fa apprezzare per lo spazio interno.
Nella configurazione a cinque posti, il volume del bagagliaio è di 460 litri con i sedili posteriori in posizione standard e può essere esteso fino a 1.600 litri abbattendo i sedili posteriori, che sono divisibili secondo un rapporto 60:40.
Opel Frontera 7 posti
La versione con sette posti integra due sedili supplementari nella terza fila, ripiegabili singolarmente per consentire una gestione modulare dello spazio. Il passo di 2.670 mm migliora l’accesso alla terza fila, mentre la sagoma verticale della carrozzeria ottimizza lo spazio disponibile per spalle e testa dei passeggeri posteriori.
In Italia, il listino dell’Opel Frontera parte da 25.100 euro (chiavi in mano, esclusa IPT) per la versione a cinque posti. La variante Hybrid GS parte da 27.100 euro, mentre il pacchetto a sette posti richiede un supplemento di 900 euro.
Nell’allestimento GS Hybrid, l’Opel Frontera include di serie sedili Intelli-Seats, sistema multimediale con schermo da 10 pollici e display per il conducente, climatizzazione automatica, illuminazione full LED, telecamera posteriore a 130°, ricarica wireless e cinque prese USB-C distribuite sulle tre file di sedili.
Leggi anche:
→ Tutte le novità, prove auto su OPEL
→ Caratteristiche Opel Frontera
→ Come va, la prova su strada dell’Opel Frontera