PREMIO AUTO EUROPA UIGA 2016 LE FINALISTE

Trentesima edizione del Premio Auto Europa UIGA 2016 presso il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino. Dopo la prova delle 24 vetture finaliste, i giornalisti della U.I.G.A. (Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive) proclamano l’Auto Europa 2016 (la valutazione si basa su alcuni parametri specifici: l’elevato rapporto qualità-prezzo, il design piacevole e le caratteristiche ergonomiche e innovative, associate a ridotti consumi ed emissioni).
 Nella stessa occasione sono assegnati anche una serie di premi speciali per l’ecologia, la tecnologia, la mobilità sostenibile, la sicurezza, la ricerca e l’innovazione.
 Lo scorso anno, il Premio Auto Europa, è andato alla Peugeot 308, che ha raccolto il maggior numero di preferenze dei giornalisti chiamati a valutare le 22 vetture finaliste.
Auto finaliste Premio Auto Europa UIGA 2016
Audi Q7
 BMW Serie 2 Active Tourer
 Citroen Berlingo Multispace
 DS5
 Fiat 500X
 Ford S-Max
 Nuovo Hyundai Tucson
 Jaguar XE
 Jeep Renegade
 Land Rover Discovery sport
 Mercedes CLA Shooting Brake
 Smart ForTwo
 Nuova Mini 5 porte
 Nissan Pulsar
 Nuova Opel Corsa
 Nuovo Renault Espace
 Skoda Fabia
 Suzuki Vitara
 Toyota Auris
 Volvo XC90
 Volkswagen Passat
Sportive
Ferrari 488 GTB
 Lamborghini Aventador LP 750-4 Super Veloce
 Seat X-Perience
PREMI – Il Green Gold Award assegnato alla vettura più ecologica; lo Special Award Innovative Technology, per la tecnologia più innovativa; lo Special Award Sustainable Mobility, per la mobilità sostenibile; lo Special Award Drive Safety per la sicurezza e il premio speciale Research & Innovation destinato alla ricerca e all’innovazione.
AUTO FINALISTE – Il panel delle vetture finaliste è stato definito in base ai dati di vendita ufficiali relativi al periodo 1 settembre 2014 – 31 agosto 2015. Secondo il regolamento del premio, soltanto le auto nuove prodotte in Europa in quel periodo in almeno 10.000 unità possono essere ammesse alla selezione. Per le vetture sportive, invece, le unità prodotte devono superare le 500 unità.
 
 