Salone Auto Torino 2025, tutte le novità e anteprime
Oltre 50 brand e numerosi modelli sono esposti al Salone Auto Torino 2025 nel centro della città, dal 26 al 28 settembre. Piazza Castello ospita invece i test drive, con le ultime novità del settore automobilistico.

Il Salone Auto Torino 2025 è l’evento che, anche quest’anno, ha trasformato il cuore della città di Torino in una spettacolare vetrina dell’innovazione automobilistica! Con oltre 50 brand presenti, è più ricco che mai, offrendo ai visitatori, con accesso gratuito, un’immersione completa tra esposizioni statiche e la dinamica esperienza dei test drive in Piazza Castello. Tante le novità presentate che sono qui sotto riassunte:
Marchi e novità
Test drive
Novità Stellantis
Novità Mazda
Novità Suzuki
Novità Hyundai
Novità Renault
Novità DR
Novità Petronas
Storiche, prototipi e concept
VIDEO
Salone Auto Torino 2025 marchi e novità
Al Salone Auto Torino 2025 ci sono oltre 50 brand: Abarth, Alfa Romeo, Automobili Pininfarina, Birba, BMW, BYD, Citroën, Dallara, DENZA, DFSK, Dongfeng, DR, DS, EMC, Evo, Ferrari, Fiat, Foton, Geely, GFG Style, Hyundai, ICH-X, Italdesign, Jaecoo, Jeep, KIA, Lamborghini, Lancia, Leapmotor, Lepas, Lotus, Maserati, Mazda, Mercedes-Benz, MHero, Omoda, Opel, Peugeot, PETRONAS Lubricants International, Polestar, RECARO Automotive, Renault, Sabelt, Sparco, Sportequipe, Suzuki, SWM, Tesla, Tiger, Voyah.
Tra le novità e i modelli in anteprima figurano l’Abarth 600e Scorpionissima, l’Alfa Romeo Junior Ibrida Q4, la BMW iX3 e M4 CS, i modelli BYD Seal U DM-i, Dolphin Surf e Seal 6 DM-i, la Ferrari Purosangue, SF90 Spider e Roma Spider, la Lamborghini Urus SE e Revuelto, la Maserati MCPura, la Tesla Model 3 e Model Y, la SWM G01 Pro e numerosi modelli di Kia, Hyundai, Omoda, Polestar, Tiger e SWM.
Molti marchi propongono SUV e crossover: tra questi la Hyundai Ioniq 5 N Line, la Jeep Compass, la Fiat 500 Hybrid Torino, i modelli elettrici e ibridi di Kia EV3/EV4/EV5, la Polestar 3, 4 e 5, e i nuovi modelli Tiger Six e Eight.
Test drive al Salone Auto di Torino 2025
Nella zona test drive di Piazza Castello (lato Prefettura), aperta dalle 9 alle 19, i visitatori possono provare su strada i modelli di numerosi marchi. Tra questi BYD con Dolphin Surf, Seal 6 DM-i Touring, Seal U DM-i e Seal 6 DM-i; Denza con Z9GT Dual Mode; EMC 212; Foton Tunland 9; Hyundai con Inster Cross e Ioniq 5 N Line; Jaecoo 7 SHS-P; Kia con EV3, EV4 e Sportage; Mazda con 6e e CX-60; Omoda 9 SHS-P; Polestar 3 e 4; SWM G01 e G03F Super Hybrid; e Tesla Model 3 e Model Y. L’area permette ai visitatori di testare direttamente le prestazioni e le caratteristiche dei veicoli su strada.
Novità Stellantis e auto esposte
Stellantis partecipa al Salone dell’Auto di Torino 2025 con tutti i suoi marchi (Abarth, Alfa Romeo, Citroën, DS Automobiles, Fiat, Jeep, Lancia, Leapmotor, Maserati, Opel e Peugeot) e con le stazioni di ricarica Free2move Charge. Di seguito i modelli esposti negli stand dei marchi Stellantis:
- Abarth 600e: elettrica da 280 CV, con elementi derivati dal motorsport e design ispirato sia ai modelli storici sia al mondo digitale.
- Alfa Romeo Junior Q4: ibrida con sistema a 48V e doppio motore elettrico, trazione integrale senza collegamento meccanico tra gli assi e sospensioni posteriori indipendenti.
- Citroën C5 Aircross: SUV di segmento C disponibile anche in versione 100% elettrica con autonomia fino a 680 km, oltre a varianti ibride.
- DS N°8: SUV coupé elettrico prodotto a Melfi, autonomia fino a 750 km, disponibile in tre configurazioni di motore.
- Fiat 500 Hybrid Torino: serie speciale legata alla città e prodotta a Mirafiori, con motore mild-hybrid 1.0 da 65 CV.
- Fiat Grande Panda Hybrid: nuova generazione del modello, disponibile in versioni benzina, ibride ed elettriche; esposta la variante ibrida da 110 CV con cambio automatico eDCT.
- Jeep Compass: rinnovata con architettura STLA Medium, più spaziosa, motorizzazioni ibride, plug-in ed elettriche con autonomia fino a 650 km.
- Lancia Ypsilon HF Line: compatta mild-hybrid da 110 CV, con allestimento sportivo e dotazioni tecnologiche avanzate.
- Leapmotor B10: SUV elettrico compatto, con due opzioni di batteria (361 o 434 km di autonomia), infotainment avanzato e prezzo di lancio di 26.900 euro.
- Maserati MCPURA: supersportiva con monoscocca in carbonio, motore V6 Nettuno da 630 CV, peso sotto i 1.500 kg e versioni coupé e cabrio.
- Opel Frontera: SUV disponibile in varianti elettriche o ibride a 48V, configurabile anche a sette posti.
- Peugeot 3008: basato su piattaforma di nuova generazione, offre versioni ibride ed elettriche con autonomia fino a 700 km e trazione integrale nella variante Dual Motor.

Novità Mazda al Salone Auto Torino 2025
Mazda è presente al Salone dell’Auto di Torino 2025 con la nuova Mazda6e, la prima berlina completamente elettrica del marchio, e la MX-5 Homura, versione speciale della roadster iconica. Durante l’evento, è possibile prenotare test drive della Mazda6e, con le prenotazioni aperte anche presso le concessionarie ufficiali a partire dal 25 settembre.
La Mazda6e combina design Kodo, linee filanti e silhouette da coupé a 5 porte, con tecnologie elettriche avanzate adatte alla mobilità urbana ed extra urbana. La MX-5 Homura mantiene la trazione posteriore e il piacere di guida tipico della roadster, con dettagli sportivi come sedili Recaro, cerchi forgiati ultraleggeri e pinze freno Brembo.
Entrambi i modelli illustrano l’approccio multi-solution di Mazda, che integra tecnologie elettriche, ibride e motori termici per offrire diverse opzioni di mobilità sostenibile.
Oltre alla Mazda6e, è possibile provare anche la Mazda CX-60 2025 con motore 3.3L e-Skyactiv D mild hybrid da sei cilindri in linea, pensato per combinare efficienza e prestazioni.
Novità Suzuki al Salone Auto Torino 2025
Suzuki partecipa al Salone Auto Torino 2025, in programma a Piazza Castello. Allo stand l’azienda propone un percorso tra modelli storici e attuali: in esposizione il fuoristrada LJ10 e la moto T500 “Titan”, insieme a Vitara, Vitara Hybrid 4WD, Swift Hybrid e alle nuove moto GSX-8T, GSX-8TT, DR-Z4S e DR-Z4SM.

La sezione dedicata alla Vitara ripercorre l’evoluzione del modello, dal debutto con telaio a longheroni e sospensioni innovative, fino all’attuale versione ibrida con trazione 4WD AllGrip Select. In mostra anche la eVitara, primo SUV elettrico della marca.
Novità Hyundai al Salone Auto Torino 2025
Al Salone Auto Torino 2025, Hyundai ha presentato per la prima volta in Italia la concept car Insteroid, ispirata al city-SUV elettrico Inster e al mondo dei videogame. La vettura si distingue per design originale, larghezza accentuata, ruote da pista, spoiler posteriore e dettagli aerodinamici, con interni personalizzabili e un’esperienza multisensoriale che include suoni e interazioni personalizzate.

In parallelo, ha debuttato anche il SUV 100% elettrico Ioniq 9, ammiraglia del brand, con design elegante, abitacolo premium, autonomia superiore a 600 km e ricarica rapida in 24 minuti.
Novità Renault al Salone Auto Torino 2025
Al Salone Auto Torino 2025, Renault ha presentato la sua strategia “a due gambe”, con gamma full hybrid e 100% elettrica. Tra le novità principali ci sono la Renault 4 E-Tech Electric, reinterpretazione moderna dell’icona anni ’60, e la Renault 5 E-Tech Electric, city car elettrica ispirata al modello storico degli anni ’70. Entrambi i veicoli puntano su versatilità, design distintivo e mobilità sostenibile.
Renault ha espsoto anche la Mobilize PowerBox, stazione di ricarica domestica con gestione intelligente della rete fino a 22 kW, con installazione e monitoraggio tramite app.
Novità DR al Salone Auto Torino 2025
Al Salone Auto Torino 2025, DR Automobiles ha presentato 7 brand e 19 modelli, tra cui alcune anteprime assolute. Ha debuttato il nuovo marchio Stilnovo con i SUV 5 Stilnovo (1.4 Turbo 157 CV) e 6 Stilnovo (1.5 Turbo 180 CV), disponibili anche a GPL.
Tra le novità della gamma DR Collection ha spiccato la DR Collection 5 Full Hybrid, primo modello HEV del gruppo, con motore elettrico da 150 kW abbinato a un 1.5 benzina e trasmissione DHT. In gamma EVO ha debuttato la EVO 7 Kairos, SUV di 4,6 m con motore 1.5 Turbo da 174 CV, cambio DCT 7 rapporti e dotazioni complete di infotainment, ADAS e comfort.
Ha fatto la prima uscita italiana anche la Sportequipe 8 GT (SUV 7 posti, 1.6 Turbo 186 CV), la Tiger Eight (SUV 4,74 m, 1.5 Turbo 177 CV) e il quadriciclo pesante Birba, progettato per il traffico urbano con 14 kW di potenza, autonomia di 182 km e bagagliaio da 700 litri, disponibile in tre versioni: Classic, Sport ed Ego.
Lo stand DR ha esposto inoltre modelli già noti come EVO 5, EVO 6, EVO Spazio, Tiger Six e ICH-X K2/K3, offrendo una panoramica completa della gamma del gruppo.
Novità Petronas al Salone Auto Torino 2025
Petronas Lubricants International (PLI) partecipa al Salone dell’Auto di Torino 2025 con uno stand in piazza Castello (angolo via Garibaldi). Lo spazio ospita esperienze interattive legate alla mobilità, come Virtual Pit Stop, Reaction Game e simulatore di guida sul circuito di Monza, e presenta le ultime innovazioni nei lubrificanti e fluidi intelligenti, utilizzati nel motorsport e nella mobilità sostenibile.
Inoltre, l’azienda sceglie il palcoscenico del Salone di Torino per il rilancio del marchio Selenia, il lubrificante storico, utilizzato da oltre 30 anni per garantire protezione e prestazioni ottimali ai motori, con una lunga tradizione nelle competizioni rally e automobilistiche.
Con il nuovo posizionamento “Ask for Passion”, il brand unisce performance ed emozione, mantenendo elementi storici come il nome e la struttura grafica, evidenziando la viscosità del prodotto e il marchio “Engineered by PETRONAS”. L’emblema “100 Years” celebra il legame con le origini di Fiat Lubrificanti e la crescita del prodotto come icona di affidabilità e storia nel settore.
Durante il Salone Auto di Torino Petronas ha aperto la propria sede di Santena-Villastellone per un Open Day in collaborazione con Turismo Torino, consentendo la visita al Global Research & Technology Center, allo stabilimento produttivo e al museo Heritage Highlights.
Durante il Salone, il Centro Ricerche ha ospitato l’opera “Eko500 Project” dell’artista Gianni Depaoli. Sabato 27 settembre, 113 Fiat 500 da collezione partono dalla sede di Santena verso Torino: dieci raggiungono La Pista 500 al Lingotto, le restanti sostano in corso Cairoli.
Infine, il Salone presenta la Petronas Lubricants Italy Academy, progetto italiano per selezionare, formare e inserire nuovi venditori nella rete distributiva nazionale.
Storiche, prototipi e concept
Accanto ai modelli attuali, il Salone ospita auto storiche e concept: dalla Collezione Bertone con Ferrari Rainbow, Autobianchi A112 Runabout e Chevrolet Corvette Nivola, alla Lancia Stratos della Fondazione Gino Macaluso, alla Alfa Romeo 33 Stradale del Mauto, fino a prototipi firmati Automobili Pininfarina, GFG Style, Italdesign, IED Torino e Pininfarina. Sono presenti anche veicoli iconici come la Cisitalia 202, la Ferrari 308 GTB e la Bugatti EB 18/3 Chiron.