Salone Auto Torino 2025, date e programma
Il Salone dell'Auto a Torino, con ingresso libero, torna dal 26 al 28 settembre dalle 9 alle 19, con esposizioni e test drive nel centro della città.

Il Salone Auto Torino 2025 torna dal 26 al 28 settembre con la formula del Salone diffuso, gratuito e all’aperto, aperto al pubblico dalle 9 alle 19. L’edizione di quest’anno prevede anche un’area dedicata ai quadricicli. Sono già stati confermati 40 brand dell’automotive e della mobilità, e si attendono oltre 500.000 visitatori.
Il Salone Auto Torino 2025 si svolge dal 26 al 28 settembre, dalle 9.00 alle 19.00. Da programma in Piazza Castello si svolgeranno i test drive di Salone Auto Torino, con le novità tecnologiche e sostenibili esposte davanti alla Prefettura per i test in viabilità ordinaria. I test ride moto partono da piazza Vittorio Veneto, che sarà l’hub delle sfilate, soprattutto nel weekend del 27-28 settembre.
Il 27 settembre, il Supercar Meeting Venaria Reale Torino coinvolge 100 equipaggi di collezionisti da tutta Italia, con il meeting delle supercar in via Mensa, chiusa per l’occasione. I partecipanti visitano la Reggia di Venaria, pranzano insieme in piazza Annunziata e vengono salutati dal Sindaco Fabio Giulivi prima di partire per Torino.

Il 28 settembre, piazza Vittorio Veneto diventa il punto di partenza del Concorso d’Eleganza Festival Car 2025, che si svolge a Revigliasco Torinese il 28 settembre 2025, e ha ottenuto il riconoscimento FIVA Premiere Event.
Salone Auto Torino 2025 novità
Tra le novità previste al Salone Auto di Torino ci sono quelle dei marchi del Gruppo Stellantis, che ha confermato ufficialmente la sua partecipazione. Dopo il grande successo dell’edizione 2024, torna anche Petronas, che ha celebrato il suo 50esimo anniversario, consolidando il suo ruolo di protagonista nell’evento. Inoltre, per gli appassionati di motorsport, è presente anche Recaro. I marchi sono distribuiti tra piazza Castello, piazzetta Reale e i Giardini Reali, con supercar, prototipi e novità di ogni tipo.
Accanto alle case automobilistiche partecipano anche centri stile, aziende della filiera e istituzioni come ACI Torino, ASI, il Museo Nazionale dell’Automobile, il Politecnico di Torino e Vehicle Valley. In totale sono attesi a Torino più di 50 brand:
Abarth, Alfa Romeo, Automobili Pininfarina, Birba, BMW, BYD, Citroën, Dallara, DENZA, DFSK, Dongfeng, DR, DS, EMC, Evo, Ferrari, Fiat, Foton, Geely, GFG Style, Hyundai, ICH-X, Italdesign, Jaecoo, Jeep, KIA, Lamborghini, Lancia, Leapmotor, Lepas, Lotus, Maserati, Mazda, Mercedes-Benz, MHero, Omoda, Opel, Peugeot, PETRONAS Lubricants International, Polestar, RECARO Automotive, Renault, Sabelt, Sparco, Sportequipe, Suzuki, SWM, Tesla, Tiger, Voyah.
Test drive
Al Salone Auto Torino 2025 il programma prevede sia esposizioni statiche sia test drive su strada di modelli termici, ibridi ed elettrici, tra cui BYD, Denza, EMC, Foton, Hyundai, Jaecoo, Kia, Omoda, Mazda, Polestar, SWM, Tesla e altri brand. Hyundai presenta in anteprima nazionale la Ioniq 9 e prevede test drive della Ioniq 5 N e della Inster Cross.
Biglietti per il Salone Auto Torino 2025
Al Salone Auto Torino 2025 si può accedere gratuitamente grazie al Free Pass Salone, un biglietto elettronico che consente ai visitatori di partecipare a numerose iniziative durante l’evento. Il pass permette di accedere ai test drive delle ultime novità automobilistiche, usufruire di offerte speciali sui trasporti pubblici, nonché di sconti e privilegiati accessi a musei, esercizi commerciali e ristoranti convenzionati.
Il Free Pass è nominale e deve essere scaricato online per ogni componente del nucleo familiare che abbia compiuto i 15 anni di età.
Arrivare al Salone di Torino è abbastanza facile: per chi arriva in auto, è consigliato percorrere Corso Giulio Cesare se si proviene da nord, o Corso Unità d’Italia se si arriva da sud. Chi sceglie il treno può scendere a Torino Porta Nuova e raggiungere piazza Castello a piedi in circa 15 minuti, oppure scendere a Porta Susa e percorrere via Cernaia in circa 25 minuti, con l’alternativa della metropolitana fino a Porta Nuova. Dall’aeroporto di Torino Caselle sono disponibili i treni fino a Porta Susa o la navetta SADEM per Porta Nuova e Porta Susa, con taxi e NCC.