Torna sabato 18 ottobre 2025 la Roma Eco Race, la competizione di regolarità per veicoli a propulsione alternativa giunta alla sua terza edizione. Durante la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2025, dedicata al tema “Mobilità per tutti”, è possibile iscriversi alla manifestazione.
La gara, diventata un punto di riferimento per la mobilità sostenibile, si snoda lungo un percorso di circa 200 chilometri, con l’itinerario che tocca alcuni dei paesaggi più affascinanti del Lazio: partenza da Roma, passaggio tra i Castelli Romani e arrivo a Fiuggi, storica località termale nel cuore della Ciociaria.
→ PROGARAMMA e PERCORSO
→ AUTO in GARA
→ ASSOCIAZIONE PETER PAN e MAZDA
→ MANGIARE BENE alla ROMA ECO RACE
La Roma Eco Race, in programma nel weekend del 18 ottobre 2025, è riservata ai veicoli elettrici, ibridi, mono, bifuel, dual fuel gassosi (GPL e metano), biocarburanti e idrogeno. La gara è organizzata da Automobile Club Roma e Pik Race per gli aspetti sportivo-automobilistico e Punto Gas e vale per il Trofeo Green Challenge Cup e per il Campionato Italiano Energie Alternative di ACI Sport, sotto l’egida della FIA.
La Roma Eco Race, patrocinata da Ministero per lo Sport, CONI, Sport e Salute e Comune di Fiuggi, si svolge in parallelo con la Roma Eco Race Press – Memorial Fiammetta La Guidara, dedicata ai giornalisti del settore. Confermata la collaborazione con UIGA, mentre Sara Assicurazioni e BRC Gas Equipment figurano tra gli sponsor principali.
Roma Eco Race 2025 programma e percorso
Il percorso della Roma Eco Race 2025 parte dal cuore della Capitale e si dirige a sud, attraversando i Castelli Romani con tappe ad Albano Laziale e Frascati.
La gara prosegue poi nella provincia di Frosinone, toccando Monte Livata, Collepardo, Vico nel Lazio e i panorami dei Monti Prenestini, fino al traguardo finale nella città termale di Fiuggi.
La Roma Eco Race accoglie appassionati, professionisti della regolarità e operatori del settore automotive, con una sola regola: partecipare a bordo di veicoli a basso impatto ambientale. L’evento fa parte degli ecorally, discipline nate nel 2006 per promuovere l’affidabilità e la diffusione delle propulsioni alternative nella vita quotidiana. Le iscrizioni sono aperte nell’ambito delle iniziative di AC Roma per la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2025, dedicata al tema “Mobilità per tutti”.
A prendere parte alla gara saranno mezzi elettrici, ibridi, bifuel, a GPL, metano, biocarburanti e idrogeno, suddivisi in tre gruppi a seconda della tecnologia utilizzata. Tutti i veicoli devono essere omologati per la circolazione nell’UE.
- Gruppo 1: auto elettriche BEV e idrogeno FCEV;
- Gruppo 2: auto ibride MHEV, HEV e PHEV – Plug in Hybrid;
- Gruppo 3: auto termiche GPL (Bi-fuel/Dual-fuel GPL/Bio GPL), ICE CNG (Bi-fuel/Dual-fuel CNG/Bio CNG), biodiesel HVO e ICE H2.
Oltre alla sostenibilità, al centro della manifestazione c’è la sicurezza: le gare si svolgono su strade aperte al traffico, e il rispetto del Codice della Strada è parte integrante della sfida. Non conta la velocità, ma la precisione, la regolarità e una guida responsabile.
Auto in gara alla Roma Eco Race
Tra le auto in gara alla Roma Eco Race, ci sono due Kia Niro Tri-Fuel, primo modello full hybrid con alimentazione anche a GPL sviluppato da Kia Motors Italia e BRC Gas Equipment. Il sistema combina un motore 1.6 GDI da 90 CV e un motore elettrico da 43,5 CV, per una potenza complessiva di 126 CV e un’autonomia di circa 1.600 km grazie ai serbatoi benzina e GPL.
In collaborazione con Autostar Flaminia partecipano anche una Ford Puma Gen-E, crossover elettrico con autonomia stimata di 400 km, e una MG HS Full Hybrid, con motore benzina-elettrico e interni spaziosi. È presente inoltre il Ford E-Transit Custom elettrico, veicolo commerciale con autonomia di circa 330 km e capacità di carico fino a 1.100 kg.
Tra gli altri modelli in gara figurano un’Audi Q6 e-tron, una BMW iX1 e una BYD Sealion 7, SUV elettrici con autonomie comprese tra 417 e 502 km, forniti dal Gruppo L’Automobile. Presenti anche una Mazda MX-30 R-EV e una Fiat Grande Panda Elettrica.
Associazione Peter Pan e Mazda alla Roma Eco Race
Alla terza edizione della Roma Eco Race, partecipa anche l’Associazione Peter Pan ODV con un proprio equipaggio.
Due volontari dell’organizzazione, che da 30 anni a Roma offre sostegno e alloggio gratuito alle famiglie con figli malati di cancro, sono in gara nella categoria PHEV a bordo di una Mazda MX-30 R-EV.
La partecipazione si inserisce in un percorso che vede l’associazione attenta anche ai temi ambientali, con iniziative sostenibili introdotte nelle proprie Case di accoglienza, come pannelli solari, spazi verdi terapeutici e attività dedicate agli ospiti.
Mangiare bene alla Roma Eco Race 2025
In occasione della terza edizione della Roma Eco Race l’organizzazione ha deciso di valorizzare l’importanza della corretta alimentazione durante la competizione. Grazie al contributo della nutrizionista Sandra Di Cocco e in collaborazione con Coldiretti, viene offerto ai partecipanti un menù specifico.
L’iniziativa alla Roma Eco Race promuove anche l’uso di prodotti freschi, stagionali e a chilometro zero, evidenziando il legame tra alimentazione consapevole, sostenibilità ambientale e supporto all’economia locale. Coldiretti Lazio, partner della manifestazione, sottolinea come scelte alimentari responsabili possano contribuire alla salute dei consumatori e alla valorizzazione del lavoro degli agricoltori del territorio.
Presentazione Roma Eco Race 2025
La manifestazione è stata presentata a Bologna nell’ambito di Autopromotec, la biennale internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico.
“Anche quest’anno inserito nel Campionato sportivo dedicato ai veicoli ad alimentazione alternativa, il ‘Roma Eco Race’ si conferma un appuntamento di riferimento per chi crede in una mobilità fondata sul rispetto delle regole, tutela dell’ambiente, sicurezza e innovazione – ha dichiarato Giuseppina Fusco, Presidente dell’Automobile Club Roma – la gara coniuga passione sportiva e attenzione civile, valorizzando sia le nuove tecnologie sia i territori attraversati. Svolta su strade aperte al traffico e nel pieno rispetto del Codice della Strada, riflette lo spirito educativo e sociale che da sempre ispira l’attività dell’ACI: unire lo sport alla responsabilità”.
“Oltre all’aspetto sportivo – ha sottolineato Spartaco Lombardelli, Punto Gas – l’iniziativa punta a promuovere la cultura della mobilità ecocompatibile, mettendo in evidenza le potenzialità delle nuove tecnologie e i vantaggi concreti dei veicoli a basse o zero emissioni. Un evento che coniuga passione per i motori, sostenibilità e attenzione al territorio, diventando vetrina d’eccellenza per un futuro della mobilità più pulito e responsabile.”
“In occasione della terza edizione della Roma Eco Race – prosegue Lombardelli – siamo onorati di annunciare che una delle prove che si svolgono nel territorio di Subiaco porterà da quest’anno il nome di Domenico Petrini, Sindaco della città, recentemente scomparso. Vogliamo ricordarlo simbolicamente attraverso questa intitolazione, come segno di riconoscenza e affetto per la sua accoglienza, la disponibilità e la cortesia che ha dimostrato nei confronti della nostra manifestazione e del nostro staff.”
“C’è grande entusiasmo nel confermare il nostro supporto, per il terzo anno consecutivo, alla Ecorace di Roma – ha detto Davide Colombano, BRC Gas Equipment – come BRC Gas Equipment, crediamo nell’innovazione sostenibile legata al mondo dei motori: essere partner di questo evento significa rafforzare il nostro impegno per una mobilità più pulita, efficiente ed alla portata di tutti”.