Assistenza Post-Vendita Renault: ricambi, logistica e digitale per riconquistare i clienti
Il Gruppo Renault investe nella sua rete post-vendita con l'obiettivo di velocizzare e rendere più efficiente la manutenzione ordinaria e straordinaria dell'auto.

A due anni dall’apertura del Centro Ricambi Renault di Castel San Giovanni (PC), il Gruppo rafforza la propria strategia AfterSolution, dedicata al post-vendita Renault. Una strategia fondata su rapidità, modernità ed efficienza, con l’obiettivo di rendere il rapporto con le officine più semplice, reattivo e personalizzato. Il piano prevede azioni mirate a fidelizzare i clienti attuali e a riconquistare coloro che affidano la manutenzione delle proprie Renault, Dacia o Alpine e potenzialmente anche di vetture concorrenti a operatori indipendenti.
La strategia nasce da una constatazione critica: nei primi sei anni di vita di un’auto, due clienti su tre abbandonano le reti ufficiali, attratti principalmente da costi di intervento e ricambi più contenuti.
Nuovi ricambi Renault
Nella nuova strategia AfterSolution, Renault Group ha potenziato la gestione dei ricambi in Italia con due nuovi centri logistici. Il magazzino di Castel San Giovanni (Piacenza), operativo da novembre 2023, sostituisce la precedente sede di San Colombano al Lambro. Con una superficie di 29.000 m² e 65.000 referenze gestite, serve l’intera rete italiana e quella svizzera.
Dal 17 novembre 2025 entrerà in funzione anche il centro di Anagni (Frosinone), progettato con strutture verticali per ottimizzare lo stoccaggio e migliorare l’efficienza del servizio nel Sud Italia.

Grazie a questo nuovo hub, Renault punta a ridurre i tempi di consegna dei ricambi fino a 90 minuti, garantendo consegne bisettimanali anche al Centro-Sud e, dal 2026, distribuzioni anticipate al primo pomeriggio.
Digital Care Service per il post-vendita digitale
Parallelamente al potenziamento logistico, Renault Group continua a investire nella digitalizzazione del post-vendita. La piattaforma Digital Care Service permette di gestire molte operazioni online, semplificando l’esperienza sia per i clienti sia per le officine.
Tra le principali funzionalità:
- Prenotazione online degli appuntamenti in officina tramite il nuovo sistema di booking.
- Smart accettazione, con invio via e-mail del modulo di presa in carico del veicolo dopo l’accettazione tramite tablet.
- Pagamento elettronico da remoto (e-payment) e ricezione della fattura digitale.
Queste soluzioni consentono agli automobilisti di risparmiare tempo e gestire tutto in modo trasparente, mentre le officine possono contare su una maggiore produttività e riduzione dei tempi di accettazione.
Manutenzione Connessa: il post-vendita dallo smartphone
Con Renault, la manutenzione diventa connessa. Attraverso l’app My Renault, gli automobilisti possono gestire richieste di ricambi e assistenza tecnica, oltre a effettuare pagamenti direttamente dal proprio smartphone.
Il servizio Manutenzione Connessa è oggi attivo su 120.000 veicoli e registra oltre 5.000 nuovi utenti al mese, segno di una crescente digitalizzazione del rapporto tra cliente e rete di assistenza Renault.
Motrio per i veicoli fuori garanzia
La strategia AfterSolution non si limita ai clienti Renault, ma mira anche ad attrarre automobilisti di qualunque marca, in particolare quelli con veicoli più datati. Per questo il Gruppo ha sviluppato Motrio, brand di ricambi multimarca certificati e garantiti, attivo da quasi vent’anni.

La rete Motrio conta oggi oltre 260 officine specializzate in tutta Italia, che utilizzano componenti ufficiali e offrono interventi di manutenzione e riparazione a prezzi competitivi. Con più di 10.000 prodotti a marchio Motrio e oltre 150.000 codici multimarca, la gamma copre tutte le principali operazioni di manutenzione e usura, assicurando qualità, sicurezza e convenienza per i veicoli fuori garanzia.
