Auto Storiche RacingNotizie autoRacing

Rallylegend 2025, risultati, vincitori e report completo

Dopo tre giorni di gare sulle strade di San Marino, il 23° Rallylegend 2025 ha incoronato i vincitori: Jean-Joseph – Pivato nella categoria Classic, Rosati – Costa nelle Historic e Senra – Ramos nelle WRC.

L’edizione numero 23 del Rallylegend si è svolta dal 2 al 5 ottobre a San Marino, con i piloti che si sono sfidati nelle tre principali categorie in gara: Classic, Historic e WRC. La prima tappa del celebre rally storico si è disputata venerdì sera in notturna, mentre sabato la gara si è svolta alla luce del giorno, concludendosi domenica sotto la pioggia.

Nella categoria Classic ha vinto Simon Jean-Joseph, affiancato dal copilota Patrick Pivato su Subaru Impreza 555 del 1995. Tra le auto storiche (Historic), il successo è andato ai sammarinesi Stefano Rosati e Corrado Costa su Talbot Lotus del 1981. Nella categoria WRC, riservata alle World Rally Car, hanno trionfato gli spagnoli Victor Senra Carreira e Paula Ramos Torrente con la Hyundai i20 WRC.

Il Rallylegend ha dato spettacolo anche con la Legend Stars, tra cui il due volte campione del mondo Kalle Rovanperä, che ha eseguito evoluzioni, salti e “donuts” senza la pressione della classifica.

Risultati Classic
Risultati Historic
Risultati WRC
Legend Stars
Parade e Pirelli Trophy

Rallylegend 2025 risultati Classic

Nella categoria Classic al Rallylegend 2025 ha vinto Simon Jean-Joseph, affiancato da Patrick Pivato, dominando dalla prima all’ultima prova speciale a bordo della Subaru Impreza 555 del 1995. Il campione francese ha mostrato ancora una volta un talento cristallino, aggiudicandosi anche il prestigioso McRae Subaru Gruppo A Rally Trophy, un trofeo simbolico realizzato con un paio di scarpe appartenute al leggendario Colin McRae, donate dalla famiglia del pilota scozzese.

Podio Classic Rallylegend 2025
Podio Classic Rallylegend 2025

Secondo posto per gli italiani Gianpietro Bendotti e Giuliano Vaerini, anch’essi su Subaru Impreza (1996), capaci di vincere una prova speciale. A completare il podio il magiaro Miklos Kazar con Tamas Begala, su Mitsubishi Lancer Evo IX del 2005.

Rallylegend 2025 risultati Historic

Nella categoria Historic nei primi quattro posti, infatti, si sono classificati quattro equipaggi sammarinesi, un risultato storico per il Rallylegend. A guidare il gruppo, Stefano Rosati con Corrado Costa, vincitori con la loro Talbot Lotus del 1981, aggiungendo un altro trofeo alla loro già ricca collezione di successi sulle strade di San Marino.

Podio Historic Rallylegend 2025 con Arturo Merzario
Podio Historic Rallylegend 2025 con Arturo Merzario

Dietro di loro, a una manciata di secondi, Mirko ed Elisa Zanotti su Opel Manta GTE del 1984, seguiti da Nemo Mazza e Andrea Ercolani Volta su Ford Escort MKII del 1979. Quarto posto per un altro equipaggio di casa, Enrico Ercolani Volta – Diego Zanotti, su BMW 320 E21 del 1982.

Rallylegend 2025 risultati WRC

La categoria WRC nel Rallylegend 2025 ha parlato spagnolo. Il duo Victor Senra Carreira – Paula Ramos Torrente ha dominato fin dalla prima prova, imponendo il ritmo con la loro Hyundai i20 WRC.

Podio WRC Rallylegend 2025
Podio WRC Rallylegend 2025

Dietro di loro, Luca Pedersoli con Anna Tomasi hanno tentato la rimonta, ma si sono dovuti accontentare del secondo posto. Terzo gradino del podio per il ceco Stepan Vojtech con Michal Ernst, su Citroën C3 WRC Plus.

Legend Stars

Come da tradizione, lo spettacolo non è mancato grazie alle Legend Stars, con protagonisti assoluti Kalle Rovanperä e suo padre Harri. Il giovane campione del mondo ha incantato con la sua Toyota Starlet, mentre Harri ha fatto rivivere i tempi d’oro con la Seat Cordoba WRC. Donuts, traversi e salti hanno infiammato il pubblico presente.

Parade e Pirelli Trophy

Grande successo anche per le Parade, un vero tuffo nel passato con vetture iconiche come Lancia Stratos, Fiat 131 Abarth, Alfa Romeo Alfetta GTV, Subaru Legacy, Delta S4, e molte altre, guidate da leggende come Tony Fassina, Adartico Vudafieri, Maurizio Verini e Gabriele Noberasco.

Infine, il Pirelli Jump in the Legend Trophy ha premiato i lettoni Ivars e Andris Velme, autori del salto più spettacolare con la loro Audi Sport Quattro S1 E2 del 1983.

→ Programmi e risultati del Rallylegend 2022, 2021, 2022, 2023, 2024

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto