Milano è la città con la migliore qualità della vita in Italia, seguita da Bolzano, Monza, Bologna e Trento. In fondo alla classifica redatta da una indagine di ItaliaOggi e Ital Communications, ci sono Caltanissetta, Reggio Calabria e Agrigento. Lo studio analizza nove dimensioni, tra cui ambiente, sicurezza, salute e istruzione. Le metropoli, soprattutto del Centro-Nord, continuano a crescere, evidenziando un crescente divario tra Nord e Sud del paese.
Sicurezza nelle città
L’indagine sulla qualità della vita in Italia dell’anno 2023 ha evidenziato importanti differenze anche nella sicurezza stradale tra le città. Prato, Gorizia e Genova sono risultate le più sicure per quanto riguarda gli incidenti stradali, mentre Foggia si è posizionata all’ultimo posto con il tasso più alto di vittime e feriti, seguita da Cosenza e Crotone. Lo studio ha messo in luce un evidente divario tra le regioni del Nord e del Sud, legato a contesti di disagio economico e sociale che influenzano anche la sicurezza stradale.
Sotto riportiamo la classifica sulla sicurezza delle città del 2024 dove ENNA è la migliore.
| POS | Var. | Città | Regione | PTS |
|---|---|---|---|---|
| 001 | 09 | Enna | Sicilia | 1000 |
| 002 | 01 | Frosinone | Lazio | 979 |
| 003 | 01 | Benevento | Campania | 959 |
| 004 | 28 | Campobasso | Molise | 944 |
| 005 | 01 | Potenza | Basilicata | 939 |
| 006 | 03 | Sondrio | Lombardia | 928 |
| 007 | 07 | Cuneo | Piemonte | 920 |
| 008 | 20 | Matera | Basilicata | 916 |
| 009 | 07 | Pordenone | Friuli-Venezia Giulia | 896 |
| 010 | 33 | Cagliari | Sardegna | 890 |
| 011 | 10 | Ascoli Piceno | Marche | 887 |
| 012 | 19 | Reggio Calabria | Calabria | 887 |
| 013 | 29 | Sud Sardegna | Sardegna | 884 |
| 014 | 02 | Treviso | Veneto | 881 |
| 015 | 07 | Isernia | Molise | 879 |
| 016 | 11 | L’Aquila | Abruzzo | 879 |
| 017 | 12 | Asti | Piemonte | 865 |
| 018 | 11 | Udine | Friuli-Venezia Giulia | 863 |
| 019 | 01 | Siena | Toscana | 859 |
| 020 | 03 | Rieti | Lazio | 857 |
| 021 | 02 | Como | Lombardia | 857 |
| 022 | 23 | Fermo | Marche | 854 |
| 023 | 15 | Avellino | Campania | 852 |
| 024 | 11 | Lecco | Lombardia | 852 |
| 025 | 01 | Verbano-Cusio-Ossola | Piemonte | 847 |
| 026 | 18 | Lodi | Lombardia | 838 |
| 027 | 25 | Brindisi | Puglia | 836 |
| 028 | 15 | Chieti | Abruzzo | 835 |
| 029 | 05 | Pesaro E Urbino | Marche | 831 |
| 030 | 27 | Lecce | Puglia | 830 |
| 031 | 19 | Ancona | Marche | 822 |
| 032 | 15 | Taranto | Puglia | 816 |
| 033 | 06 | Vicenza | Veneto | 815 |
| 034 | 01 | Monza | Lombardia | 804 |
| 035 | 24 | Oristano | Sardegna | 800 |
| 036 | 06 | Messina | Sicilia | 798 |
| 037 | 22 | Macerata | Marche | 793 |
| 038 | 12 | Nuoro | Sardegna | 790 |
| 039 | 12 | Cosenza | Calabria | 783 |
| 040 | 04 | Rovigo | Veneto | 776 |
| 041 | 01 | Arezzo | Toscana | 773 |
| 042 | 20 | Reggio Emilia | Emilia-Romagna | 770 |
| 043 | 26 | Aosta | Valle d’Aosta | 766 |
| 044 | 31 | Piacenza | Emilia-Romagna | 759 |
| 045 | 24 | Belluno | Veneto | 756 |
| 046 | 14 | Vercelli | Piemonte | 751 |
| 047 | 30 | Caserta | Campania | 751 |
| 048 | 01 | Alessandria | Piemonte | 750 |
| 049 | 20 | Lucca | Toscana | 730 |
| 050 | 40 | Catania | Sicilia | 725 |
| 051 | 33 | Pavia | Lombardia | 724 |
| 052 | 26 | Bari | Puglia | 723 |
| 053 | 07 | Viterbo | Lazio | 722 |
| 054 | 10 | Salerno | Campania | 720 |
| 055 | 18 | Ragusa | Sicilia | 720 |
| 056 | 05 | Agrigento | Sicilia | 719 |
| 057 | 06 | Novara | Piemonte | 716 |
| 058 | 17 | Bergamo | Lombardia | 714 |
| 059 | 11 | Vibo Valentia | Calabria | 709 |
| 060 | 26 | Palermo | Sicilia | 707 |
| 061 | 41 | Trento | Trentino-Alto Adige | 704 |
| 062 | 17 | Terni | Umbria | 697 |
| 063 | 13 | Barletta-Andria-Trani | Puglia | 694 |
| 064 | 05 | Mantova | Lombardia | 690 |
| 065 | 40 | Cremona | Lombardia | 688 |
| 066 | 19 | Brescia | Lombardia | 682 |
| 067 | 09 | Pistoia | Toscana | 676 |
| 068 | 05 | Massa-Carrara | Toscana | 671 |
| 069 | 16 | Pescara | Abruzzo | 659 |
| 070 | 10 | Catanzaro | Calabria | 659 |
| 071 | 10 | Forlì-Cesena | Emilia-Romagna | 654 |
| 072 | 08 | Latina | Lazio | 652 |
| 073 | 07 | Verona | Veneto | 648 |
| 074 | 19 | La Spezia | Liguria | 645 |
| 075 | 21 | Biella | Piemonte | 640 |
| 076 | 11 | Bolzano | Trentino-Alto Adige | 638 |
| 077 | 27 | Teramo | Abruzzo | 637 |
| 078 | 22 | Varese | Lombardia | 635 |
| 079 | 05 | Padova | Veneto | 632 |
| 080 | 12 | Caltanissetta | Sicilia | 626 |
| 081 | 26 | Sassari | Sardegna | 623 |
| 082 | 11 | Perugia | Umbria | 621 |
| 083 | 02 | Trapani | Sicilia | 613 |
| 084 | 12 | Gorizia | Friuli-Venezia Giulia | 592 |
| 085 | 07 | Modena | Emilia-Romagna | 566 |
| 086 | 19 | Pisa | Toscana | 545 |
| 087 | 08 | Prato | Toscana | 540 |
| 088 | 06 | Ferrara | Emilia-Romagna | 538 |
| 089 | 00 | Grosseto | Toscana | 537 |
| 090 | 20 | Crotone | Calabria | 517 |
| 091 | 09 | Savona | Liguria | 471 |
| 092 | 09 | Siracusa | Sicilia | 461 |
| 093 | 05 | Parma | Emilia-Romagna | 451 |
| 094 | 03 | Ravenna | Emilia-Romagna | 449 |
| 095 | 05 | Napoli | Campania | 434 |
| 096 | 09 | Venezia | Veneto | 416 |
| 097 | 06 | Genova | Liguria | 415 |
| 098 | 01 | Foggia | Puglia | 410 |
| 099 | 02 | Torino | Piemonte | 332 |
| 100 | 02 | Livorno | Toscana | 325 |
| 101 | 04 | Trieste | Friuli-Venezia Giulia | 309 |
| 102 | 01 | Roma | Lazio | 287 |
| 103 | 01 | Bologna | Emilia-Romagna | 261 |
| 104 | 08 | Firenze | Toscana | 232 |
| 105 | 01 | Imperia | Liguria | 118 |
| 106 | 01 | Milano | Lombardia | 35 |
| 107 | 01 | Rimini | Emilia-Romagna | 0 |
Incidenti stradali in Italia
Sul fronte della sicurezza stradale, come evidenziato anche da Dekra Italia, c’è ancora molto da fare, alla luce dell’indagine sulla qualità della vita in Italia e delle statistiche degli incidenti stradali.
Secondo i dati Aci-Istat, infatti nel 2023 si sono registrati 166.525 sinistri con lesioni a persone, che hanno causato 3.039 decessi, con una media di 456 incidenti e 8,3 morti al giorno. È emerso un lieve calo delle vittime, ma gli incidenti e i feriti sono aumentati, seppur leggermente. Venezia (+26 morti), Bologna (+21), Milano e Reggio Calabria (+20) hanno registrato i maggiori aumenti di decessi in termini assoluti.
Roma e Latina hanno fatto del Lazio la regione con il più alto incremento di morti rispetto al 2019 (+51). Padova (-26 morti), Novara (-23), Alessandria e Torino (-19) hanno registrato le diminuzioni più significative di vittime.
Qualità della vita, CLASSIFICA delle città italiane dove si vive meglio e peggio
| Pos | Città | Regione | Pts |
|---|---|---|---|
| 1 | Milano | Lombardia | 1000 |
| 2 | Bolzano | Trentino-Alto Adige | 990 |
| 3 | Monza | Lombardia | 936 |
| 4 | Bologna | Emilia-Romagna | 906 |
| 5 | Trento | Trentino-Alto Adige | 887 |
| 6 | Padova | Veneto | 876 |
| 7 | Verona | Veneto | 869 |
| 8 | Firenze | Toscana | 827 |
| 9 | Pordenone | Friuli-Venezia Giulia | 816 |
| 10 | Parma | Emilia-Romagna | 811 |
| 11 | Ravenna | Emilia-Romagna | 802 |
| 12 | Brescia | Lombardia | 798 |
| 13 | Vicenza | Veneto | 788 |
| 14 | Trieste | Friuli-Venezia Giulia | 785 |
| 15 | Bergamo | Lombardia | 779 |
| 16 | Forlì-Cesena | Emilia-Romagna | 776 |
| 17 | Modena | Emilia-Romagna | 765 |
| 18 | Udine | Friuli-Venezia Giulia | 763 |
| 19 | Reggio Emilia | Emilia-Romagna | 762 |
| 20 | Venezia | Veneto | 758 |
| 21 | Treviso | Veneto | 756 |
| 22 | Aosta | Valle d’Aosta | 750 |
| 23 | Torino | Piemonte | 750 |
| 24 | Roma | Lazio | 747 |
| 25 | Cremona | Lombardia | 734 |
| 26 | Gorizia | Friuli-Venezia Giulia | 731 |
| 27 | Ferrara | Emilia-Romagna | 722 |
| 28 | Cuneo | Piemonte | 719 |
| 29 | Siena | Toscana | 718 |
| 30 | Ancona | Marche | 716 |
| 31 | Mantova | Lombardia | 714 |
| 32 | Lecco | Lombardia | 710 |
| 33 | Rimini | Emilia-Romagna | 709 |
| 34 | Pisa | Toscana | 704 |
| 35 | Belluno | Veneto | 695 |
| 36 | Macerata | Marche | 692 |
| 37 | Novara | Piemonte | 688 |
| 38 | Sondrio | Lombardia | 688 |
| 39 | Prato | Toscana | 679 |
| 40 | Ascoli Piceno | Marche | 677 |
| 41 | Varese | Lombardia | 665 |
| 42 | Como | Lombardia | 659 |
| 43 | Genova | Liguria | 655 |
| 44 | Fermo | Marche | 650 |
| 45 | Verbano-Cusio-Ossola | Piemonte | 646 |
| 46 | Piacenza | Emilia-Romagna | 641 |
| 47 | Pesaro e Urbino | Marche | 634 |
| 48 | Biella | Piemonte | 625 |
| 49 | Lodi | Lombardia | 618 |
| 50 | Pavia | Lombardia | 607 |
| 51 | Rovigo | Veneto | 606 |
| 52 | Perugia | Umbria | 599 |
| 53 | Livorno | Toscana | 592 |
| 54 | Pescara | Abruzzo | 591 |
| 55 | Pistoia | Toscana | 591 |
| 56 | La Spezia | Liguria | 581 |
| 57 | Teramo | Abruzzo | 579 |
| 58 | Lucca | Toscana | 578 |
| 59 | Arezzo | Toscana | 574 |
| 60 | Vercelli | Piemonte | 557 |
| 61 | Massa-Carrara | Toscana | 554 |
| 62 | Terni | Umbria | 554 |
| 63 | Savona | Liguria | 536 |
| 64 | Grosseto | Toscana | 531 |
| 65 | Asti | Piemonte | 518 |
| 66 | Chieti | Abruzzo | 487 |
| 67 | Matera | Basilicata | 486 |
| 68 | Cagliari | Sardegna | 480 |
| 69 | L’Aquila | Abruzzo | 460 |
| 70 | Alessandria | Piemonte | 455 |
| 71 | Bari | Puglia | 434 |
| 72 | Frosinone | Lazio | 428 |
| 73 | Imperia | Liguria | 428 |
| 74 | Campobasso | Molise | 400 |
| 75 | Potenza | Basilicata | 398 |
| 76 | Viterbo | Lazio | 384 |
| 77 | Nuoro | Sardegna | 382 |
| 78 | Latina | Lazio | 371 |
| 79 | Lecce | Puglia | 369 |
| 80 | Isernia | Molise | 361 |
| 81 | Rieti | Lazio | 360 |
| 82 | Avellino | Campania | 352 |
| 83 | Benevento | Campania | 350 |
| 84 | Sassari | Sardegna | 317 |
| 85 | Salerno | Campania | 312 |
| 86 | Barletta-Andria-Trani | Puglia | 285 |
| 87 | Ragusa | Sicilia | 277 |
| 88 | Caserta | Campania | 267 |
| 89 | Oristano | Sardegna | 243 |
| 90 | Catanzaro | Calabria | 239 |
| 91 | Brindisi | Puglia | 236 |
| 92 | Trapani | Sicilia | 194 |
| 93 | Foggia | Puglia | 178 |
| 94 | Vibo Valentia | Calabria | 175 |
| 95 | Napoli | Campania | 169 |
| 96 | Sud Sardegna | Sardegna | 158 |
| 97 | Enna | Sicilia | 146 |
| 98 | Catania | Sicilia | 141 |
| 99 | Taranto | Puglia | 129 |
| 100 | Palermo | Sicilia | 122 |
| 101 | Crotone | Calabria | 114 |
| 102 | Siracusa | Sicilia | 113 |
| 103 | Messina | Sicilia | 112 |
| 104 | Cosenza | Calabria | 110 |
| 105 | Agrigento | Sicilia | 109 |
| 106 | Reggio Calabria | Calabria | 100 |
| 107 | Caltanissetta | Sicilia | 0 |
DEKRA: “Preoccupa gap Nord-Sud Italia. Promuovere cultura della sicurezza stradale”
“L’indagine sulla Qualità della Vita 2024 condotta da ItaliaOggi e Ital Communications evidenzia un allarmante divario tra le regioni del Nord e Sud Italia in termini di sicurezza stradale, correlato da un contesto di disagio economico e sociale – così ha dichiarato Toni Purcaro, Executive Vice President DEKRA Group e Presidente DEKRA Italia, intervenuto a Milano all’evento “Viaggio nelle province italiane del benessere”, sulla base del 26° Rapporto sulla Qualità della Vita 2024, promosso da ItaliaOggi e Ital Communications, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma.
“La Giornata mondiale del ricordo delle vittime della strada – ha continuato Purcaro – rappresenta un’occasione per riflettere sull’impatto degli incidenti stradali e sulla necessità di promuovere una guida responsabile e sicura, soprattutto coinvolgendo i giovani. Infatti, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ogni anno 1,2 milioni di persone perdono la vita sulle strade, mentre 50 milioni subiscono ferite o disabilità permanenti.
Come DEKRA, nel nostro Rapporto sulla Sicurezza Stradale 2024, presentato recentemente al Senato, abbiamo identificato tra le cause principali di tali incidenti velocità, infrastrutture obsolete e il fattore umano. In tal senso, accogliamo con interesse le norme previste dal nuovo Codice della Strada che mirano a rafforzare la sicurezza stradale, attraverso interventi volti a ridurre il numero di incidenti e a salvaguardare la vita di tutti i cittadini”, ha concluso Purcaro.
Leggi anche,
→ Incidenti stradali
→ Cosa fare in caso di incidente stradale
→ Cause più frequenti di incidenti stradali
→ Limiti tasso alcolemico alla guida e sanzioni
→ Tutte le news su Dekra Italia
→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!
