Auto Europa 2026, le sette finaliste del premio UIGA tra elettriche e ibride
Da Audi a Renault, le sette finaliste del Premio Auto Europa UIGA 2026: in lizza c'è la nuova generazione di SUV ibridi ed elettrici.

I soci dell’UIGA (Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive), insieme a una giuria composta da giornalisti specializzati, opinion leader e dal pubblico online, assegneranno il Premio Auto Europa 2026. Le sette finaliste si contenderanno il riconoscimento durante l’evento in programma a Milano, l’11 e 12 novembre 2025, presso la sede di Bosch Italia.
Finaliste premio Auto Europa 2026 UIGA
Le sette finaliste del Premio Auto Europa UIGA 2026 sono Audi Q3, BMW X3, Dacia Bigster, Fiat Grande Panda, Jeep Compass, Mercedes-Benz CLA e Renault 4 E-Tech Electric. Il riconoscimento viene assegnato all’auto che ha ottenuto i maggiori consensi sul mercato italiano, sulla base dei voti espressi dai giornalisti UIGA, dagli opinion leader e dal pubblico online, che può partecipare tramite il sito ufficiale UIGA.
→ Audi Q3
→ BMW X3
→ Dacia Bigster
→ Fiat Grande Panda
→ Jeep Compass
→ Mercedes-Benz CLA
→ Renault 4 E-Tech Electric
Audi Q3
L’Audi Q3 si conferma uno dei punti di riferimento tra i SUV compatti di fascia premium. Il design unisce linee tese e proporzioni equilibrate, mentre l’abitacolo propone un’impostazione moderna con doppio schermo digitale fino a 12,8 pollici. La gamma motori include il 1.5 TFSI mild-hybrid e il 2.0 TDI da 150 CV, a cui si affianca il 2.0 TFSI da 265 CV con trazione integrale quattro.
Sul fronte tecnologico, la Q3 adotta una completa suite di sistemi di assistenza alla guida e fari Matrix LED adattivi, a conferma di un’evoluzione orientata alla sicurezza e alla razionalità.
BMW X3
La BMW X3 introduce un design più deciso e proporzioni che accentuano la presenza su strada. Gli interni adottano il BMW Curved Display e il sistema operativo iDrive 9, riducendo i comandi fisici e migliorando l’interazione digitale.
La gamma motori è ampia e comprende versioni mild-hybrid benzina e diesel, una plug-in hybrid con circa 90 km di autonomia elettrica e la sportiva M50 xDrive da quasi 400 CV. Tutte le varianti dispongono di trazione integrale e degli ultimi sistemi di assistenza attiva alla guida.
Dacia Bigster
La Dacia Bigster amplia l’offerta del marchio nel segmento dei SUV medi, proponendo una soluzione essenziale ma funzionale. Lunga 4,57 metri, offre un abitacolo spazioso e pratico, con comandi fisici e soluzioni intelligenti come il sistema modulare YouClip per accessori personalizzabili.
La gamma prevede motori mild-hybrid, full hybrid da 155 CV e una versione a GPL, anche con trazione 4×4.
Fiat Grande Panda
La Fiat Grande Panda è il modello di punta di Fiat e punta decisa al premio Auto Europa UIGA 2026. Le linee sono più marcate, con dettagli distintivi come i fari LED “a pixel” e la scritta PANDA in rilievo sul frontale. Gli interni propongono uno stile semplice e funzionale, con materiali curati e sistema multimediale con connettività completa.
La gamma comprende motorizzazioni benzina, mild-hybrid e una versione elettrica da 113 CV con oltre 300 km di autonomia. La dotazione di sicurezza include frenata automatica, mantenimento di corsia e sensori di parcheggio.
Jeep Compass
La Jeep Compass rinnova il proprio stile con linee più tese e un frontale aggiornato con fari full LED Matrix. L’abitacolo migliora in qualità e comfort, con doppio display digitale e sistema multimediale Uconnect fino a 10,1 pollici.
L’offerta di motori comprende il mild-hybrid 48V, il plug-in hybrid 4xe con trazione integrale e potenze fino a 240 CV, e in arrivo una versione 100% elettrica da 500 km di autonomia.
Il sistema Selec-Terrain mantiene le capacità off-road del marchio, mentre gli ADAS di Livello 2 garantiscono sicurezza avanzata nella guida quotidiana.
Mercedes-Benz CLA
La nuova Mercedes-Benz CLA evolve il concetto di coupé a quattro porte, combinando aerodinamica e tecnologia. Basata sulla piattaforma MMA, introduce il sistema operativo MB.OS e il display Superscreen, che unisce strumentazione e infotainment in un’unica interfaccia digitale.
Disponibile con motorizzazioni elettriche da 272 a 354 CV e autonomia fino a 792 km WLTP, oltre che in versione mild-hybrid 48V, la CLA punta su efficienza e prestazioni. Gli ADAS di Livello 2 e la gestione energetica ottimizzata ne fanno un modello tecnologicamente avanzato.
Renault 4 E-Tech Electric
La Renault 4 E-Tech Electric reinterpreta un’icona storica in chiave moderna e sostenibile. Costruita sulla piattaforma CMF-BEV, è un SUV compatto lungo 4,14 metri, disponibile in due versioni: da 122 CV con batteria da 40 kWh (308 km di autonomia) e da 150 CV con batteria da 52 kWh (409 km).
Supporta la ricarica rapida fino a 100 kW, mentre l’abitacolo offre spazio e modularità, con un sistema infotainment OpenR Link integrato con Google. Inoltre la nuova R4 elettrica è equipaggiata con 26 sistemi ADAS.
Premio Europa UIGA che cos’è
Il Premio Auto Europa UIGA dal 1987 viene assegnato ogni anno dall’Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive (UIGA), con l’obiettivo di individuare la vettura europea che rappresenta al meglio, nell’anno precedente, un equilibrio fra design, tecnologia, prezzo e riscontro sul mercato italiano.
Per partecipare, il modello deve essere prodotto in Europa, in almeno 10.000 esemplari, e aver iniziato la sua commercializzazione entro un periodo specifico (di norma tra il 1° settembre di un anno e il 31 agosto dell’anno successivo).
La selezione si articola in più fasi: una giuria tecnica formata dai soci UIGA (giornalisti automobilistici) valuta le candidate; a questa si affiancano una giuria di “opinion leader” e una giuria popolare di appassionati che votano online.
La proclamazione del vincitore avviene nel corso di un evento dedicato, durante il quale vengono annunciate le sette finaliste e, successivamente, la vettura vincitrice. Le finaliste sono sottoposte a prove e valutazioni mirate, spesso accompagnate da test‐drive e confronti.
Premio Auto Europa, albo d’oro
- 1987 Audi 80
- 1988 Alfa Romeo 164
- 1989 Fiat Tipo
- 1990 Citroën XM
- 1991 Nissan Primera
- 1992 Citroën ZX
- 1993 Fiat Cinquecento
- 1994 Citroën Xantia
- 1995 Fiat Punto
- 1996 Fiat Bravo/Brava
- 1997 Audi A3
- 1998 Alfa Romeo 156
- 1999 Alfa Romeo 166
- 2000 Jaguar S-Type
- 2001 Citroën Xsara Picasso
- 2002 Citroën C5
- 2003 Citroën C3
- 2004 Fiat Panda
- 2005 Citroën C4
- 2006 Fiat Grande Punto
- 2007 Peugeot 207
- 2008 Fiat 500
- 2009 Alfa Romeo MiTo
- 2010 Peugeot 3008
- 2011 Alfa Romeo Giulietta
- 2012 Citroën DS4
- 2013 Peugeot 208
- 2014 Peugeot 2008
- 2015 Peugeot 308
- 2016 DS 5
- 2017 Alfa Romeo Giulia
- 2018 Citroen C3
- 2019 DS 7 Crossback
- 2020 Renault Clio
- 2021 Peugeot 2008
- 2022: Fiat 500e
- 2023: Alfa Romeo Tonale
- 2024: Jeep Avenger
- 2025: Dacia Duster







