EV DrivingNotizie auto

Premio Auto dell’Anno 2026, le sette finaliste Car of the Year

Ecco la lista delle sette finaliste in lizza per il titolo di Auto dell'Anno 2025, selezionate tra le quaranta candidate. Tra le Car of The Year c'è anche l'Alfa Romeo Junior.

La giuria del premio Car of the Year 2026 ha annunciato le sette finaliste, scelte tra trentacinque candidate che rappresentano al meglio l’evoluzione del mercato: elettriche, ibride, SUV e compatte cittadine. La premiazione è in programma il 9 gennaio 2026 al Bruxelles Motor Show. La selezione, come sempre, è stata affidata a una giuria composta da 59 giornalisti specializzati provenienti da tutta Europa.

Le sette finaliste sono: Citroën C5 Aircross, Dacia Bigster, Fiat Grande Panda, Kia EV4, Mercedes-Benz CLA, Renault 4 E-Tech Electric e Skoda Elroq. Si tratta di tre modelli esclusivamente elettrici, di altrettanti disponibili anche in versione ibrida, e di uno proposto con motorizzazioni termiche, ibride e anche a GPL (Bigster).

Car of the Year 2026

Il premio “Car of the Year 2026” viene assegnato da una giuria di giornalisti composta da 59 membri dell’European Car of the Year (ECOTY), in rappresentanza di 24 Paesi del continente e la cui missione è quella di scegliere la migliore vettura lanciata sul mercato in Europa. Nell’albo d’oro succederà alla Renault R5 E-Tech/Alpine A290.

Premio Auto dell’Anno 2026, le sette finaliste

→ Citroën C5 Aircross
→ Dacia Bigster
→ Fiat Grande Panda
→ Kia EV4
→ Mercedes-Benz CLA
→ Renault 4 E-Tech Electric
→ Skoda Elroq

Citroën C5 Aircross finalista Auto dell’Anno 2026

La prima finalista in ordine alfabetico in lizza per il premio Auto dell’Anno 2026 è la Citroën C5 Aircross, completamente rinnovata. La nuova generazione del SUV francese si distingue per l’abitacolo accogliente e ben rifinito, dominato da un grande schermo verticale da 13 pollici per l’infotainment.

Nuova Citroen C5 Aircross plug-in su strada
Citroen C5 Aircross

Dal punto di vista tecnico, la C5 Aircross è disponibile con una gamma di motorizzazioni che spazia dal mild hybrid da 145 CV al plug-in da 194 CV, fino alla versione elettrica da 214 CV con autonomia di 520 km.

Dacia Bigster finalista Auto dell’Anno 2026

Più essenziale ma altrettanto interessante è la Dacia Bigster, il SUV che si posiziona sopra la Duster e ne riprende lo spirito pratico e accessibile. Cresce di 23 cm in lunghezza e offre maggiore spazio per passeggeri e bagagli (378 litri).

Dacia Bigster
Dacia Bigster

Gli interni sono semplici, robusti e ben assemblati, nel pieno rispetto della filosofia del marchio. È disponibile con motori mild hybrid, GPL e full hybrid da 158 CV, e un listino che parte da 24.800 euro.

Fiat Grande Panda finalista Auto dell’Anno 2026

In lizza per il Premio Auto dell’Anno 2026 c’è anche la Fiat Grande Panda, che torna tra le finaliste con la nuova motorizzazione benzina da 101 CV.

Fiat Grande Panda a benzina
Fiat Grande Panda

La compatta torinese, che si prepara a debuttare nelle concessionarie, è disponibile anche in versione mild hybrid da 110 CV e 100% elettrica da 113 CV, con batteria da 43,8 kWh e autonomia di quasi 300 km reali.

Kia EV4 finalista Auto dell’Anno 2026

Tra le elettriche spicca anche la Kia EV4, una berlina lunga 4,43 metri che mescola eleganza e carattere da crossover.

Kia EV4 Hatchback GT Line posteriore 3/4
Kia EV4 Hatchback GT Line

L’abitacolo è spazioso e moderno, con un bagagliaio da 435 litri e un motore da 204 CV alimentato da batterie da 58,3 o 81,4 kWh, per autonomie fino a 625 km.

Mercedes-Benz CLA finalista Auto dell’Anno 2026

Tra le candidate al Car of The Year 2025 c’è anche la Mercedes-Benz CLA di terza generazione, che rappresenta una delle proposte più raffinate della lista. Debutta con una piattaforma elettrica a 800V, motori da 272 e 354 CV e una batteria da 85 kWh che promette fino a 792 km di autonomia.

Nuova Mercedes-Benz CLA su strada
Mercedes-Benz CLA

Nei prossimi mesi la gamma si amplierà con la versione Shooting Brake e un mild hybrid 1.5 48V.

Renault 4 E-Tech Electric finalista Auto dell’Anno 2026

Nella lista finale delle auto candidate al Premio Auto dell’Anno 2026 non poteva mancare una proposta Renault: il marchio francese, vincitore delle ultime due edizioni con la Scénic e la R5, punta ora alla tripletta con la nuova Renault 4 E-Tech Electric. Il nuovo B-SUV elettrico rievoca il fascino dell’icona degli anni Sessanta con un design moderno e una forte attenzione alla praticità.

Renault 4 E-Tech electric Iconic su strada
Renault 4 E-Tech Electric

L’interno è spazioso e modulare, con bagagliaio da 319 litri e schienale del passeggero anteriore ribaltabile. Le versioni disponibili sono due: 120 CV con batteria da 40 kWh e 150 CV con 52 kWh, per autonomie fino a 515 km in città.

Skoda Elroq finalista Auto dell’Anno 2026

Chiude la lista il SUV elettrico Skoda Elroq, lungo 4,48 metri, progettato per unire praticità e solidità. L’abitacolo offre spazio per tutti, con una plancia ben organizzata e un bagagliaio da 399 litri.

Nuova Skoda Elroq First Edition in ricarica
Skoda Elroq

La gamma motori spazia dai 170 ai 340 CV della versione sportiva RS a trazione integrale, con prezzi a partire da 34.500 euro.

Premio Auto dell’Anno, che cos’è?

Il Premio Auto dell’Anno, conosciuto a livello internazionale come Car of the Year, è il riconoscimento più prestigioso del panorama automobilistico europeo. Ogni anno una giuria composta da giornalisti specializzati provenienti da tutta Europa è chiamata a eleggere la vettura che, più di ogni altra, rappresenta un passo avanti in termini di innovazione, design, qualità, efficienza e sostenibilità.

Nato nel 1964 su iniziativa di alcune tra le principali riviste del settore, il premio ha sempre avuto un obiettivo chiaro: premiare l’automobile più completa e significativa del mercato, indipendentemente dal segmento o dal prezzo. Non conta soltanto la tecnologia o la potenza del motore, ma anche la capacità di una vettura di interpretare le esigenze del pubblico e anticipare le tendenze del futuro.

La procedura è rigorosa: dopo una prima selezione di tutte le nuove auto lanciate sul mercato europeo, la giuria sceglie una short list di sette finaliste, che vengono poi messe alla prova in una serie di test comparativi. È solo dopo queste valutazioni che si arriva al verdetto finale, che verrà annunciato durante il Motor Show di Bruxelles dal 9 al 18 gennaio 2026 (in passato al Salone di Ginevra).

Nel corso degli anni, il Car of the Year è diventato una vera e propria istituzione: un premio che non solo celebra l’eccellenza tecnica, ma che racconta anche l’evoluzione del mondo dell’automobile, dalle utilitarie alle sportive, fino alle più recenti elettriche e ibride.

Leggi anche:

Regolamento premio Car Of The Year

Auto candidate al premio Auto dell’Anno 2026

Renault R5 E-Tech Electric Auto dell’Anno 2025

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto