Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato collaborano per migliorare la sicurezza stradale, puntando su tecnologie avanzate e integrate. Nel contesto del Piano di Trasformazione di Aspi, è stata presentata Navigard, una piattaforma innovativa sviluppata da Movyon, che raccoglie, elabora e integra dati per monitorare comportamenti ed eventi stradali, rispettando la privacy. Rappresenta sicuramente un grande passo avanti per la sicurezza stradale e sarà in uso dal 2026.
Nello stesso anno sulle strade italiane debutta anche il SafeDrive, un autovelox intelligente per le città che, grazie a telecamere ad alta definizione e all’intelligenza artificiale, rileverà velocità, uso del cellulare e cinture non allacciate.
→ Navigard in uso alla Polizia Stradale
→ Controlli in autostrada con Navigard
→ Controlli cellulare alla guida con SafeDrive
Polizia Stradale in autostrada, più controlli con Navigard
La piattaforma Navigard che sarà utilizzata per i controlli in autostrada dalla Polizia, utilizza algoritmi avanzati con integrazione di tecnologie avanzate come radar, telecamere, sensori e intelligenza artificiale.
Questi strumenti consentono di monitorare e intervenire sui comportamenti a rischio, punendo il superamento dei limiti, rilevando la velocità media e istantanea, l’uso improprio delle corsie e il mancato rispetto dell’obbligo di mantenere la destra per i mezzi pesanti.
I maggiori controlli in autostrada con Navigard
Un aspetto fondamentale è la sicurezza in galleria: grazie al sistema Navigard entro il 2026, sensori e IA saranno in grado di effettuare più controlli, come rilevare veicoli contromano e ostacoli nelle gallerie più lunghe di 500 metri, migliorando significativamente la prevenzione degli incidenti.
Inoltre, verranno introdotti sistemi per verificare dinamicamente il rispetto dei limiti di peso dei veicoli e per monitorare i percorsi di mezzi che trasportano merci pericolose, garantendo che seguano itinerari sicuri e autorizzati.
Anche i tachigrafi dei mezzi pesanti saranno controllati in tempo reale, grazie a un sistema che utilizza antenne DSRC e server dedicati per individuare eventuali irregolarità. A supporto della Polizia di Stato, la piattaforma offrirà strumenti per individuare chi elude sistematicamente il pagamento dei pedaggi, contribuendo a una maggiore equità e sicurezza sulle strade.
La piattaforma Navigard coprirà tutta la rete autostradale entro il 2027, che diventa una infrastruttura sempre più tecnologicamente avanzata. Inoltre con il Programma Mercury, Smart Sustainable Mobility, Aspi punta a creare un polo tecnologico per infrastrutture più sicure grazie alla digitalizzazione e ai nuovi servizi di trasporto.
Controlli cellulare alla guida con SafeDrive
Il Navigard entrerà in servizio sulle prime tratte autostradali nel 2026, mentre l’anno successivo dovrebbe coprire l’intera rete gestita da Autostrade per l’Italia. Nello stesso anno debutterà il SafeDrive, un autovelox intelligente pensato soprattutto per le aree urbane. Grazie a telecamere ad alta definizione e Led a infrarossi, il sistema utilizzerà l’intelligenza artificiale per rilevare non solo la velocità, ma anche l’uso del cellulare al volante o il mancato allaccio della cintura di sicurezza, predisponendo automaticamente i verbali per le notifiche.