Novità Auto e Motori: tutti i Modelli in arrivo a Novembre 2025
Guida ai lanci auto: scopri i nuovi modelli in arrivo (Audi Q3 Sportback, Fiat 500 ibrida, Mazda CX-5) e le tendenze di mercato su elettrico e ibrido. Novembre 2025 si preannuncia ricco di novità nel mondo dell’auto, con l’arrivo in concessionaria di modelli già presentati e nuove anteprime disponibili nel primo trimestre del 2026.

Il 2025 si avvicina al traguardo e il mondo dell’auto non rallenta il passo. Novembre si preannuncia un mese particolarmente ricco di debutti, tra elettriche di nuova generazione, restyling e il ritorno di nomi storici pronti a conquistare una nuova generazione di automobilisti.
Nuovi Modelli in arrivo a novembre: dai SUV alle Ibride
Tra le principali novità del periodo spicca l’arrivo nelle concessionarie di numerosi modelli. La Audi Q3 Sportback porta un design ancora più sportivo e tanta tecnologia, mentre la Ferrari 296 Speciale rappresenta l’evoluzione più estrema della sua ibrida ad alte prestazioni.
In città si muove agilmente la nuova Fiat 500 ibrida, soluzione pratica e più efficiente per la guida quotidiana. Dalla Cina arriva la Jaecoo 8, SUV di dimensioni importanti che punta sulla qualità costruttiva e su dotazioni moderne. Emozioni elettriche in arrivo anche con la Kia EV3 GT, versione sportiva del crossover a batterie coreano.
Si rinnova la Mazda CX-5, uno dei SUV più apprezzati per piacere di guida e comfort, mentre la Polestar 5 debutta con un design elegante e una meccanica raffinata.
Ecco una panoramica completa sulle principali novità auto di novembre 2025, con un focus particolare su quelle più rilevanti per l’Italia e l’Europa.
→ Audi Q3 Sportback
→ Ferrari 296 Speciale
→ Fiat 500 ibrida
→ Jaecoo 8
→ Kia EV3 GT
→ Mazda CX-5
→ Polestar 5
→ Porsche 911 Turbo S (restyling)
→ Seat Arona (restyling)
→ Toyota Aygo X (restyling)
→ Tutte le novità fino a dicembre 2025
→ Consulta i prezzi delle nuove auto sul listino prezzi aggiornato
Tendenze del Mercato auto: impatto di incentivi e ibride
A novembre 2025, il settore automobilistico italiano continua a vivere una fase di trasformazione e di crisi. Le immatricolazioni di auto nuove mostrano un calo rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ma già da novembre ci si aspetta un incremento delle vendite di auto elettriche, spinte dagli incentivi. Infatti, la nuova campagna di ecobonus ha erogato 55.600 voucher, che entro la scadenza del 21 novembre dovrebbero tradursi in altrettanti nuovi contratti di acquisto di auto elettriche.
La fiammata generata dagli incentivi dovrebbe quindi influenzare l’andamento delle vendite dei prossimi tre mesi. Terminato l’effetto degli incentivi, ci si aspetta un nuovo rallentamento, che confermerebbe le difficoltà strutturali del mercato.

Una delle tendenze più evidenti è l’espansione delle auto ricaricabili, con le ibride tradizionali a benzina che restano le più vendute, costituendo quasi la metà delle nuove immatricolazioni e superando le vendite di auto a benzina e diesel.
In questo contesto, meritano attenzione anche le vendite del mercato dell’usato, dove a dominare sono le motorizzazioni tradizionali, diesel e benzina, mentre ibride ed elettriche usate continuano a rappresentare una quota marginale.

