Volano le auto a GPL e ibride: l’evoluzione delle motorizzazioni tra diesel, benzina ed elettrico
In Italia circolano oltre 7,2 milioni di auto con motori elettrici, ibridi e carburanti alternativi, pari al 17,56% del totale di oltre 41 milioni di veicoli. I dati degli anni 2020, 2022, 2024

In Italia a fine 2024 si contano 7.259.795 autovetture alimentate con propulsori a carburanti alternativi (come GPL e Metano) insieme alle ibride ed elettriche, con dati in continua crescita che rappresentano il 17,56% del parco auto totale, composto nel totale da oltre 41 milioni di unità.
Auto a GPL, Metano, Ibride, elettriche in Italia
Alimentazione | 31/12/2020 | 31/12/2022 | 31/12/2024 | |||
Unità | % | Unità | % | Unità | % | |
GPL | 2.678.656 | 6,74 | 2.900.799 | 7,21 | 3.153.648 | 7,63 |
Metano | 978.832 | 2,46 | 971.583 | 2,42 | 925.583 | 2,24 |
Ibride benzina | 501.868 | 1,26 | 1.384.340 | 3,44 | 2.542.481 | 6,15 |
Ibride gasolio | 40.860 | 0,10 | 172.280 | 0,43 | 358.476 | 0,87 |
Elettriche | 53.079 | 0,13 | 158.131 | 0,39 | 279.607 | 0,68 |
TOT | 4.253.295 | 10,71 | 5.587.133 | 13,89 | 7.259.795 | 17,56 |
Rispetto al 2022, le auto a basso impatto ambientale hanno visto un incremento significativo: erano 13,89% del totale su 40.213.061 unità. Ancora più marcata la crescita rispetto al 2020, quando rappresentavano solo il 10,71% del parco auto italiano.
Veicoli GPL, metano, ibridi ed elettrici: gli italiani si spostano verso soluzioni sostenibili e a basso impatto ambientale offerte dal mercato e come richiedono le politiche europee in vista della riduzione delle emissioni.
Mix auto Benzina e Gasolio
Alimentazione | 31/12/2020 | 31/12/2022 | 31/12/2024 | |||
Unità | % | Unità | % | Unità | % | |
Benzina | 18.072.495 | 45,50 | 17.691.577 | 43,99 | 17.636.755 | 42,66 |
Gasolio | 17.385.843 | 43,77 | 16.928.102 | 42,10 | 16.437.714 | 39,76 |
Altre | 6.241 | 0,02 | 6.249 | 0,02 | 6.252 | 0,02 |
TOT | 39.717.874 | 100,00 | 40.213.061 | 100,00 | 41.340.516 | 100,00 |
I dati evidenziano un chiaro e progressivo cambiamento nelle preferenze degli automobilisti italiani. L’incremento costante di auto a propulsioni alternative riflette non solo una maggiore consapevolezza ambientale, ma anche l’impatto di incentivi e politiche europee.
Il Gasolio è ancora il carburante più in voga
Anche se le auto a carburanti alternativi sono in crescita, i veicoli a gasolio mantengono ancora una presenza massiccia sulle strade italiane. A fine 2024, le auto a gasolio in Italia sono 16.437.714.
Per mettere questo numero in prospettiva, è utile confrontarlo con i dati degli altri carburanti:
Il diesel è la seconda alimentazione più diffusa in Italia, subito dopo la benzina (17.636.755 unità).
Nonostante la loro forte crescita, la totalità delle auto a carburanti alternativi (GPL, metano, ibride ed elettriche) ammonta a poco più di 7,2 milioni, ovvero meno della metà dei veicoli a gasolio.
In altre parole, per ogni auto a gasolio che circola in Italia, ci sono meno di due veicoli “verdi” (GPL, metano, ibride o elettriche) in totale. Questo evidenzia come, nonostante le politiche di disincentivo e la crescente consapevolezza ambientale, il motore diesel sia ancora una colonna portante della mobilità italiana, a dimostrazione della sua lunga storia di affidabilità e, per molti anni, di convenienza.
L’evoluzione delle motorizzazioni, tra benzina, diesel, ibride ed elettriche (analisi)
- Crescita dei Veicoli Alternativi: a fine 2024, le auto a propulsioni alternative (GPL, metano, ibride ed elettriche) superano i 7,2 milioni di unità, pari al 17,56% del totale dei veicoli circolanti in Italia (oltre 41 milioni).
- Trend in aumento: la percentuale di questi veicoli è cresciuta significativamente nel corso degli anni: era del 10,71% nel 2020 e del 13,89% nel 2022.
- Predominanza del GPL e Ibride: tra i carburanti alternativi, il GPL si conferma la scelta più diffusa, con oltre 3,15 milioni di veicoli, seguito a stretto giro dalle auto ibride benzina, che hanno registrato una crescita esponenziale, arrivando a oltre 2,5 milioni di unità.
- Calo del Metano: le auto a metano mostrano una controtendenza, con un numero di unità in calo, passando da circa 978.000 nel 2020 a 925.000 nel 2024.
- Auto Elettriche: le auto elettriche, pur in forte crescita percentuale, rappresentano ancora una quota ridotta del parco circolante, pari allo 0,68%.
- Diminuzione di Benzina e Diesel: in parallelo alla crescita dei veicoli alternativi, si registra una costante leggera diminuzione del numero di auto a benzina e diesel. A fine 2024, il 42,66% delle auto circolanti è a benzina (era il 45,50% nel 2020) e il 39,76% è a gasolio (era il 43,77% nel 2020).
- Il declino del Metano: il calo delle auto a metano potrebbe essere legato a diversi fattori, tra cui una rete di distribuzione meno capillare rispetto a GPL e benzina, o un cambio di interesse verso tecnologie considerate più efficienti o “future-proof”, come l’ibrido e l’elettrico.
- La sfida dell’elettrico: nonostante la crescita, il numero limitato di veicoli elettrici in Italia suggerisce che le barriere all’adozione, come il costo elevato e la preoccupazione per la ricarica, sono ancora significative. Per accelerare la transizione ecologica, sarà cruciale superare questi due ostacoli.
In sintesi, l’Italia sta gradualmente abbandonando i motori tradizionali, ma il percorso verso una mobilità completamente sostenibile è ancora lungo. La strada sembra essere spianata per ibridi e GPL, mentre l’elettrico rappresenta la grande sfida del futuro.
I dati, di fonte ACI e aggiornati al 31 dicembre 2024, sono stati diffusi da ACI Roma e Puntogas, i promotori della Roma Eco Race, gara di regolarità della categoria ecorally riservata alle propulsioni alternative giunta alla terza edizione, che ha l’obiettivo di promuovere e diffondere tecnologie e vantaggi della mobilità ecocompatibile.
→ Programma, percorso nuova edizione ROMA ECO RACE 2025