Il mercato auto nel 2023 si è chiuso con 1.566.448 auto nuove immatricolate, in crescita del +19% rispetto al 2022. Nell’anno che si è appena concluso perciò sono state vendute circa 250.000 unità in più rispetto alle 1.316.773 immatricolate nel 2022, ma con oltre 350.000 in meno di gennaio al 2019 (-18,1%) pre-Covid.
Mercato auto, dati vendite in Italia 2023 [definitivi]
Aggiornamento dati del mercato auto in Italia. L’auto più venduta in Italia nel 2023 è stata la Fiat Panda con 102.625 immatricolazioni, davanti alla Dacia Sandero e alla Lancia Ypsilon.
| POS | MARCA | MODELLO | IMM. | 
|---|---|---|---|
| 1 | Fiat | Panda | 102.625 | 
| 2 | Dacia | Sandero | 48.398 | 
| 3 | Lancia | Ypsilon | 44.891 | 
| 4 | Toyota | Yaris Cross | 34.981 | 
| 5 | Fiat | 500 | 32.981 | 
| 6 | Volkswagen | T-Roc | 32.969 | 
| 7 | Renault | Captur | 31.128 | 
| 8 | Citroen | C3 | 31.059 | 
| 9 | Ford | Puma | 30.804 | 
| 10 | Dacia | Duster | 30.155 | 
| 11 | Jeep | Renegade | 29.326 | 
| 12 | Fiat | 500X | 27.902 | 
| 13 | Renault | Clio | 25.217 | 
| 14 | Peugeot | 208 | 24.151 | 
| 15 | Peugeot | 2008 | 23.693 | 
| 16 | Toyota | Yaris | 23.098 | 
| 17 | Opel | Corsa | 22.968 | 
| 18 | Jeep | Avenger | 22.266 | 
| 19 | Jeep | Compass | 21.955 | 
| 20 | Volkswagen | T-Cross | 21.891 | 
| 21 | Nissan | Qashqai | 21.641 | 
| 22 | MG | ZS | 20.606 | 
| 23 | Kia | Sportage | 19.907 | 
| 24 | Peugeot | 3008 | 19.252 | 
| 25 | Alfa Romeo | Tonale | 18.830 | 
| 26 | Volkswagen | Polo | 18.740 | 
| 27 | Ford | Kuga | 18.013 | 
| 28 | Volkswagen | Tiguan | 16.263 | 
| 29 | Ford | Focus | 16.096 | 
| 30 | Toyota | Aygo X | 15.600 | 
| 31 | Audi | Q3 | 15.497 | 
| 32 | Bmw | X1 | 15.188 | 
| 33 | Hyundai | i10 | 14.597 | 
| 34 | Hyundai | Tucson | 14.250 | 
| 35 | Citroen | C3 Aircross | 13.029 | 
| 36 | Cupra | Formentor | 12.842 | 
| 37 | Mercedes | GLA | 12.235 | 
| 38 | Ford | Fiesta | 11.624 | 
| 39 | Kia | Picanto | 11.410 | 
| 40 | Nissan | Juke | 11.354 | 
| 41 | Audi | A3 | 11.349 | 
| 42 | Opel | Mokka | 10.873 | 
| 43 | Suzuki | Ignis | 10.751 | 
| 44 | Fiat | Tipo | 10.743 | 
| 45 | Volkswagen | Golf | 10.263 | 
| 46 | Renault | Austral | 9.651 | 
| 47 | Audi | A1 | 9.631 | 
| 48 | Mini | Countryman | 9.626 | 
| 49 | Volkswagen | Taigo | 9.422 | 
| 50 | Suzuki | Vitara | 9.402 | 
A DICEMBRE 2023, il mercato automobilistico italiano ha registrato una crescita delle vendite. Secondo il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, le immatricolazioni di autovetture nuove nell’ultimo mese dell’anno sono cresciute del 5,9% rispetto allo stesso mese del 2022, raggiungendo un totale di 111.136 unità.
Dal punto di vista delle alimentazioni nel 2023, le auto a benzina hanno rappresentato il 30,4% delle vendite totali, mentre le auto a diesel hanno costituito il 15,3%. Il GPL ha raggiunto una quota di mercato del 9,1%, mentre i veicoli a metano si sono fermati all’0,1%.
Leggi anche:
→ Sondaggio che auto acquisteresti oggi?
→ Incentivi auto come funziona l’Ecobonus
→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM
