Mercato autoNotizie auto

Mercato auto Europa settembre 2025, immatricolazioni, dati e analisi

A settembre le immatricolazioni in Europa sono salite del 10,7%, portando il totale dei primi nove mesi del 2025 a quasi 10 milioni, con un +1,5% sull’anno precedente.

Il mercato europeo dell’auto, dopo il calo di giugno 2025, è tornato a crescere nel corso dell’estate e ha accelerato a settembre, con immatricolazioni Ue+Efta+Uk in aumento del 10,7% rispetto al 2024. Questo balzo ha riportato il bilancio dei primi nove mesi del 2025 in positivo, con 9,93 milioni di auto vendute e un +1,5% sull’anno precedente.

Auto vendute in Europa settembre 2025

A settembre il mercato dell’auto dell’Europa Occidentale ha registrato un aumento del 10,7%, con 1.236.876 di immatricolazioni, e ha riportato il bilancio dei primi nove mesi del 2025 in leggero positivo, attestandosi a 9.928.527 di unità (+1,5%).

L’UE ha segnato un +10% nel mese e un +0,9% da inizio anno, mentre il Regno Unito ha fatto ancora meglio con un +13,7% e un +4,2%. Anche i Paesi Efta (Svizzera, Islanda e Norvegia) hanno mostrato una buona crescita, pari al +4,4% su base mensile e al +6,2% nel cumulato.

Andamento delle vendite di auto nuove in Europa nel mese di settembre 2025

Guardando ai principali mercati, la Spagna si è distinta con il miglior risultato (+16,4% a settembre e +14,8% nei nove mesi), seguita dalla Germania che ha messo a segno un +12,8% nel mese, pur rimanendo leggermente negativa nel totale (-0,3%). Italia e Francia hanno evidenziato rialzi più contenuti a settembre (+4,2% e +1%), ma hanno chiuso i primi nove mesi ancora in calo (-2,9% e -6,3%).

Vendite auto elettriche, ibride, benzina e diesel

Nel mese di settembre 2025 le vendite di auto elettriche a batteria hanno raggiunto una quota del 16,1% nel mercato UE, salendo dal 13,1% del 2024. Le ibride hanno continuato a crescere decisamente di più, conquistando il 34,7% del mercato, mentre benzina e diesel sono scese complessivamente al 37% dal 46,8% dell’anno precedente.

Nei primi nove mesi del 2025, le immatricolazioni di elettriche a batteria hanno toccato 1,3 milioni di unità (16,1% di quota), spinte dai rialzi in Germania (+38,3%), Belgio (+12,4%) e Paesi Bassi (+3,9%), mentre la Francia ha registrato un lieve calo (-0,2%). Le ibride hanno totalizzato 2,79 milioni di unità e hanno rappresentato il 34,7% del mercato, grazie ai forti aumenti in Francia, Spagna, Germania e Italia. Le ibride plug-in sono cresciute fino a 722.914 unità (quota al 9%), trainate soprattutto da Spagna, Germania e Italia. Su base annua, a settembre le elettriche pure sono aumentate del 20%, le ibride del 15,9% e le plug-in del 65,4%.

Vendite auto elettriche, ibride, benzina e diesel in Europa nel mese di settembre 2025
Vendite auto elettriche, ibride, benzina e diesel in Europa nel mese di settembre 2025

Al contrario, le vetture a benzina hanno perso il 18,7% nei nove mesi, con un calo marcato in Francia, Germania, Italia e Spagna, scendendo al 27,7% di quota. Anche le diesel sono diminuite del 24,7%, fermando la loro quota al 9,3%, con una contrazione del 7,8% su base annua a settembre e del 14,3% per le diesel.

Chi ha venduto di più in Europa

Nel mese di settembre il Gruppo Volkswagen ha mantenuto la leadership del mercato europeo con 317.432 immatricolazioni (+9,7%), sostenuto dai buoni risultati di Volkswagen, Skoda, Audi e soprattutto Cupra, mentre Seat e Porsche hanno rallentato. Stellantis ha registrato 165.457 vetture (+11,5%), con crescite diffuse tra quasi tutti i marchi, in particolare Alfa Romeo, Citroën e Fiat, mentre DS, Lancia e i brand premium del gruppo sono calati. Anche Renault Group ha migliorato le proprie performance (+15,2%), con un forte slancio di Dacia e l’exploit di Alpine.

Tra i gruppi asiatici, Hyundai e Toyota hanno visto piccoli progressi e BMW, Mercedes, Volvo, Nissan e Saic hanno chiuso in positivo, a differenza di Ford e Tesla che hanno perso terreno. Tra i giapponesi minori Suzuki, Mazda e Mitsubishi sono scese, mentre Honda è cresciuta. BYD ha continuato la sua impennata, a fronte del netto calo di Jaguar Land Rover.

Vendite auto settembre 2025 per Gruppi

GRUPPO QUOTA % IMM. 2025 IMM. 2024 VAR %
Volkswagen Group 25.7 317.432 289.404 +9.7
Volkswagen 10.2 126.507 115.412 +9.6
Skoda 6.3 77.611 70.000 +10.9
Audi 4.9 60.829 58.893 +3.3
Cupra 2.1 25.479 17.174 +48.4
Seat 1.5 18.563 19.602 -5.3
Porsche 0.6 7.646 7.818 -2.2
Altri (VW) 0.1 797 505 +57.8
Stellantis 13.4 165.457 148.381 +11.5
Peugeot 4.4 54.894 54.069 +1.5
Opel/Vauxhall 3.1 38.914 33.959 +14.6
Citroen 2.3 28.531 22.053 +29.4
Fiat 1.9 22.967 19.874 +15.6
Jeep 0.9 11.107 10.795 +2.9
Alfa Romeo 0.5 5.628 3.275 +71.8
DS 0.2 2.260 2.839 -20.4
Lancia/Chrysler 0.1 833 1.082 -23.0
Altri (Stellantis) 0.0 323 435 -25.7
Renault Group 9.4 115.830 100.570 +15.2
Renault 5.2 64.884 60.545 +7.2
Dacia 4.0 49.961 39.809 +25.5
Alpine 0.1 985 216 +356.0
Hyundai Group 7.9 97.846 97.114 +0.8
Hyundai 3.9 48.181 46.621 +3.3
Kia 4.0 49.665 50.493 -1.6
Toyota Group 7.0 86.797 84.424 +2.8
Toyota 6.4 79.014 75.972 +4.0
Lexus 0.6 7.783 8.452 -7.9
BMW Group 6.9 85.538 82.075 +4.2
BMW 5.5 68.483 65.266 +4.9
Mini 1.4 17.055 16.809 +1.5
Mercedes-Benz 5.5 67.942 67.583 +0.5
Ford 3.3 40.713 42.127 -3.4
Volvo Cars 2.6 32.072 29.965 +7.0
Nissan 2.4 29.882 28.674 +4.2
SAIC Motor 2.7 33.924 19.334 +75.5
Tesla 3.2 39.837 44.502 10.5
Suzuki 1.3 16.535 17.773 -7.0
BYD 2.0 24.963 5.013 +398.0
Mazda 1.3 16.087 16.927 5.0
Jaguar Land Rover Group 0.8 10.237 16.200 -36.8
Land Rover 0.8 10.237 14.024 -27.0
Jaguar 0.0 0 2.176 -100.0
Honda 0.8 9.293 8.508 +9.2
Mitsubishi 0.2 2.591 3.414 -24.1
Vendite auto a settembre 2025 per Gruppi auto

Leggi anche:

Sondaggio che auto acquisteresti oggi?

Motorizzazione preferita dagli italiani

→ Leggi gli altri argomenti correlati

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto