Mercato auto agosto 2025, dati di vendita e analisi in Europa

Nei primi otto mesi del 2025 il mercato auto europeo è rimasto stabile (-0,1%): ad agosto ha segnato un recupero (+5,3%), ma i volumi sono rimasti ampiamenti sotto i livelli pre-Covid. L’elettrico è cresciuto, ma molto lentamente.

Ad agosto 2025 il mercato automobilistico dell’Europa Occidentale (UE+EFTA+UK) ha registrato un aumento delle immatricolazioni del 4,7% rispetto allo stesso mese del 2024, ma resta ancora ben al di sotto dei livelli pre-pandemia (-26,3% rispetto ad agosto 2019). Nel periodo gennaio-agosto, con 8.691.840 immatricolazioni, la crescita rispetto al 2024 è stata minima (+0,4%), mentre il confronto con il periodo pre-pandemico ha mostrato un calo del 19,8%.

Tra i principali mercati, la Spagna ha registrato una crescita marcata (+17,2% ad agosto, +14,6% da inizio anno), mentre Italia (-2,7% in agosto, -3,7% nei primi otto mesi), Francia (-7,1%) e Germania (-1,7%) hanno avuto ancora un andamento negativo. Nel complesso, l’UE è cresciuta del 5,3%, con performance particolarmente positive nei Paesi EFTA (+11,5%).

Dati mercato auto in Europa ad agosto 2025

Sul fronte delle alimentazioni le auto elettriche a batteria (BEV) ad agosto 2025 sono aumentate del 26,8% in Europa (+30,2% nella sola UE), con Germania e Regno Unito come principali mercati. Ancora più forte è stata l’avanzata delle ibride plug-in (+56,3% in Europa, +54,5% in UE) e delle ibride tradizionali (+11,7% in Europa, +14,1% in UE).

Andamento delle vendite di auto nuove in Europa nel mese di agosto 2025

Nonostante la crescita, la quota delle BEV nell’UE nel periodo gennaio-agosto è del 15,8% di quota, in crescita rispetto al 12,6% dell’anno precedente. In totale sono state immatricolate oltre 1,1 milioni di nuove elettriche, spinte soprattutto dai risultati della Germania, del Belgio e dei Paesi Bassi, mentre la Francia ha segnato un arretramento sul cumulato nonostante un agosto particolarmente positivo.

Le ibride (+14,1% ad agosto) si sono confermate la scelta più diffusa, arrivando a rappresentare più di un terzo del mercato (34,7%). La spinta principale è arrivata da Francia e Spagna, che hanno segnato crescite a doppia cifra, seguite da Germania e Italia. Parallelamente, le ibride plug-in (+54,5% ad agosto) hanno registrato un’accelerazione ancora più marcata: grazie a incrementi consistenti in Spagna, Italia e Germania, hanno raggiunto quasi 632mila immatricolazioni e ampliato la loro quota all’8,8%, contro il 6,9% dell’anno precedente.

Il quadro è stato invece meno favorevole per i motori tradizionali. Le immatricolazioni di auto a benzina sono scese di quasi il 20% rispetto all’anno scorso, con cali particolarmente accentuati in Francia e Germania. La loro quota di mercato si è ridotta al 28,1%, contro il 34,9% del 2024. Ancora più marcata la contrazione del diesel, che ha perso oltre un quarto dei volumi e si è fermato al 9,4% del mercato.

Vendite auto elettriche, ibride, benzina e diesel in Europa nel mese di agosto 2025

Infine per quanto riguarda i gruppi automobilistici, Volkswagen ha mantenuto la leadership con 219mila immatricolazioni (+4,8%), sostenuta soprattutto dal marchio Cupra (+57,1%), mentre Seat, Audi e Porsche hanno subito un calo. Stellantis è cresciuta del 2,2% grazie soprattutto ad Alfa Romeo (+62,2%), Citroën (+34,4%) e Fiat (+7,8%), mentre Peugeot, Opel e Lancia hanno arretrato. Renault Group ha registrato un +7,8%, spinto anche dalle vendite di Alpine.

Tra gli altri, BMW ha segnato un +11,4%, Hyundai un +3,3%, mentre Toyota ha subito un lieve calo (-1,5%). Da segnalare infine la forte crescita dei produttori cinesi come BYD (+215,7%) e Saic (+44,5%), contrapposta alle difficoltà di Tesla (-22,5%), Volvo (-21,2%) e Mazda (-22,4%).

Vendite auto AGOSTO 2025 per Gruppi

GRUPPI QUOTA % IMM. 2025 IMM. 2024 VAR. %
Volkswagen Group 27,7 219.048 209.030 +4,8
Volkswagen 11,0 87.322 82.880 +5,4
Skoda 6,6 52.246 50.101 +4,3
Audi 5,2 41.335 42.353 -2,4
Seat 1,7 13.478 16.149 -16,5
Cupra 2,4 19.354 12.319 +57,1
Porsche 0,6 4.718 4.809 -1,9
Others2 0,1 597 419 +42,4
Stellantis 13,4 106.078 103.774 +2,2
Peugeot 4,2 33.617 36.008 -6,6
Opel/Vauxhall 3,1 24.644 25.957 -5,1
Citroen 2,6 20.871 15.534 +34,4
Fiat3 1,9 14.689 13.630 +7,8
Jeep 0,9 7.051 7.201 -2,1
Alfa Romeo 0,4 2.977 1.835 +62,2
DS 0,2 1.424 1.946 -26,8
Lancia/Chrysler 0,1 507 1.381 -63,3
Others4 0,0 298 282 +5,7
Renault Group 9,5 75.328 69.891 +7,8
Renault 4,8 37.840 35.681 +6,1
Dacia 4,7 36.936 34.068 +8,4
Alpine 0,1 552 142 +288,7
Hyundai Group 8,7 68.923 66.716 +3,3
Kia 4,0 31.512 33.850 -6,9
Hyundai 4,7 37.411 32.866 +13,8
Toyota Group 7,5 59.677 60.594 -1,5
Toyota 7,0 55.535 55.825 -0,5
Lexus 0,5 4.142 4.769 -13,1
BMW Group 7,8 61.402 55.112 +11,4
BMW 6,4 50.625 47.641 +6,3
Mini 1,4 10.777 7.471 +44,3
Mercedes-Benz 5,6 44.225 43.627 +1,4
Ford 3,3 25.930 26.294 -1,4
BYD 1,4 11.455 3.629 +215,7
Volvo Cars 2,0 16.101 20.445 -21,2
Nissan 1,5 11.832 12.174 -2,8
Tesla 1,9 14.831 19.136 -22,5
SAIC Motor 2,0 16.000 11.071 +44,5
Suzuki 1,3 10.201 11.923 -14,4
Mazda 1,0 7.638 9.843 -22,4
Jaguar Land Rover Group 0,9 6.828 7.234 -5,6
Land Rover 0,9 6.803 6.308 +7,8
Jaguar 0,0 25 926 -97,3
Honda 0,5 4.236 4.604 -8,0
Mitsubishi 0,3 2.157 3.139 -31,3
Vendite auto ad AGOSTO 2025 per Gruppi auto

Auto più vendute ad agosto in Europa, CLASSIFICA

POS MARCA MODELLO IMM. VAR. %
1 Volkswagen T-Roc 14.693 +14%
2 Dacia Sandero 13.834 -11%
3 Toyota Yaris Cross 12.201 -8%
4 Volkswagen Tiguan 12.094 +23%
5 Renault Clio 12.091 -1%
6 Hyundai Tucson 11.350 +28%%
7 Dacia Duster 9.813 -16%
8 Toyota Yaris 9.666 -6%
9 Opel Corsa 9.585 +2%
10 Volkswagen Golf 9.444 -2%
Classifica delle auto più vendute ad agosto 2025 in Europa

Leggi anche:

Sondaggio che auto acquisteresti oggi?

Motorizzazione preferita dagli italiani

→ Leggi gli altri argomenti correlati

Exit mobile version