Le Mazda MX-5 sfrecciano alla gara in salita “Rieti-Terminillo”
A bordo della Mazda MX-5 gli appassionati possessori della spider più amata al mondo hanno provato il percorso di gara in salita della 60.a edizione della "Roma-Terminillo"

Alla Rieti-Terminillo: io c’ero, con la Mazda MX-5! La Rieti-Terminillo, più nota come “Coppa Carotti”, è una storica gara in salita che si corre con le auto su un magnifico percorso di circa 13 km sulle pendici del Monte Terminillo: qui si disputa ogni anno la competizione valida per il Campionato Italiano della Montagna (CIVM), la Rieti-Terminillo giunta quest’anno alla 60.a edizione. L’Automobile Club di Rieti, presieduto dall‘Avv. Alessandro De Sanctis, ha aperto il tracciato anche agli appassionati che hanno la possibilità di percorrerlo con la propria auto sportiva, il sabato prima delle prove libere e la domenica mattina prima della gara.
MX-5 in parata alla gara in salita 60.a Rieti-Terminillo
E proprio in questa occasione della 60.a edizione, gli appassionati della spider più venduta al mondo, a bordo delle loro Mazda MX-5, sono stati protagonisti alla Rieti-Terminillo. Gli appassionati del club MX-5 Passion Roma hanno partecipato ad una speciale parata tutta dedicata all’iconica roadster più celebre al mondo, percorrendo il tracciato della gara.

In tale contesto, trenta possessori di Mazda MX-5 hanno sfilato di prima mattina, sabato 2 e domenica 3 agosto, lungo il tracciato che si snoda dalla partenza di Lisciano fino a Pian de’ Valli, celebrando la passione per un’auto diventata icona. Si sono viste tutte le versioni della MX-5, dalla NA bianca del Presidente del Club passando per le NB, NC e l’ultima ND. Protagonista del raduno anche la nuova MX-5 Homura da 1.5L (targata “H”) che ho avuto l’onore di guidare in testa al serpentone, nella versione Homura che punta tutto su leggerezza e maneggevolezza. La Homura, grazie al suo peso piuma di 1.000 kg, ha affrontato la salita, curve e tornanti con una grande agilità e rapidità, ammirata dal pubblico assiepato sul tracciato, regalando ovviamente piacevoli sensazioni di guida.
Nel parco chiuso, all’interno del Villaggio allestito all’arrivo sul Monte Terminillo, il pubblico presente ha subito notato la particolarità del gruppo ruota con i suoi cerchi Rays alleggeriti da 16’’ completato dalla pinza rossa Brembo. L’evento è stato un’occasione per condividere la passione e lo spirito sportivo che da oltre vent’anni anima il club MX-5 Passion Roma!

«L’MX-5 Passion Roma nasce nel 2002 dalla passione di alcuni Miatisti romani e negli anni è diventato un punto di riferimento per gli appassionati della roadster giapponese nel Centro Italia. Il gruppo organizza regolarmente raduni tematici che raccolgono le MX-5 di tutte le generazioni, dalla NA dei primi anni ’90 fino alle più recenti ND creando un ponte tra passato e presente. Attraverso il forum, che conta circa 1.200 iscritti, e le pagine social su Facebook, Instagram e YouTube, il club condivide esperienze, foto, video e consigli, offrendo anche un vero e proprio “garage virtuale” dove gli utenti si scambiano informazioni tecniche e raccontano la loro passione» ha dichiarato Giovanni Paradiso, capogruppo dell’MX-5 Passion Roma.



















«Ma è soprattutto durante i raduni – prosegue Paradiso – che questa passione prende vita: eventi che uniscono chi guida la propria MX-5 da trent’anni e chi l’ha appena scoperta, accomunati dallo stesso entusiasmo per un’auto diventata leggenda. A testimonianza del nostro spirito sportivo, grazie ad ACI e a Mazda Italia, l’MX-5 Passion Roma ha preso parte alla Coppa Carotti, portando sulle curve del Terminillo il cuore pulsante di una community viva, unita e profondamente legata al piacere autentico della guida. Percorrere queste strade prima che i veri piloti affrontino questo percorso ci fa sentire come la band che apre il concerto di una grande rock star!!».
→ Guarda il video REEL che racconta l’esperienza
→ Il resoconto e classifiche della gara 60.a Rieti-Terminillo 2025