Notizie autoToyota

La fabbrica Toyota di Kolín per auto elettriche in Repubblica Ceca

Toyota produrrà auto elettriche in Europa ma continua a portare avanti una strategia "multi-path", investendo contemporaneamente su Full Hybrid, Plug-in Hybrid e veicoli a celle a combustibile a idrogeno (FCEV).

Toyota accelera sulle BEV: produrrà la prima auto elettrica europea in Repubblica Ceca nella sua fabbrica di Kolín ad est di Praga.

Scopriamo le caratteristiche della fabbrica Toyota ed il suo sviluppo futuro in vista dell’adeguamento per avviare la produzione anche di auto elettriche.

Fabbrica Toyota in Repubblica Ceca

  • Luogo di produzione: lo stabilimento di Toyota Motor Manufacturing Czech Republic (TMMCZ) a Kolín (a est di Praga).
  • Proprietà: 100% Toyota dal 2021
  • Fondazione: lo stabilimento è nato nel 2002 come joint venture (inizialmente con il gruppo PSA) per la produzione di city car (come la prima Toyota Aygo).
  • Forza Lavoro: circa 3.200 dipendenti (prima dell’annunciata espansione).
  • Volume Totale: ha prodotto oltre 4,5 milioni di veicoli nel periodo 2002-2024.
  • Produzione Attuale: Toyota Yaris Hybrid e Toyota Aygo X e Aygo X ibrida.
  • Investimenti Passati: tra il 2002 e il 2024, Toyota ha investito un totale di circa 1,32 miliardi di euro per l’avvio delle attività e per l’espansione, in particolare per la produzione dei veicoli ibridi sulla piattaforma TNGA (come la Yaris e la Aygo X).
  • Funzione Logistica: sede del primo mega-hub logistico europeo di Toyota (istituito nel 2024) per rifornire i concessionari in diversi paesi dell’Europa centrale.
  • Nuovo investimento: 680 milioni di euro. 
  • Nuovi Reparti: assemblaggio delle batterie, verniciatura e saldatura.
  • Auto elettrica: l’auto sarà un veicolo completamente elettrico a batteria (BEV). Il modello specifico di auto elettrica non è stato ancora ufficialmente comunicato.
  • Tempistiche: l’inizio della produzione è previsto per il 2025 o 2026, con data precisa ancora da definire. 

Nuovo investimento Toyota sulla fabbrica di Kolín

Toyota ha previsto un nuovo investimento da 680 milioni di euro nel sito già di sua proprietà a Kolìn, che sarà ampliato con un centro batterie, più aree per la verniciatura e la saldatura. Previsti 245 posti di lavoro, da sommare ai 3.200 lavoratori già impiegati, 64 milioni di incentivi pubblici e 250 milioni di benefici stimati per lo Stato. Qui vengono già assemblate Aygo X e Yaris, due successoni. L’investimento rientra nei piani per la neutralità carbonica dei suoi processi industriali in Europa entro il 2040.

Questo progetto è fondamentale per Toyota, che mira a espandere la propria offerta di veicoli elettrici in Europa e a rafforzare la produzione locale. Toyota, pur essendo un pioniere nelle auto ibride come la Prius, sta accelerando la sua transizione verso le auto completamente elettriche, come dimostra l’investimento in Repubblica Ceca. Questa notizia arriva dopo aver annunciato il lancio di un SUV elettrico europeo e diversi nuovi BEV per il continente entro il 2026, come la versione completamente elettrica della C-HR. 

I principali modelli elettrici (BEV) di Toyota, disponibili o in arrivo

  1. Toyota bZ4X
    • È l’attuale e primo SUV 100% elettrico della nuova era Toyota.
    • Importante aggiornamento nel 2025, con possibili nuove opzioni di batteria, potenze aumentate (fino a 343 CV / 252 kW) e un nuovo caricatore di bordo opzionale da 22 kW.
  2. Toyota Urban Cruiser (o Urban SUV)
    • Si basa sul concept “Urban SUV” presentato.
    • È un SUV compatto (segmento B) ideale per la città.
    • Due opzioni di batteria (es. 49 kWh e 61 kWh) con tecnologia litio-ferro fosfato (LFP) focalizzata su durata e costi ridotti. È prevista la scelta tra trazione anteriore e integrale.
  3. Toyota C-HR+ (o C-HR Elettrico)
    • È la versione 100% elettrica del popolare crossover C-HR.
    • Sarà un modello completamente nuovo con un design unico rispetto alla versione ibrida/Plug-in ibrida.
    • È previsto con opzioni di batteria fino a 77 kWh e potenze che vanno da 167 CV a 343 CV.
  4. Nuova Berlina Elettrica
    • Toyota ha annunciato l’arrivo di una nuova berlina elettrica (basata sui concept come la bZ3 o FT-3e). Il debutto ufficiale è previsto per la fine del 2025 o l’inizio del 2026.

Altri modelli BEV esistenti (principalmente veicoli commerciali):

  • Toyota PROACE City Electric (e le sue varianti)
  • Toyota PROACE Electric (e le sue varianti)

Il presidente di Toyota Motor Europe Yoshihiro Nakata

Con questo modello potenzieremo ulteriormente la nostra presenza sul mercato europeo, contribuendo con le nostre altre soluzioni a una mobilità più efficiente”, ha detto il presidente di Toyota Motor Europe Yoshihiro Nakata.

Così il re del full hybrid mondiale, che va fortissimo ovunque, anche in Europa dove i consumatori stanno alla larga dalle elettriche (15,6% di quota BEV, pochissimo), si tutela: se il ban termico 2035 dovesse essere confermato nell’incontro del 12 settembre 2025 (Dialogo Strategico voluto dal leader UE Ursula von der Leyen), Toyota sarebbe pronta. A quel punto avrebbe l’ibrido puro, l’elettrico al 100%, e investimenti nell’idrogeno.

Il primo ministro Petr Fiala della Repubblica Ceca

Molto soddisfatto il primo ministro Petr Fiala: “Sono lieto che la Repubblica Ceca sia riuscita ad assicurarsi un investitore estero importante come la Toyota, nonostante ci fossero altri paesi interessati alla produzione della sua nuova auto elettrica. Progetti come questi sono cruciali per il futuro della nostra industria, ne migliorano la competitività e creano nuovi posti di lavoro”. Un bel colpo far crescere occupazione e attività collaterali.

Vista dall'alto dell'immensa fabbrica Toyota in Repubblica Ceca a Kolín
Vista dall’alto dell’immensa fabbrica Toyota in Repubblica Ceca a Kolín

Toyota continua a portare avanti una strategia “multi-path”, investendo contemporaneamente su Full Hybrid, Plug-in Hybrid, veicoli elettrici a batteria (BEV) e veicoli a celle a combustibile a idrogeno (FCEV). Le innovazioni future includono l’introduzione delle batterie allo stato solido nel 2026, che promettono di trasformare l’autonomia e i tempi di ricarica.

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto