Kia K4 2026, caratteristiche, motori e prezzo della nuova Kia compatta

Debutta in Germania la Kia K4, la nuova hatchback di segmento C, erede della Ceed, con design moderno, interni con doppio display panoramico da 12,3” e motori ibridi.

Dal 2026 la Kia K4, già in vendita negli Stati Uniti, arriverà inizialmente sul mercato tedesco come nuova hatchback compatta destinata a sostituire l’attuale Ceed. Il modello condivide dimensioni e proporzioni con la futura EV4 elettrica e rappresenta la nuova generazione di hatchback compatte del marchio, con design moderno, interni spaziosi, motorizzazioni ibride e tecnologie avanzate.

La Kia K4 misura 4,44 metri di lunghezza e 1,85 metri di larghezza, con un passo di 2,72 metri, offrendo un abitacolo più spazioso rispetto alla Ceed.

La Kia K4 è un’auto di segmento C lunga 4.44 metri

Il design esterno segue la filosofia “Opposites United”, con fari diurni a firma luminosa “Star Map”, maniglie posteriori integrate nel montante C e una linea del tetto bassa che si raccorda elegantemente al portellone.

All’interno, l’abitacolo guadagna comfort e spazio, con 96,4 cm per le gambe e 97,3 cm per la testa nella fila posteriore. Il bagagliaio arriva a 438 litri e può estendersi fino a 1.217 litri abbattendo i sedili, mentre la versione mild hybrid offre 328 litri.

Firma luminosa posteriore

La tecnologia di bordo comprende un panoramic display con due schermi da 12,3 pollici, un touchscreen dedicato al climatizzatore e il sistema ccNC, che gestisce navigazione, infotainment e servizi Kia Connect con aggiornamenti OTA. Non mancano chiave digitale, impianto Harman/Kardon, hotspot Wi-Fi e assistente vocale con intelligenza artificiale.

Sul fronte sicurezza, la Kia K4 è dotata di sistemi avanzati di assistenza alla guida, come cruise control adattivo con guida semi-autonoma, assistenza per l’angolo cieco, riconoscimento pedoni e ciclisti e frenata automatica in caso di traffico trasversale.

L’abitacolo della Kia K4

Al lancio europeo, previsto nel primo trimestre 2026, saranno disponibili quattro motorizzazioni benzina: un 1.0 turbo da 115 CV, manuale o mild hybrid 48V con doppia frizione a 7 rapporti, e due varianti del 1.6 T-GDI, da 150 o 180 CV, entrambe con doppia frizione. Se e quando arriverà in Italia, la gamma potrebbe includere versioni ibride mild o full.

I prezzi non sono stati ancora comunicati ufficialmente, ma in Germania si stima un listino a partire da circa 26.000 euro. Successivamente potrebbe arrivare anche una variante station wagon, erede naturale della Ceed Sportswagon.

Leggi anche:

→ Listino prezzi Kia
→ Tutte le novità sul marchio KIA – video prove KIA

Exit mobile version