Isotta Fraschini ed Ecomotive Solutions, partnership per motori a biofuel e idrogeno

È stata confermata la collaborazione tra Isotta Fraschini Motori (del Gruppo Fincantieri) ed Ecomotive Solutions (del Gruppo Holdim). Una partnership che produrrà motori sostenibili a biofuel e idrogeno verde.

La partnership tra Isotta Fraschini Motori (del Gruppo Fincantieri) ed Ecomotive Solutions (del Gruppo Holdim) rappresenta un importante progetto nel settore dei motori sostenibili. L’obiettivo principale di questa collaborazione, è quello di sviluppare motori a biofuel e idrogeno verde, che rappresentano un passo importante per decarbonizzare l’industria marina e non solo.

Chi è Isotta Fraschini (Fincantieri)

Isotta Fraschini Motori è una nota azienda italiana, parte del gruppo Fincantieri, specializzata nella produzione di motori marini ed industriali. Fondata nel 1900, l’azienda vanta una lunga storia di innovazione e progettazione di motori diesel di alta qualità, utilizzati in applicazioni che spaziano dal settore marino a quello energetico.

Chi è Isotta Franchini (Fincantieri)

In questa nuova collaborazione, Isotta Fraschini porta con sé decenni di esperienza nell’ingegneria navale, un ambito importante per la transizione verso l’utilizzo di combustibili più ecologi.

Chi è Ecomotive Solutions (Holdim Group)

Ecomotive Solutions è una società del gruppo Holdim, specializzata in soluzioni per convertire i carburanti dei motori tradizionali con quelli alternativi. L’attenzione dell’azienda è rivolta alle tecnologie avanzate per ridurre le emissioni di gas serra e migliorare l’efficienza energetica, lavorando con motori a gas naturale, biocarburanti ed idrogeno.

Chi è Ecomotive Solutions (Holdim Group)

Ecomotive Solutions offre anche sistemi di retrofit per adattare i motori tradizionali alle nuove fonti energetiche, elemento chiave della strategia di riduzione del carbonio.

Isotta Fraschini ed Ecomotive Solutions, obiettivi principali della partnership

L’alleanza tra Isotta Fraschini ed Ecomotive Solutions si basa sullo sviluppo di motori che possano funzionare sia a biocarburante che ad idrogeno verde, in linea con l’attuale necessità di ridurre le emissioni di CO2. Questa cooperazione mira a:

Firma dell’accordo tra Ecomotive Solutions e Isotta Fraschini Motori

Le parole del presidente di Ecomotive

Giovanni Deregibus, presidente di Ecomotive, ha affermato quanto segue:

Le radici dell’esperienza di Ecomotive Solutions nell’innovazione, provengono dall’eredità di oltre 30 anni di eccellenza del Gruppo Holdim nello sviluppo di sistemi avanzati per il controllo motore. Siamo onorati di collaborare con Isotta Fraschini Motori, un nome che rappresenta una pietra miliare nella storia industriale italiana; siamo pronti ad unire le nostre forze per affrontare le sfide della transizione ecologica, apportando reciproci vantaggi ed opportunità di crescita“.

Le parole del CEO di Isotta Fraschini Motori

Andrea Bochicchio, CEO di Isotta Fraschini Motori, ha dichiarato:

Isotta Fraschini è determinata a rinnovare le proprie tecnologie per contribuire a un futuro sostenibile, e questa partnership con Ecomotive Solutions rappresenta un ulteriore importante passo in questa direzione“.

L’occasione è stata l’Hydrogen-Expo 2024 di Piacenza.

Giovanni Deregibus, Presidente Ecomotive Solutions e Andrea Bochicchio, CEO Isotta Fraschini Motori

Il Memorandum of Understanding, siglato in occasione della kermesse piacentina

Il Memorandum of Understanding, siglato in occasione della kermesse piacentina, ha consentito anche di ottenere un finanziamento di oltre 12 milioni di euro dalla Regione Puglia.

Marco Golinelli, Chief commercial officer di Isotta Fraschini, ha dichiarato quanto segue:

Oggi nasce una collaborazione tra le due aziende che permetterà lo sviluppo e la conversione ad idrogeno di un segmento del nostro portafoglio prodotti. I campi di applicazione di Isotta Fraschini Motori sono storicamente nel settore navale, l’idea della conversione e dell’utilizzo di combustibili alternativi è quella di spostarci anche a terra sulla Power generation e renderla compatibile con i piani di transizione, dal PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, ndr) alle esigenze di tutti i mercati”.

L’importanza del biofuel e dell’idrogeno verde

I biofuel sono carburanti di seconda generazione prodotti da materiali organici che non competono con la filiera alimentare (come residui agricoli e rifiuti organici). Questi carburanti emettono meno gas serra rispetto ai carburanti tradizionali e possono essere utilizzati, senza modifiche importanti, sui motori esistenti.

L’idrogeno verde viene prodotto dall’acqua attraverso l’elettrolisi alimentata da energie rinnovabili, come il solare o l’eolico. Dopo essere stata utilizzata nei motori, l’acqua è l’unico prodotto di scarto, rendendola così una delle migliori soluzioni per la rimozione del carbonio.

Leggi anche:

→ GreenForce dall’idrogeno ai kit retrofit

→ Retrofit ibrido Ecomotive Solutions per autocarri

→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!

Exit mobile version