Incidenti stradali, strade più pericolose e vittime della strada
Le strade più pericolose in Italia, dove si verificano incidenti stradali, quali sono le categorie più esposte

Nonostante la notevole diminuzione di incidenti stradali dovuta alle misure di contenimento della pandemia Covid-19, la situazione sulle strade italiane sembra essere nuovamente peggiorata, anche se bisogna dire che le morti rapportate agli incidenti stradali sono molte meno.
Incidenti stradali
In Italia si sono registrati 24.205 incidenti (830 mortali), con 911 decessi (il 38% del totale) e 36.518 feriti, mentre per quanto riguarda le autostrade c’è stata una diminuzione sia di incidenti (-40%) che di morti (-37%). Questi sono i dati sull’incidentalità rilevati da ACI nel 2020.

La vera diminuzione di incidenti stradali c’è stata proprio lo scorso anno, a seguito delle restrizioni durante il lockdown che hanno conseguentemente limitato gli spostamenti. Nei mesi di marzo e aprile, infatti, si è registrato il minor numero di incidenti: rispettivamente (-73%) e (-86%). Situazione nuovamente cambiata – tra 8 e 15% – a luglio, agosto e settembre.
Strade più pericolose
Quali sono le strade più pericolose? Le autostrade urbane sono quelle dove avvengono la maggior parte degli incidenti stradali, sia per l’interminabile viabilità dei mezzi, sia per l’enorme quantità di veicoli che quotidianamente vi transitano.
Strade urbane più pericolose
Le autostrade urbane con più incidenti sono: le Tangenziali di Milano, la Tangenziale Nord di Torino, la Diramazione di Catania A 18 dir, il Raccordo di Reggio Calabria, il Grande Raccordo Anulare e la Penetrazione Urbana della A24 a Roma.
Strade extraurbane pericolose
Per quanto riguarda le strade extraurbane più pericolose, quelle con l’incidentalità maggiore sono: la Statale 36 del Lago di Como e dello Spluga nel tratto in provincia di Monza Brianza, la SS 207 Nettunense in provincia di Latina, la SP 227 di Portofino in provincia di Genova e l’Asse interurbano di Bergamo e la SS 106 in Calabria.

Incidenti stradali, le categorie più esposte e le vittime della strada
Il 40% delle vittime di incidenti stradali, vittime della strada, nel 2020 rientra in tre categorie:
- Motociclisti
- Ciclisti
- Pedoni
I motociclisti sono coinvolti nel 20,8% degli incidenti stradali e si registrano circa 5,2 morti ogni 100 mezzi coinvolti. Le strade che hanno visto il maggior numero di motocicli coinvolti in incidenti stradali sono state: la SS 001 Aurelia nelle province di Savona, Massa e Lucca, la SS 016 Adriatica in provincia di Rimini, la SS 018 Tirrena-Inferiore in provincia di Salerno, la SS 270 dell’Ischia Verde e la SS 145 Sorrentina in provincia di Napoli, la SS 006 Casilina, la SS 002 Cassia e la SS 008 bis Ostiense in provincia di Roma, la Tangenziale Est-Ovest di Napoli, la SS 035 dei Giovi in provincia di Milano.
I ciclisti sono coinvolti nel 4,7% degli incidenti e le strade che hanno visto più incidenti con biciclette sono state: Aurelia (SV), Emilia (FC), Padana Superiore (PD), Abetone e del Brennero e Gardesana (VR), Codognese (PV), Dei Giovi (MI), Sarzanese Valdera (LU).
I pedoni invece sono coinvolti nel 3,4% dei sinistri e le strade dove c’è stata una maggiore quantità di investimenti sono state: Aurelia nei centri abitati di Vado Ligure e Ceriale in provincia di Savona, la Tosco Romagnola nel centro abitato di Pontassieve (FI), la statale Dello Stelvio presso il centro abitato di Tirano (SO), la statale Amalfitana nei pressi di Minori.

Potrebbero interessarti anche questi contenuti
Potrebbero interessarti anche questi contenuti
👉 Notizie di cronaca
👉 Incidenti che hanno coinvolto auto
👉 Notizie di Incidenti
👉 Incidenti auto elettriche
👉 Notizie di incendi auto
👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e Google News tutte le notizie dell’auto