Formula E classifica gara San Paolo 2024, risultati ordine d’arrivo
Gara ePrix San Paolo: risultati completi e classifica completa dell'evento svolto in Brasile con la vittoria di Mitch Evans su Jaguar.

Mitch Evans è il vincitore della gara inaugurale di Formula E avvenuta in Brasile con l’ePrix di San Paolo. Il portacolori di Jaguar è il primo pilota nella storia del motorsport a vincere una gara partendo dall’ultima posizione. Chiudono alle sue spalle Antonio Felix Da Costa e Taylor Barnard.
Formula E gara ePrix San Paolo 2024, risultati
La gara dell’ePrix di San Paolo di Formula E è iniziata male per la Envision di Robin Frijns, che viene portato fuori dalla griglia di partenza a causa di un problema tecnico alla sua monoposto. Dopo questo intoppo, la gara è iniziata con un ottimo spunto di Wehrlein, ma non ha potuto difendersi dall’attacco dell’inglese di Nissan Oliver Rowland che si è andato a prendere subito la prima posizione, mentre Gunther ha seguito in terza posizione sulla sua DS Penske.

Alla seconda tornata finiscono al muro la Maserati di Jake Hughes e la Andretti di Nico Muller, con entrambe le monoposto della Gen 3 Evo andate distrutte in percorrenza di Curva 4-5 per evitare la monoposto del team Lola-Yamaha di Lucas Di Grassi andata in sovrasterzo al centro della pista.
A big crash between Mueller and Hughes 👀
The two cars came together on the exit of the chicane. Both drivers are OK
The @Porsche Safety Car is out #SaoPauloEPrix pic.twitter.com/YxfGBHnUa1
— Formula E (@FIAFormulaE) December 7, 2024
Nick Cassidy, su Jaguar, è riuscito a salire dalla nona alla prima posizione dopo aver attivato l’Attack Mode che, giovando della trazione integrale quando viene attivato, rende la Gen 3 Evo due secondi più veloce al giro grazie ai 350 kW extra.
A metà corsa, Oliver Rowland è riuscito a riprendersi la prima posizione nonostante sia stato l’unico pilota a non utilizzare l’Attack Mode nei primi 14 giri, riuscendo a rimanere alle spalle di Nick Cassidy ed approfittarne per sorpassarlo. Al giro 15, l’inglese di casa Nissan riesce a prendere l’Attack Mode mantenendo la prima posizione. Ottima strategia per Rowland che, agevolandosi della trazione integrale, è riuscito a creare il vuoto tra lui e la Jaguar del suo inseguitore.

Zane Maloney, pilota delle Barbados ed ex Formula 2, ha dimostrato di saperci fare al volante della sua Lola-Yamaha. Il giovane pilota è riuscito a portarsi in decima posizione dopo essere partito dalla diciannovesima piazzola. Questo significa che non solo la sua abilità al volante è assodata, ma ciò può contribuire positivamente al ritorno di un marchio storico nel mondo delle corse automobilistiche. Intanto, al ventesimo giro si è ritirato il portacolori Andretti, Jake Dennis, per problemi tecnici alla sua monoposto e questo ha causato una bandiera rossa.
Chiusa la Safety Car, i piloti sono partiti con una standing start (dalla griglia di partenza) per gli ultimi 9 giri finali con Da Costa in prima posizione, seguito da Rowland e Wehrlein. L’inglese della Nissan, in maniera molto aggressiva, si è preso subito la prima posizione ai danni di Da Costa; ne ha approfittato anche Gunther che sale in seconda posizione in Curva 1. Arrivata anche la penalità per Zane Maloney per “Overpower”.

Grazie al secondo e ultimo Attack Mode, Nick Cassidy è riuscito a sopravanzare fino alla seconda posizione. L’avanzata del giaguaro inglese è stata facilitata anche dalla gestione della batteria che gli ha permesso di spingere la sua Jaguar di più rispetto ai rivali. È stata degna di nota la gara di Mitch Evans: il kiwi di Jaguar è riuscito a risalire fino alla terza posizione dopo essere partito dall’ultima posizione.
Al 29esimo giro viene annunciato un Drive Trough per Oliver Rowland a causa del solito overpower. Al trentesimo giro è stata sventolata in pista la bandiera rossa per un incidente che ha coinvolto alla Chicane di Curva 4-6 con Nick Cassidy che si è schiantato sulla Porsche di Pascal Wehrlein causandone il cappottamento.
A look at the incident between Wehrlein and Cassidy that brought out the red flag 🚩
Pascal Wehrlein is out of the car#SaoPauloEPrix pic.twitter.com/QTFPUKfhwp
— Formula E (@FIAFormulaE) December 7, 2024
Dopo la bandiera rossa, i piloti sono scesi in pista sotto Safety Car e la partenza è avvenuta in maniera lanciata con Evans in prima posizione, seguito da Da Costa, la coppia McLaren Barnard, Bird e Mortara nella top 5. La McLaren di Barnard è quella con più energia tra le vetture, ma non è riuscito nelle fasi iniziali del restart. Evans e Da Costa fanno una gara a sé con il kiwi di Jaguar che ha chiuso tutte le porte al pilota portoghese di Porsche, ottenendo una splendida vittoria che è arrivata dall’ultima posizione.
Podio Formula E gara ePrix San Paolo 2024
1) Mitch Evans (Jaguar TCS)
2) Antonio Félix Da Costa (TAG Heuer Porsche)
3) Taylor Barnard (Neom McLaren)
Risultati gara ePrix San Paolo 2024, CLASSIFICA
| POS | # | PILOTA | TEAM | TEMPO |
|---|---|---|---|---|
| 1 | 9 | Mitch Evans | Jaguar TCS Racing | LEADER |
| 2 | 13 | Antonio Félix Da Costa | TAG Heuer Porsche | +0.384 |
| 3 | 5 | Taylor Barnard | NEOM McLaren | +0.844 |
| 4 | 8 | Sam Bird | NEOM McLaren | +1.158 |
| 5 | 48 | Edoardo Mortara | Mahindra | +1.800 |
| 6 | 17 | Norman Nato | Nissan | +2.174 |
| 7 | 21 | Nyck De Vries | Mahindra | +2.640 |
| 8 | 16 | Sébastien Buemi | Envision Racing | 2.997 |
| 9 | 33 | Dan Ticktum | Cupra Kiro | +3.683 |
| 10 | 25 | Jean-Eric Vergne | DS Penske | +4.216 |
| 11 | 2 | Stoffel Vandoorne | Maserati MSG Racing | +4.779 |
| 12 | 7 | Maximilian Gunther | DS Penske | +5.093 |
| 13 | 22 | Zane Maloney | Lola Yamaha ABT | +6.212 |
| 14 | 23 | Oliver Rowland | Nissan | +11.385 |
| 15 | 37 | Nick Cassidy | Jaguar TCS Racing | DNF |
| 16 | 1 | Pascal Wehrlein | TAG Heuer Porsche | DNF |
| 17 | 3 | David Beckmann | Cupra Kiro | DNF |
| 18 | 27 | Jake Dennis | Andretti Autosport | DNF |
| 19 | 11 | Lucas Di Grassi | Lola-Yamaha | DNF |
| 20 | 55 | Jake Hughes | Andretti Autosport | DNF |
| 21 | 51 | Nico Müller | Envision Racing | DNF |
| 22 | 4 | Robin Frijns | Andretti Autosport | DNS |
Leggi anche:
→ Calendario Formula E 2025
→ Classifiche Formula E 2025
→ Risultati gare, classifiche e notizie Formula E
→ EV Driving tutto su auto elettriche e ibride
→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM
