ETCR vetture turismo elettriche da corsa, caratteristiche

Nel campionato turismo per auto elettriche ETCR corrono l’Alfa Romeo Giulia ETCR by Romeo Ferraris, la Cupra e-Racer e la Hyundai Veloster N ETCR. Caratteristiche tecniche, motore, batterie e ricarica delle auto elettriche da corsa.

GUARDA LA FOTOGALLERY

Il nuovo campionato turismo ETCR è riservato alle auto elettriche da competizione. Nel Pure ETCR si sfidano auto derivate dalla produzione, modificate con powertrain elettrico e inverter. Nella prima stagione ci sono la Hyundai Veloster N ETCR, Cupra e-Racer e Alfa Romeo Giulia ETCR by Romeo Ferraris.

ETCR con Hyundai Veloster N, Cupra e-Racer e Alfa Romeo Giulia ETCR by Romeo Ferraris VIDEO

Auto elettriche da corsa ETCR, caratteristiche tecniche

L’ETCR è stato creato pensato per creare un campionato per permettere alle case di sviluppare nuove soluzioni tecniche nel mondo dell’elettrico, da applicare alla produzione di serie.

Cupra e-Racer ETCR in pista a Vallelunga

Le auto ETCR utilizzano propulsori specifici forniti dagli organizzatori della serie. Il kit comune comprende motori, inverter, batteria, ECU e sistema di raffreddamento.

Auto elettriche da corsa ETCR, motore, trazione integrale elettrica

L’auto ETCR ha due motori elettrici sull’asse posteriore, che producono 500 kW. Le batterie ed i moduli di controllo veicolo (VCM) sono prodotti dalla Williams Advanced Engineering, mentre il propulsore e la trasmissione sono della Magelec Propulsion.

Motore singolo Magelec Propulsion elettrico

Il powertrain della Magelec Propulsion prevede 4 singoli motori, uno per ogni ruota, da 680 cavalli e 960 Nm di coppia. Le dimensioni compatte delle unità consentono il posizionamento trasversale sui due assi. Le auto ETCR pesano non meno di 1.575 kg e scattano da 0 a 100 km/h in 3″2 e raggiungono una velocità massima di 270 km/h.

Auto elettriche da corsa ETCR, batteria

La batteria pesa 450 kg ed è composta da 6072 celle cilindriche agli ioni di litio suddivise in 23 pannelli, ciascuno con 264 celle in grado di fornire una potenza di picco di 500 kW e 300 kW di potenza continua con una capacità di 62 kWh.

Batteria ETCR Williams Advanced Engineering

La batteria è perfettamente isolata e resiste anche a forti impatti fino a 50 G e presenta una barriera contro la corrente elettromagnetica.

Auto elettriche da corsa ETCR, ricarica Enel X

Per quanto riguarda la ricarica la batteria viene rigenerata in meno di un’ora dal 10 al 90 % con 60 kWh. La ricarica avviene dopo ogni manche, quando le auto vengono portata a alla stazione di energia Enel X a ricarica rapida CC, al centro del paddock. Le auto vengono collegate ad un connettore singolo da 60 kW oppure ad un caricatore a connettore doppio con due uscite da 60 kW.

Hyundai Veloster N ETCR in pista a Vallelunga

L’energia elettrica in corrente continua utilizzata per la ricarica è pulita, dato che viene prodotta da generatori a cella a combustibile, alimentati ad idrogeno.

Auto elettriche da corsa ETCR, pneumatici Goodyear

Le auto ETCR montano infine tutte lo stesso treno di gomme, fornito da Goodyear. I pneumatici presentano le stesse caratteristiche delle altre coperture da corsa ma hanno tempi di riscaldamento molto più rapidi e una resistenza al rotolamento più bassa per aumentare autonomia ed efficienza.

Pneumatici Goodyear per il campionato ETCR

Il battistrada è unico e va bene in ogni condizione atmosferica e può essere utilizzato sia sull’asciutto che sul bagnato.

Foto Alfa Romeo Giulia elettrica ETCR

Potrebbe interessarti (anzi te lo consiglio):

? Calendario ETCR 2021

? Alfa Romeo Giulia ETCR Romeo Ferraris, caratteristiche

? Cupra E-Racer, caratteristiche

? Hyundai Veloster N ETCR, caratteristiche

? Auto elettriche da comprare selezionate e provate
? Prezzi e caratteristiche auto elettriche
? Prezzi e caratteristiche auto ibride
? Video prove AUTO ELETTRICHE

? EV Driving tutto su auto elettriche e ibride

? Avviso: per restare aggiornato e ricevere le ultime news sulla tua mail iscriviti alla newsletter automatica di Newsauto QUI.
? Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM

Exit mobile version