Ecomondo 2025: Il Furgone T35 GreenForce (GPL/Metano) e il Progetto BioOrto ElettroAttivo di Ecomotive Solutions
A Ecomondo 2025, Ecomotive Solutions (Gruppo Holdim) ha presentato due novità chiave per la mobilità e il welfare green: il debutto del veicolo commerciale T35 GreenForce (disponibile in versione bi-fuel GPL e metano, conforme Euro VI) e la firma di una lettera di intenti per il progetto BioOrto ElettroAttivo, che unisce agricoltura biologica e produzione fotovoltaica.

In occasione di Ecomondo 2025 Ecomotive Solutions, azienda italiana del Gruppo Holdim specializzata in tecnologie per la gestione dei motori a combustione interna e per l’impiego di combustibili alternativi, ha introdotto due importanti novità legate alla mobilità sostenibile e al welfare green: il debutto del nuovo veicolo commerciale T35 GreenForce e la firma di una lettera di intenti per il progetto BioOrto ElettroAttivo.
Furgonino GPL e metano T35, caratteristiche tecniche
La gamma di veicoli sostenibili di Ecomotive Solutions si amplia con l’introduzione del T35 GreenForce, un veicolo commerciale, un furgonino bifuel- GPL e metano progettato per ridurre l’impatto ambientale mantenendo elevate prestazioni operative.
Il T35 GreenForce dispone di un motore da 1.590 cc conforme alla normativa Euro VI e offre diverse configurazioni di alimentazione: bi-fuel benzina-metano, mono-fuel metano e mono-fuel GPL.
Dal punto di vista tecnico, il veicolo misura 5.985×1.880×2.030 mm con un passo di 3.600 mm. La massa complessiva è di 3.500 kg. Le versioni a metano e GPL presentano una portata utile rispettivamente di 1.705 kg e 1.705 kg, mentre quella a benzina raggiunge i 1.905 kg.
Sul fronte dell’efficienza, i consumi variano in base all’alimentazione: benzina: 11,9 km/l; metano: 10,4 km/kg e GPL: 11 km/l. L’autonomia dichiarata è di 880 km per il bi-fuel metano, 530 km per il mono-fuel metano e 1.100 km per la versione GPL.









Ecomotive Solutions cura lo sviluppo e la trasformazione del modello in ottica di utilizzo di combustibili alternativi, garantendo la conformità e l’omologazione dei veicoli. Il T35 GreenForce rientra così nella gamma commerciale di GreenForce, azienda del Gruppo Holdim dedicata alla mobilità professionale ecosostenibile.
Veicoli a basso impatto e innovazione nelle pulizie urbane
Nel corso di Ecomondo, il gruppo ha inoltre presentato una gamma di spazzatrici stradali a basso impatto ambientale, tra cui il modello GM720ze, la prima unità al mondo 100% elettrica prodotta da Green Machines e distribuita in Italia da GreenForce. La linea include versioni a zero emissioni, alimentate a idrogeno o energia elettrica, in linea con gli obiettivi europei di decarbonizzazione del settore dei trasporti pubblici.
Progetto BioOrto ElettroAttivo
In occasione di Ecomondo è stato illustrato anche il progetto BioOrto ElettroAttivo, avviato a fine 2024 in collaborazione tra Holdim Group ed Ecofuturo; propone un modello che integra agricoltura biologica e produzione energetica.
La lettera di intenti firmata a Rimini ha definito obiettivi e linee guida condivisi tra i partner: Ecomotive Solutions (capofila), Ecofuturo, AstiEnergy, Ortobioattivo di A. Battiata e OlivaService per AGORA Solar.
Il progetto prevede l’allestimento di coltivazioni orticole in vasca combinate con impianti fotovoltaici semitrasparenti, con l’obiettivo di riqualificare aree industriali dismesse o da bonificare e destinarle a usi agricoli ed energetici con possibili ricadute sociali locali.
“Il BioOrto ElettroAttivo – spiega Ecomotive Solutions – rappresenta un impegno concreto nel campo del welfare aziendale, integrando tecnologie innovative con un profondo rispetto per l’ambiente e ponendo al centro un modello che promuove la micro-produzione agricola ed energetica, semplice e modulabile. Il primo esemplare è in avanzata fase di realizzazione nei pressi della sede di Ecomotive Solutions e Holdim Group a Serralunga di Crea in provincia di Alessandria.

