Mercato autoNotizie auto

Qual è la differenza tra auto nuova e a Km 0? Caratteristiche e vantaggi

La differenza tra un’auto nuova e una Km 0 riguarda l’immatricolazione: la prima non è mai stata registrata, la seconda lo è già, pur essendo quasi nuova. La scelta dipende da esigenze, caratteristiche e vantaggi.

Quando si vuole acquistare un’automobile, una delle prime decisioni da prendere riguarda il tipo di veicolo da scegliere: meglio un’auto nuova o una a chilometri zero? Questa scelta implica alcune considerazioni tecniche, funzionali e operative. Per prendere una decisione consapevole si dovrebbero comprendere le reali differenze tra queste due tipologie di vetture, le loro caratteristiche distintive e i vantaggi concreti che possono offrire, a seconda delle esigenze dell’acquirente. Facciamo chiarezza.

Che cos’è un’auto a Km 0?

Un’auto Km 0 è una vettura che, pur essendo praticamente nuova, risulta già immatricolata. Ad effettuare l’immatricolazione è lo stesso concessionario, spesso per ragioni strategiche di vendita. Le case automobilistiche impongono obiettivi minimi di immatricolazione ai concessionari e, per raggiungerli, questi ultimi registrano alcune auto a proprio nome, pur senza venderle a un cliente finale.

Le stesse non vengono utilizzate quotidianamente, bensì impiegate per esposizione in salone o per brevi test drive dimostrativi. Di norma, un’auto a Km 0 ha percorso meno di 100 chilometri e non ha mai avuto un utilizzo regolare. Detto ciò, poiché è già stata registrata al PRA e ha una targa, dal punto di vista legale e fiscale rientra nella categoria delle auto “usate”.

Differenze tra auto nuova e a Km 0

Le principali differenze tra un’auto nuova e una a chilometri zero riguardano tre aspetti fondamentali: personalizzazione, garanzia e disponibilità immediata.

Un’auto nuova di fabbrica viene ordinata dal cliente direttamente presso la casa costruttrice o attraverso il concessionario. Tale processo consente all’acquirente di configurare il veicolo secondo le proprie preferenze e, di conseguenza, si possono scegliere motorizzazione, colore, allestimento, interni, pacchetti tecnologici e accessori opzionali. Si tratta di un vantaggio importante per chi cerca un veicolo su misura, perfettamente rispondente ai propri bisogni. I tempi di attesa per la consegna possono variare dalle 4 alle 12 settimane, o più, a seconda del modello e della disponibilità produttiva.

Le auto a Km 0, al contrario, sono immatricolate e disponibili presso il concessionario. Non offrono possibilità di personalizzazione, in quanto le configurazioni sono state decise anticipatamente dal rivenditore, spesso seguendo le tendenze di mercato. Una caratteristica che si trasforma in un vantaggio in termini di pronta consegna, essendo immediatamente disponibile e ritirata nel giro di pochi giorni.

Ford Puma Gen-E test su strada
Un’auto Km 0 è un veicolo già immatricolato dal concessionario, ma praticamente nuovo

Le auto nuove offrono una copertura completa, che decorre dalla data di consegna e copre generalmente un periodo di 24 o 36 mesi, con possibilità di estensione. Per le auto a Km 0, la garanzia inizia dal decorrere dalla data della prima immatricolazione, oltremodo se il veicolo non è mai stato realmente usato.

Vantaggi di un’auto a Km 0

Scegliere un’auto a chilometri zero comporta una serie di vantaggi concreti, sia sotto il profilo economico che pratico. Tra questi evidenziamo quelli che seguono.

Prezzo ridotto

Un veicolo a Km 0 può costare fino al 25% in meno rispetto alla stessa versione acquistata nuova. In presenza di campagne promozionali o di stock da smaltire, lo sconto può arrivare al 30% o anche al 40%.

Pronta consegna

Tali tipologie sono già presenti in salone e pronte all’uso. Chi ha bisogno di un veicolo in tempi rapidi può beneficiare dell’immediata disponibilità del mezzo.

Qualità garantita

Trattandosi di vetture nuove sotto il profilo tecnico e meccanico, non presentano difetti dovuti all’usura o all’utilizzo prolungato. Non si tratta di veicoli riparati o rigenerati, bensì di auto che non sono mai state impiegate nel traffico quotidiano.

Spese iniziali ridotte

Poiché il veicolo è già immatricolato, il cliente evita i costi di messa su strada. Oltre a ciò, il bollo auto per l’anno in corso è spesso già stato pagato dal concessionario. L’acquirente dovrà occuparsi solo dei rinnovi successivi.

Garanzia residua

Anche se parzialmente avviata, la garanzia ufficiale è ancora valida. In molti casi, è comunque possibile sottoscrivere un’estensione della copertura per avere una tutela completa sul medio-lungo termine.

Leggi anche:

→ Auto più vendute in Italia nel 2025

→ Sondaggio che auto acquisteresti oggi?

→ Listino prezzi auto NUOVE

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di NEWSAUTO ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Newsauto